
| Applicabilità dell'art. 2358 c.c. anche alle società di persone? |
| Bilancio sociale: obiettivi, principi e prospettive |
| Collegato fiscale 2007: le principali novità della legge di conversazione (D.L. n. 262 del 3 ottobre 2006. LEGGE 24 novembre 2006 n. 186) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| La Consob e la soluzione extragiudiziale delle controversie in materia di servizi di investimento |
| Esercizio del recesso e perdita dei diritti sociali |
| Formalità e compiti gestori per acquisto di azioni proprie e della controllante |
| Inesistenza della delibera dell'assemblea degli obbligazionisti (Cassazione Civile, sez. 1., 8 febbraio 2006, n. 7693) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Nomina del nuovo amministratore in seguito a provvedimento cautelare di revoca ex art. 2476 c.c. (Tribunale di Macerata, 27 febbraio 2006) / [Commento a] Gianluca Cappelletti |
| Ossevatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prosecuzione illegittima dell'attività sociale e prova del danno nell'azione di responsabilità ex art. 146 l.f. (Trbunale di Marsala, 23 maggio 2005) / [Commento a] Alberto Redeghieri Baroni |
| La responsabilità degli amministratori nei confronti di creditori di s.r.l. fallite (Tribunale di Milano, 28 novembre 2005) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Revoca ante causam dell'amministratore unico di s.r.l. e nomina di un curatore speciale per conflitto di interessi (Tribunale di Genova, sez. 1., 4 novembre 2005) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| La richiesta di convocazione dell'assemblea nel nuovo art. 2367 c.c. |
| Sim: la repsonsabilità dei sindaci per omissione di controllo (Cassazione Civile, sez. 1., 26 gennaio 2006, n. 1534) / [Commento a ] Alessandro Colavolpe |
| Validità delle notificazioni a mezzo fax nei procendimenti societari (Tribunale di Milano, 14 dicembre 2005) / [Commento a] Effiong L. Ntuk |
| Accertamento e contestazione della causa di scioglimento di società di capitale (Tribunale di Rimini, Ord. 21 giugno 2007) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Amministratori e sindaci di minoranza e 'rapporti di collegamento' |
| La collateralizzazione degli strumenti finanziari derivati OTC ('over the counter') in Italia |
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
| La disciplina giuridica delle SIIQ: profili problematici e spunti di riflessione |
| Impugnazione di bilancio e compromettibilità in arbitri della relativa controversia (Tribunale di Como, 29 settembre 2006, n. 1137) / [ Commento a] Fabrizio Fanti |
| Infedeltà patrimoniale e potere di querela (Cassazione Penale, sez. 5., 9 novembre 2006, n. 37033) / [Commento a] Stefania Giavazzi |
| La legge per la tutela del risparmio e la responsabilità diretta derivante da reato ex D.Lgs. n. 231/2001 |
| Liquidazione della quota di socio di cooperativa edilizia in caso di recesso (Cassazione Civile, sez. 1., 7 febbraio 2007, n. 2612) / [Commento a] Adele Sarti |
| Operato dell'amministratore di società personali e responsabilità dei soci (Cassazione Civile, sez. 5., 4 agosto 2006, n. 1773) / [Commento a] Massimo Procopio |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La responsabilità del socio 'gestore' di s.r.l. |
| Rilevanza giuridica dell'autoregolamentazione: osservazioni sui 'codici di comportamento' di società quotate |
| Ripetizione della delibera di messa in liquidazione e abuso del diritto di voto (Tribunale di Napoli, 24 maggio 2006) / [Commento a] Effiong L. Ntuk |
| La sostituzione delle delibere annullabili (Tribunale di Milano, sez. 8., 7 febbraio 2006, n. 1372) / [Commento a] Fernando Platania |
| Arbitrato societario e impugnazione di delibera assembleare di approvazione del bilancio (Arbitro Unico di Siracusa, lodo arbitrale, 31 marzo 2007) / [Commento a] Vittorio Scogliamiglio |
| Atti estranei all'oggetto sociale e vantaggi compensativi delle società collegate ( Cassazione Civile, sez. 1., 11 dicembre 2006, n. 26325) / [Commento a] Maria Maddalena Gaeta |
| L'avviso di convocazione dell'assemblea |
| Il controllo legale dei conti: la figura del revisore contabile alla luce della riforma societaria |
