
| Ambito di applicazione |
| Gli avvocati e le prime applicazioni del c.d. rito societario |
| Classificazione e valutazione dei titoli posseduti dalla banca. (Cassazione civile, sez. 1., aprile 2005) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Considerazioni conclusive |
| Dichiarazione di recesso e diritto di liquidazione della quota. Il commento (Tribunale di Roma, sez. 3., 11 maggio 2005) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Diritto di controllo dei soci non amministratori nella s.r.l. ed ammissibilità della tutela cautelare (Tribunale di Biella, 18 maggio) / [Commento a] Florestano Funari |
| Fase preparatoria tra le parti: introduzione del contraddittorio |
| La fusione per incorporazione di società interamente o al 90% possedute |
| Fusione per incorporazione: gli effetti estintivi dell'operazione impongono l'interruzione del processo (Tribunale di Mantova, 9 giugno 2005) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Gli IAS e l'unfair value |
| Istanza di fissazione d'udienza |
| Limiti all'attività del promotore finanziario (Cassazione civile, sez. 1., 26 gennaio 2005, n. 7546) / [Commento a] Luigi Gaffuri |
| Mutamento di rito |
| Le notificazioni a mezzo fax e posta elettronica nel processo societario (Tribunale di Bari, 2 giugno 2005) / [Commento a] Enrica Senini |
| Il nuovo processo societario alla prova dei fatti |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romilda Giufffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Presentazione dell'incontro |
| Risposte dei tribunali ai quesisti di carattere organizzativo e statistico |
| Sinossi delle risposte dei tribunali |
| La società: una nozione in continua evoluzione |
| Il verbale assembleare non contestuale di società di capitali |
| L'attività di supplenza dei sindaci al verificarsi della vacanza degli organi di gestione |
| Contributi in conto capitale e rappresentazione in bilancio (Corte di Appello di Brescia, 4 aprile 2005) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Conversione e decreto Bersani: novità e conferme per imprese e società (Legge 4 agosto 2006, n.248) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Costi per l'aumento del capitale sociale e poteri dell'amministrazione finanziaria (Cassazione civile, sez. trib. 11 gennaio 2006, n. 377) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Decisioni dei soci di s.r.l.: competenza e modi del decidere |
| Deliberazione assembleare di modifica dello statuto di s.r.l. (Tribunale di Treviso, 17 giugno 2005) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Diritto di informazione del socio e modificabilità a maggioranza delle cd. clausole di salvaguardia (Tribunale di Reggio Emilia, sez. 1., 2 dicembre 2005) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Falso in bilancio: nuova censura sull''inadeguatezza per difetto' (Tribunale di Potenza, ufficio G.I.P. 1 giugno 2005) / [Commento a] Caterina Paonessa |
| Limiti della responsabilità dell'unico socio di società a r.l. |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prime significative applicazioni del sistema dualistico |
| Ricostituzione del capitale ridotto a zero: tempi, modalità, opzione, responsabilità (Cassazione civile, 17 novembre 2005, n. 23262) / [Commento a] Marco Leocata |
| Validità delle notificazioni a mezzo fax nel processo societario (Tribunale di Brescia, 6 dicembre 2005) / [Commento a] Angelo Danilo De Santis |
| Vecchie e nuove problematiche in materia di finanziamenti dei soci (Tribunali di Milano, 25 ottobre 2005, n. 11498) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Alcune riflessioni in tema di governance delle società nella legge sul risparmio (I parte) |
| Cessione di quote sociali ed opposizione alla dichiarazione di fallimento tra rito societario e rito ordinario (Tribunale di Biella, 25 novembre 2005) / [Commento a] Dario Finardi |
| Circolazione dei prodotti finanziari e responsabilità degli investitori professionali: il nuovo art. 100 bis Tuf |
| Conflitto tra le diverse categorie di soci in società cooperativa (Tribunale di Milano, sez. 8., 1 luglio 2005, n. 7743) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Conversione 'forzata' di azioni a voto pieno in azioni a voto limitato |