| Gestione 'surrettizia' di portafogli di investimento da parte di promotori finanziari (Cassazione Civile, sez. 2., 28 maggio 2007, n. 12479) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Insussistenza del fallimento della società di fatto tra società semplice e soci della stessa (Tribunale di Roma, 1 novembre 2006) / [Commento a] Fabio Signorinelli |
| Legittimazione all'impugnativa delle delibere invalide (Tribunale di Milano, sez. 8., 8 febbraio 2006, n. 1466) / [Commento a] Sabrina Pelillo |
| Legittimazione ed interesse ad agire del curatore fallimentare per l'impugnativa del bilancio di esercizio (Tribunale di Salerno, 6 dicembre 2006) / [Commento a] Rosanna Arleo |
| Liquidazione della quota di recesso del socio: aspettative di valore e controversie |
| Modifiche statutarie di s.r.l.: validità del principio maggioritario dopo la Riforma, invalidità per eccesso di potere (Tribunale di Napoli, 25 ottobre 2006) / [Commento a] Valeria Furfaro |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Poteri, doveri e responsabilità del collegio sindacale nelle s.r.l. (Tribunale di Milano, 17 gennaio 2007) / [Commnto a] Geraldo Spaltro |
| Il regime di utilizzo delle perdite di impresa alla luce delle ultime novità normative |
| La revoca degli amministratori di s.r.l. |
| La revoca 'implicita' per giusta causa di un amministratore di s.p.a. (Tribunale di Milano, 26 agosto 2006) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Sulla trasformazione delle cooperative |
| La tutela cautelare nel procedimento ex art. 2409 c.c. (Tribunale di Ancona, 30 agosto 2006) / [Commento a] Ferdinando Platania |
| Il voto dell'amministratore di s.r.l. in conflitto di interessi (Tribunale di Verona, 9 marzo 2007) / [Commento a] Marta Luchini |
| Autonomia privata tra prelazione civilistica e prelazione statutaria (Tribunale di Brindisi, 17 marzo 2006) / [Commento a] Umberto Violante |
| Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato: violazione del principio di chiarezza, effetti e rimedi (Tribunale di Milano, 17 gennaio 2007) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Il comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi aziendali |
| Il diritto di controllo del socio di s.r.l. a confronto con la disciplina tedesca |
| Disciplina del diritto di opzione e parità del trattamento (Cassazione Civile, sez. 1., 3 novembre 2006, n. 23599) / [Commento a] Francesco Dardes |
| Esclusione dell'unico socio accomandatario di s.a.s. da parte dei soci accomandanti (Cassazione Civile, sez. 1., 22 dicembre 2006, n. 27504) / [Commento a] Daniele Fico |
| La nuova normativa italiana sulle OPA e le misure difensive contro le OPA ostili. Cosa cambia? |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Poteri di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la proposizione del reclamo nel nuovo rito societario |
| Profili di costituzionalità e reclamo cautelare nel nuovo rito societario (Tribunale di Trento, ord. 27 ottobre 2006) |
| Questioni di legittimità costituzionale del reclamo cautelare: riti a confronto |
| Recesso del socio collegato alla durata indeterminata del vincolo sociale e strumenti di reazione della società (Corte di Appello di Trento, 22 dicembre 2006) / [Commento a] Elisa Picaroni |
| La richiesta di rinvio della assemblea di s.r.l. per carenza di informazione della riforma (Tribunale di Milano, 25 agosto 2006) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Squeeze out statutario |
| I versamenti soci in conto capitale coprono 'definitivamente' le perdite (Corte di Appello di Genova, 30 novembre 2005) / [Commento a] Elisabetta Bertacchini |
| Le assegnazioni dell'imprenditore o del titolare di partecipazioni nei patti di famiglia |
| Azione sociale di responsabilità contro l'amministratore unico di s.r.l. e litisconsorzio necessario (Tribunale di Milano, 21 dicembre 2005, n. 1009 ) / [Commento a] Patrizia Dubini e Lorenzo Lentini |
| Conferimenti di beni in natura e crediti di valore superiore a quello nominale della quota di capitale sottoscritta |
| Confusione del patrimonio sociale con quello dei soci nella s.n.c. (Tribunale di Milano, sez. 8., 18 gennaio 2006, n. 626) / [Commento a] Francesco Sporta Capua |
| Finanziaria 2007: guida alle principali novità per imprese e società ( Legge 27 dicembre 2006, n. 296) / [ Commento a] Barbara Ianniello |
| Le modifiche al Regolamento emittenti per l'adozione dei principi contabili internazionali |
| La nuova disciplina della s.r.l.: primi problemi applicativi (Tribunale di Bari, 28 novembre 2005) / [Commento a] Maria Cecilia Caldarelli |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prelazione societaria e regimi di tutela approntati dall'ordinamento: spunti di riflessione (Tribunale di Milano 10 marzo 2006) / [Commento a] Sergio Di Nola |
| La responsabilità degli organi societari: profili processuali |
| Responsabilità personale dei soci e consenso dei creditori alla trasformazione (Cassazione civile, sez. 1., 19 aprile 2006, n. 9065) / [Commento a] Maria Maddalena Gaeta |
| Riflessioni in tema di amministrazione del patrimonio destinato |
| Il sequestro e la confisca di azioni profitto del reato ex art. 185 Tuf (Tribunale di Milano, giudice per il riesame, sez. 11., pen., 12 gennaio 2006) / [Commento a] Federico Cerqua |
| Sottoscrizione integrale 'anticipata' dell'aumento del capitale sociale tramite conferimenti 'atipici' del socio (Cassazione Civile, sez. 1., 14 aprile 2006, n. 8876) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Utilizzabilità degli utili di periodo per il ripianamento delle perdite d'esercizio (Tribunale di Cassino 18 gennaio 2006) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Azione di responsabilità dei creditori nei confronti di amministratori di s.r.l. (Tribunale di Milano, 25 gennaio 2006) / [Commento a] Damiela Carminati |
| D.Lgs.n.231/2001 alle condotte in itinere: revoca parziale di finanziamenti già concessi (Tribunale di Sciacca, 30 maggio 2005) / [Commento a] David Fracchia |
| Il destino dell'operatore qualificato alla luce della MiFID |
| Il divieto di concorrenza a carico degli amministratori di s.r.l. (Tribunale di Milano, sez. 8., 2 febbraio 2006, n. 1464) / [Commento a] |
| Gli effetti della revoca della delibera impugnata (Tribunale di Padova, 24 novembre 2005) / [Commento a] Fernando Platania |
| Immediata istanza di fissazione d'udienza: difese del convenuto e diritto di replica dell'attore (Corte Costituzionale, 14 dicembre 2006, n. 415) / [Commento a] Giorgio Poli |
| Invalidità ed impugnazione delle decisioni dei soci di s.r.l. |
| La liquidazione della quota del socio premorto nelle società di persone (Cassazione civile, sez. 1., 23 maggio 2006, n. 12125) / [Commento a] Cosimo Di Bitonto |
| Novità in tema di bilanci e delle relazioni che lo corredano |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La partecipazione di società italiane alla costituzione di SE (Società Europee) |
| Procedimento di liquidazione della quota al socio receduto |
| Recesso del socio di cooperativa condizionato all'approvazione del Cda (Cassazione civile, sez. 1., 2 maggio 2006, n. 10135) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonasera |
| Il ruolo degli amministratori della società target nella giurisprudenza del Delaware. Spunti di diritto italiano / [Commento a] Emiliano Berti e Stefano Sargenti |
| Sintetiche note su annullabilità e nullità delle deliberazioni assembleari |
| L'abusiva connessione di credito: pregiudizio per i creditori e per il patrimonio del destinatario del credito |
| Aumento del capitale sociale, diritto di opzione e collocamento delle quote inoptate (Tribunale di Milano, sez. 8., 30 gennaio 2006) / [Commento a] Florestano Funari |
| 'Basilea 2' e il merito creditizio delle imprese |
| Comproprietà di azioni e tutela processuale dei diritti dei coazionisti (Corte d'Appello di Ancona 9 marzo 2005 ) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| La concessione abusiva di credito, tra diritti dei creditori e azioni della curatela |
| Credito al consumo: opportunità e rischi per i consumatori italiani |
| Il credito 'irresponsabile' alle imprese e ai privati: profili generali e tecniche di tutela |
| Dal credito al consumo al credito ai consumatori |
| L'esdebitazione. La riforma del fallimento e delle procedure esecutive individuali: una riforma mancata |
| Il fenomeno della connessione di credito |
| Nuovi strumenti per il credito al consumo: le carte revolving |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La responsabilità della banca nell'erogazione del credito |
| Trasformazione di società di persone in società di capitali |
| L'attribuzione delle perdite ai soci nelle società in accomandita semplice (Cassazione civile, sez. 5., 24 maggio 2006, n. 12332) / [Commento a] Paolo Montinari |