| Diritti amministrativi e sequestro penale di partecipazione sociale (Cassazione civile, sez. 1., 22 settembre 2005, n. 21858) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Effetti dell'iscrizione dell'atto di fusione o di scissione nel Registro delle imprese (Cassazione civile, sez. 1., 20 dicembre 2005, n. 28242) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Finanziamento dei soci e sottocapitalizzazione delle società |
| Ipotesi statuarie di esclusione del socio di s.r.l. (Tribunale di Milano, 31 gennaio 2006) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Liceità delle deliberazioni mediante consultazione scritta nelle S.p.a.? |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Le partecipazioni in società di persone nella nota integrativa |
| Persone giuridiche amministratrici di società |
| Il regime civilistico degli utili e delle riserve da adozione degli IAS/IFRS |
| Revoca dell'amministratore unico di s.r.l. ex art. 700 c.p.c. (Tribunale di Napoli, 9 novembre 2005) / Commento a] Maria Cecilia Cardarelli |
| 'Specificità' dell'ordine del giorno ed annullabilità delle deliberazioni assembleari (Tribunali di Milano, sez. 8., 5 novembre 2005) / [Commento a] Carmelo Fontana |
| Il bilancio intermedio di riduzione del capitale per perdite entro il terzo |
| Debiti sociali sorti successivamente alla liquidazione della quota del socio receduto (Tribunale civile, sez. 1., 20 gennaio 2006, n. 1182) / [Commento a] Riccardo Bergamo |
| Doveri e responsabilità degli amministratori di s.r.l. in comparazione con la GmbH tedesca |
| Effetti della delibera di approvazione del bilancio sui compensi autoattribuiti degli amministratori (Cassazione civile, sez. 1., 20 dicembre 2005, n. 28243) / [Commento a] Paola Balzarini |
| L'enigmatico oggetto della vigilanza cooperativa sulle BCC |
| Incostituzionalità del rito societario: il dibattito resta ancora aperto (Corte Costituzionale, 17 maggio 2006, n. 209) / [Commento a] Enrica Senini |
| Iscrizione di debiti contestati in bilancio anche alla luce della normativa Ias/Ifrs (Tribunale di Milano, 21 dicembre 2005) / [Commento a] Marco Venuti |
| I mutamenti della normativa sulla revisione contabile alla luce della riforma sul risparmio (II parte) |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patto di prova nel rapporto di lavoro ed esclusione da cooperativa (Tribunale di Milano, 27 dicembre 2005) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Il rapporto tra appropriazione indebita e infedeltà patrimoniale (Cassazione penale, sez. 2., 10 novembre 2005, n. 40921) / [Commento a] Consuelo Marini |
| Riflessi della riforma del fallimento sul diritto societario. |
| La rinuncia all'azione sociale di responsabilità degli amministratori (Tribunale di Milano, 2 dicembre 2005) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Il sistema monistico nell'amministrazione e controllo della s.p.a. |
| Il diritto di informazione e di consultazione del socio non amministratore di s.r.l. |
| La disciplina dei finanziamenti soci nelle società di capitali |
| La fusione come fenomeno successorio (Corte di Appello di Roma, 27 gennaio 2005) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Le impugnative di delibere assembleari e degli atti di amministrazione (I parte) |
| Istanza di fissazione di udienza e indicazione del termine per la replica da parte del convenuto (Tribunale di Milano, 15 febbraio 2005) / [Commento a] Giorgio Poli |
| La legge sul risparmio |
| La liquidazione delle cellule destinate alla luce della riforma del diritto fallimentare |
| Morte del socio e diritti degli eredi (Cassazione civile, sez. 1., 23 marzo 2005, n. 6263) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Responsabilità degli amministratori di s.p.a. per atti e omissioni dei precedenti amministratori? (Cassazione civile, sez. 1., 23 febbraio 2005) / [Commento a] Paolo Ghiglione |
| Rilevanza della volontà delle parti per distinguere l'arbitrato rituale da quello irrituale (Tribunale di Imperia, 27 giugno 2005) / [Commento a] Linda M.C. Morellini |
| Tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari (Legge 28 dicembre 2005, n. 262) |
| Violazione di norme regolamenti e nullità asimmetrica (Tribunale di Ferrara, 25 febbraio 2005, n. 217) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Amministratori senza deleghe fra vecchio e nuovo diritto societario |