| Brevi note in tema di acquisto ed opponibilità dello status di socio di società cooperativa (Cassazione civile, sez. 1., 26 maggio 2006, n. 12627) / [Commento a] Maria Maddalena Gaeta |
| La circolazione 'mortis causa' delle partecipazioni nelle società di capitali |
| Il conflitto d'interessi del socio di s.r.l. e l'annullamento delle delibere assembleari (Tribunale di Milano, 30 gennaio 2006) / [Commento a] Dario Finardi |
| Le controversie deferibili agli arbitri e la decisiva volontà delle parti (Tribunale di Ravenna, 3 febbraio 2006) / [Commento a] Linda M.C. Morellini |
| Contumacia del convenuto e litisconsorzio facoltativo nel rito societario (Tribunale di Napoli, 21 novembre 2005) / [Commento a] Angelo Danilo De Santis |
| Emissioni di obbligazioni e scandali finanziari fra diritto internazionale privato e diritto comunitario |
| La funzione di revisione interna nei gruppi bancari |
| Liquidazione di società e provvidimento di esclusione di soci (Tribunale di Salerno, sez. 1., 4 luglio 2006) / [Commento a] Roberto Genco |
| La manipolazione del mercato: illecito penale o illecito amministrativo? (Cassazione Penale, sez. 5., 3 maggio 2006, n. 15199) / [Commento a] Melissa Miedico |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Principio di chiarezza e diritto di informazione del socio (Tribunale di Milano, 31 gennaio 2006) / [Commento a] Daniele Fico |
| La responasabilità ai fini fiscali dei rappresentanti legali di società ed enti |
| I rischi di 'insider trading' nell'assegnazione di azioni a dipendenti ed amministratori |
| Sindaci e amministratori di minoranza: sostituzione |
| Sull'ammissibilità di un collegio di amministratori giudiziari ex art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Trieste, 28 marzo 2006) / [Commento a] Marcello Claudio Lupetti |
| L'attuazione della direttiva 2003/51/CE con il D.Lgs. n. 32/2007 |
| Cause di ineleggibilità e decadenza del sindaco e attività di consulenza svolta dal collega di studio (Tribunale di Milano, sez. 8., 22 novembre 2006, n. 12753) / [Commento a] Marcello Benetti |
| Comproprietà di pacchetto azionario tra coniugi separati e nomina del rappresentante comune (Tribunale di Salerno, decr. 16 febbraio 2007) / [Commento a] Cosimo Di Bitonto |
| I conflitti di interesse nel private equity: stato dell'arte e prospettive |
| Determinazione del compenso degli amministratori: prevalenza delle disposizioni statutarie sulle delibere dell'assemblea ordinaria (Cassazione Civile, sez. 1., 7 aprile 2006, n. 8230) / [Commento a] Marco Cupido |
| Liquidatori di società: poteri |
| Modalità e termini di esercizio del diritto di recesso del socio di s.r.l. |
| Osservatorio comunitario / cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza e legittimità / [Collaboazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I patti parasociali alla luce della nuova disciplina societaria e le possibili applicazioni dei voting trust |
| Perfetta simmetria tra i principi di chiarezza e verità anche nella disciplina anteriore (Cassazione Civile, sez. 1., 7 marzo 2006, n. 4874) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| La plusvalenza da rivalutazione di partecipazioni in società controllate (Tribunale di Roma, sez. 3., 17 febbraio 2006) / [Commento a] Emiliano Marchisio |
| Responsabilità degli intermediari finanziari e negoziazione in strumenti finanziari 'derivati' (Corte di Appello di Torino, sez. 1., 3 maggio 2006) / [Commento a] Amleto Pisapia |
| SE: una breve analisi della recente discplina paneuropea delle società di capitali |
| Il sovrapprezzo come strumento di finanziamento e patrimonializzazione dell'azienda |
| La successione di leggi penali nel reato di insider trading (Cassazione Penale, sez. 5., 31 luglio 2006, n. 26943) / [Commento a] Giuseppe Gliatta |
| Termine di revoca della delibera che ha legittimato il recesso nella s.r.l. (Lodo Arbitrale Milano, 10 marzo 2006) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Al via il test di vitalità per la fusione |
| Amministratore del condominio può essere anche una persona giuridica? (Cassazione civile, sez. 2., 24 ottobre 2006, n. 22840) / [Commento a] Rita Lolli |
| L'azione di responsabilità del curatore fallimentare: profili generali (Tribunale di Milano, 14 novembre 2006, n. 12390) / [Commento a] Teresa Leone |
| Coordinamento fra autorità dei mercati finanziari nell'evoluzione della normativa italiana e internazionale |
| Corte Costituzionale: nessun eccesso di delega per il giudizio abbreviato (Corte Costituzionale, sent., 23 febbraio 2007, n. 54) / [Commento a] Enrica Senini |
| Gli IAS/IFRS e la rappresentazione contabile delle operazioni straordinarie |
| Illecita applicazione della clausola 'simul stabunt, simul cadent' (Corte di Appello di Milano, 6 marzo 2007) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Nominatività obbligatoria e tramonto del beneficio dell'anonimato azionario (Cassazione civile, SS.UU., 28 giugno 2006, n. 14854) / [Commento a] Sergio Perugino |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Il principio di chiarezza e il diritto di informativa in assemblea (Tribunale di Milano, sez. 8., 18 gennaio 2006) / [Commento a] Nicoletta Spagnuolo |
| Reazioni del collegio sindacale ad inosservanze alla legge e allo statuto |
| Responsabiltà solidale e concorrente di amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 18 luglio 2006) / [Commento a] Paola Balzarini |
| La trasformazione endosocietaria in società di persone |
| Ambito soggettivo ed oggettivo dell'informazione privilegiata post Market Abuse Directive (Cassazione Penale, sez. 5., 10 luglio 2006, n. 2871) / [Commento a] Ferdinando Bruno e Nicoletta Ravasio\ |
| Ammissibilità della trasformazione di banca popolare in società per azioni (Cassazione civile, sez. 1., 8 gennaio 2007, n. 89) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Appunti sul patto di famiglia |
| Il contratto fiduciario i suoi effetti (Tribunale di Milano, sez. pen, 3 ottobre 2006) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Corporate governance: voce agli azionisti di 'minoranza' e attivismo degli azionisti |
| Il diritto di recesso nelle società a responsabilità limitata |
| Fallimento di società di fatto: applicabilità e decorrenza del termine annuale ex art. 10 l. fall. (Cassazione civile, sez. 1., 28 agosto 2006, n. 18618) / [Commento a] Simonetta Pascali |
| Natura giuridica del diritto di opzione nelle società di capitali |
| La nuova disciplina dei finanziamenti dei soci di s.r.l.: dubbi interpretativi e limiti applicativi |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Presupposti e strumentalità del provvedimento cautelare di revoca degli amministratori di s.r.l. (Tribunale di Milano, Ord. 12.gennaio 2006) / [Commento a] Daniela Longo |
| Revoca del liquidatore per violazione delle norme in materia di rendiconto e bilancio (Tribunale di Napoli, sez. 8., 7 marzo 2006) / [Commento a] Giovanna Ficocelli |
| Società miste e scelta del partner privato di minoranza (Tribunale di Salerno, 27 marzo 2007) / [Commento a] Maria Maddalena Gaeta |
| Ammissibilità della revoca dell'amministratore di s.r.l. con misura cautelare 'ante causam' (Tribunale di Milano, Ord. 18 gennaio 2006) / [Commneto a] Geremia Casaburi |
| Azione di responsabilità ex art. 146 l. fall. e determinazione del danno (Tribunale di Napoli, 31 maggio 2006) / [Commento a] Fabio Signorinelli |
| Conferimento in società e prelazione artistica |
| Conseguenze della violazione del diritto di sottoscrizione dei soci nella s.r.l. (Tribunale di Milano, 10 gennaio 2007, n. 14144) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Contributo alla ricostruzione teorico-pratica delle assegnazioni di azioni e quote non proporzionali |
| Il dilemma dell'amministratore gentiluomo. Alcune considerazioni ex art. 2391 c.c. |
| Limitazioni statutarie alla cessione di partecipazioni di s.r.l.: un confronto col diritto tedesco |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Le partecipazioni societarie indirette |
| I patti parasociali tra diritto dei contratti e diritto societario (Cassazione civile, sez. 1., 20 giugno 2006, n. 14267) / [Commento a] Diego Piselli |
| Il presidente dell'assemblea di società per azioni dopo la riforma |
| La revoca degli amministratori nella s.r.l. |
| Specificità delle clausole di esclusione del socio nello statuto delle cooperative (Cassazione civile, sez. 1., 10 gennaio 2007, n. 256) / [Commento a] Rita Lolli |
| Storia di una mancata fusione annunciata (T.A.R. Lazio, sez. 3., 25gennaio 2007, n. 5653) / [Commento a] Roberto Caranta |