| La convocazione e l'ordien del giorno del consiglio di amministrazione di s.p.a. |
| Il decreto di nomina del liquidatore non è ricorribile per cassazione / (Cassazione civile, sez. 1., 1 febbraio 2005, n. 1983) / [Commento a] Stefano Fasolino |
| I diritti particolari attribuibili ai soci di s.r.l.: taluni profili |
| Efficacia dell'iscrizione delle modificazioni statuarie nel Registro delle imprese (Tribunale di Verona, sez. 4., 8 aprile 2005) / [Commento a] Paola Casali |
| Esigenze cautelari ex D.Lgs. n. 231/2001: nomina e ruolo del commissario giudiziale (Tribunale di Bari, ufficio del G.I.P., 18 aprile 2005) / [Commento a] Sandro Bartolomucci |
| Finanziaria 2006: programmazione fiscale, rivalutazione dei beni di impresa e distretti produttivi (Legge 23 dicembre 2005, n. 266) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Holding personale e fallimento del 'socio tiranno' (Tribunale di Genova, 26 settembre 2005) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Le impugnative di delibere assembleari e degli atti di amministrazione (II parte) |
| I limiti statuari alla circolazione di quote di s.r.l. tedesca (GmbH) |
| Novità della Novella per le azioni di responsabilità nelle s.r.l. |
| Nuovo rito societario e intermediazione mobiliare (Tribunale di L'Aquila, 21 febbraio 2005) / [Commento a] Fernando Platania |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Riforma del risparmio e società quotate: voto segreto, voto di lista e dintorni |
| Società di fatto e prescrizione dei diritti del socio (Cassazione civile, sez. 1., 10 marzo 2005, n. 5288) / [Commento a] Alma Agnese Rinaldi |
| Socio tiranno e prova della simulazione (Tribunale di Monza, sez. Desio, 31 marzo 2005) / [Commento a] Giorgio Bianchi |
| Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia? (Tribunale di Ivrea, 1 settembre 2005) / [Commento a] Lucio Di Gaetano |
| Codice di autodisciplina |
| Deposito del bilancio: Registro delle imprese troppo severo con i ritardatari |
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
| La divisibilità e la cessione parziale della quota di s.r.l. |
| Effetti processuali della fusione: le Sezioni Unite pongono fine all'interruzione dei processi civili (Cassazione civile, sez. un., 8 febbraio 2003, n. 2637) / [Commento a] Francesco Dimundo |
| Impugnativa delle delibere assembleari di approvazione del bilancio per violazione del diritto di informazione (Tribunale di Milano, 15 giugno 2005) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Inammissibile il controllo ex art. 2409 c.c. nelle s.r.l. (Corte Costituzionale, 14 dicembre 2005, n. 481) / [Commento a] Enrica Senini |
| Iscrizione nel Registro delle imprese della domanda di simulazione del trasferimento di quote di s.r.l. (Tribunale di Ferrara, 9 maggio 2005) / [Commento a] Marcello Claudio Lupetti |
| Legittimazione del socio ad intervenire nel giudizio di impugnazione di delibera assembleare (Cassazione civile, sez. 1., 22 marzo, n. 6193) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| La liquidazione delle spese nel processo cautelare societario (Tribunale di Bologna, 18 agosto 2005) / [Commento a] Caterina Spagnuolo |
| Mancata promozione di Opa obbligatoria totalitaria e risarcimento del danno |
| Nullità per impossibilità dell'oggetto di delibere assembleari di società cooperativa di produzione (Cassazione civile, sez. lav., 7 marzo 2005, n. 4822) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Il recesso dei soci nelle società di capitali |
| I riflessi nelle direttive di gruppo sui bilanci delle controllate |
| Adeguamenti statutari e voto a scrutinio segreto nella legge sul risparmio |
| Arbitrato societario e impugnazione di delibera assembleare consortile (Cassazione civile, sez. 1., 23 febbraio 2005, n. 3772) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Inammissibilità della revoca giudiziale definitiva degli amministratori di s.r.l. (Tribunale di Napoli, 20 ottobre 2005) / [Commento a] Cosimo Di Bitonto |
| Obblighi di devoluzione delle cooperative: un (discutibile) intervento del Ministero |
| Osservatorio comunitario / a cura d Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patrimoni destinati... all'insuccesso? |
| Potere di rappresentanza degli amministratori di società di capitali ed efficacia esterna delle limitazioni convenzionali (Cassazione civile, sez. 1., 22 giugno 2005, n. 13442) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Rappresentazione in bilancio delle spese di manutenzione (Cassazione civile, sez. 1., 9 luglio 2005, n. 14467) / [Commento a] Daniela Fico |
| Il recesso del socio nelle s.r.l.: modalità, termini, efficacia e liquidazione della quota |
| La responsabilità dell'intermediario nel caso Parmalat e la recentissima legge per la tutela del risparmio (Tribunale di Milano, 9 novembre 2005, n. 12704) / [Commento a] Valerio Sangiovanni |
| Rimborsabilità delle erogazioni dei soci tra mutuo e capitale di rischio (Cassazione civile, sez. 1., 15 giugno 2005, n. 13168) / [Commento a] Dario Finardi |
| Il 'sistema' delle reazioni revocatorie alla restituzione dei finanziamenti postergati |
| Valutazione giudiziale della nota integrativa del bilancio ( Tribunale di Genova, 2 novembre 2005) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano (Corte di cassazione federale tedesca, 19 luglio 2004) / [Commento a] Valerio Sangiovanni |
| Azione revocatoria contro la fiduciaria socio di s.r.l. fallita: l'interposizione è reale (Tribunale di Como, 2 marzo 2005, n. 942) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Azione sociale di responsabilità e revoca dell'amministratore nella s.r.l. del dopo riforma (Tribunale di Marsala, 1 aprile 2005) / [Commento a] Rita Lolli |
| Conflitto di interessie voto in assemblea |
| Contrasto di opinioni circa la responsabilità del socio di società consortile a r.l. (Tribunale di Milano, sez. 8., 17 novembre 2005) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| I doveri del collegio sindacale e il paradosso dell''antiriciclaggio': l'obbligo e il non-obbligo |
| Immodificabilità del bilancio di esercizio e contabilizzazione di contributi pubblici (Cassazione civile, sez. 5., 29 settembre 2005, n. 19097) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Legge sul risparmio e revisione contabile: la mandatory rotation nell'interpretazione della Consob |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Reato dell'amministratore e parametro oggettivo di imputazione della persona giuridica (Cassazione Penale, sez. 2., 20 dicembre 2005, n. 3615) / [Commento a] Sandro Bartolomucci |
| Società di persone e cancellazione dal Registro delle imprese (Cassazione civile, sez. 1., 11 maggio 2005, n. 9917) / [Commento a] Marco Fumagalli |
| Termini per l'attuazione della fusione e per l'opposizione alla stessa |
| Tipi societari e causa mutualistica (Cassazione civile, sez. 1., 12 aprile 2005, n. 7536) / [Commento a] Maria Cecilia Cardarelli |
| Tutela dell'integrità del capitale sociale e IFRS 3: il caso del conferimento d'azienda |
| Validità delle clausole compromissorie e regime transitorio (Tribunale di Forli, 4 novembre 2005) / [Commento a] Enrica Senini |
| Acconti di liquidazione e liceità della cd. 'vendita del voto' (Cassazione civile, sez., 31 agosto 2005, n. 17585) / [Commento a] Francesco Sporta Caputi |
| La delega all'aumento del capitale sociale nella s.r.l. |
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari: competenze e responsabilità |
| Fusione per incorporazione di banca s.p.a. in banca popolare (T.A.R. Lazio, 7 luglio 2005, n. 5157) / [Alessandro Colavolpe] |
| L'interesse dell'amministratore di società |
| Irregolarità di gestione e tutela del socio nella s.r.l.: la revoca cautelare degli amministratori (Tribunali di Vercelli, 28 settembre 2005, n 1666) / [Commento a] Elisa Picaroni |
| Mutamento del rito e adempimenti dell'attore (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 19 luglio 2005) / [Commento a] Angelo Danilo De Santis |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romilda Vincenzo |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patto di famiglia: un nuovo strumento per la trasmissione dei beni d'impresa |
| Per una riforma del diritto societario |
| Perdita del capitale sociale e diritto di opzione dei soci (Tribunale di Busto Arsizio, 25 gennaio 2005, n. 98) / [Commento a] Teresa Leone |
| Plusvalenze indistribuibili |
| Previsione statutaria dell'unanimità dei consensi per le delibere assembleari di s.r.l. (Cassazione civile, sez. 1., 13 aprile 2005, n. 7663) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| La revoca degli amministratori di s.p.a. partecipate da enti locali è atto di diritto privato (Cassazione civile, sez. un., 15 aprile 2005, n. 7799) / [Commento a] Massimiliano Atelli |
| La riduzione del capitale per perdite |
| L'azione di responsabilità contro l'amministratore di società di persone (Tribunale di Milano, sez. 8., 2 febbraio 2006) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Determinazione del compenso dell'amministratore da parte del giudice (Cassazione civile, sez. lav., 9 agosto 2005, n. 16764) / [Commento a] Valerio Sangiovanni |
| L'estinzione 'parziale' del processo litisconsortile del nuovo rito societario (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. fall. 13 dicembre 2005) / [Commento a] Olga Desiato |
| Fondo per rischi ed oneri e Tfr |
| Invalidità delle delibere assembleari per vizi di convocazione (Tribunale di Bologna, 18 agosto 2005) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Modifica dei requisiti di ammissione ed esclusione del socio (Tribunale di Milano, sez. 8., 1 luglio 2005, n. 7743) / [Commento a] Marcello Benetti |
| Un nuovo modello di impresa: l'impresa sociale |
| L'organo di controllo delle società quotate |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patti parasociali e sindacati di voto |
| Poteri del socio e del custode nel sequestro di azioni (Cassazione civile, 185 giugno 2005, n. 13169) / [Commento a] Fernando Platania |
| Il recesso del socio nella s.p.a. |
| Le società di persone come oggetto di controllo societario |
| Trasferimento della quota di s.r.l. ed opponibilità alla società (Cassazione civile, sez. 1., 13 maggio 2005, n. 19203) / [Commento a] Alma Agnese Rnaldi |
| Usufrutto di quote di società (Tribunale di Marsala, 7 giugno 2005) / [Commento a] Marcello Delucchi |
| Annullabilità della delibera adottata in violazione di norme procedurali (Tribunale di Verona, 15 febbraio 2005) / [Commento a] Marco Cupido |
| Appunti in tema di conflitto di interessi e assemblee speciali |
| Cancellazione di società dal Registro delle imprese e tutela dei creditori sociali (Cassazione civile, sez. trib. 10 ottobre 2005, n. 19732) / [Commento a] Pietro Paolo Papaleo |
| Clausola di gradimento nella circolazione di azioni e quote s.r.l. |
| Conferimento di azienda, trasformazione, scissione: aspetti fiscali |
| Delibera assembleare di s.r.l., impugnazione e onere della prova (Cassazione civile, sez. 1., 8 settembre 2005, n. 17950) / [Commento a] Florestano Funari |
| 'Estraneità' dell'autorità di nomina e clausola compromissoria statutaria (Tribunale di Milano, sez. 8., 7 luglio 2005) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Insequestrabilità dei beni sociali da parte del socio di società di fatto (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. fall. 17 maggio 2005) / [Commento a] Effiong L. Ntuk |
| Intermediari: servizi di investimento e violazione delle regole di comportamento (Tribunale di Biella, 28 ottobre 2005) / [Commento a] Amleto Pisapia |
| La modernizzazione delle direttive contabili e i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) |
| Natura dei versamenti effettuati dalla società controllante nelle controllate (Tribunale di Milano, 29 settembre 2005) / [Commento a] Daniele Fico |
| Natura del termine per l'esercizio dell'azione di responsabilità nella s.p.a. |
| Nuovo codice di disciplina delle società quotate |
| Osservatorio comunitario/ a cura d Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| 'Reato transnazionale': ultima (opinabile) novellazione al D.Lgs. n. 231/2001 |
| La responsabilità precontrattuale dell'intermediario finanziario nel diritto inglese (Commercial of the queens bench division, 25 maggio 2005) / [Commento a] Valerio Sangiovanni |
| Società di fatto e affidamento del terzo in buona fede: principio dell'apparenza e criteri oggettivi (Cassazione cvile, sez. 1., 19 settembre 2005, n. 18458) / [Commento a] Rita Lolli |
| Società semplice e liquidazione convenzionale (Tribunale di Lodi, 15 luglio 2005, n. 474) / [Commento a] Marco Fumagalli |
| Sulla pubblicità ex art. 2497 bis c.c. Il caso del pegno di azioni |