
| Alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e diritto di recesso all'inizio e alla fine della direzione e coordinamento |
| La clausola di prelazione nella s.r.l. : brevi spunti (Tribunale di Napoli, 3 dicembre 2013) / [Commento a] Luigi Abete |
| Funzioni e poteri dei soci accomandanti nell'accomandita semplice (Tribunale di Milano, 20 ottobre 2014) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Notazioni in tema di quota di s.r.l. e di iscrivibilità nel registro delle imprese di atti ad essa relativi (in margine ad un decreto del giudice del registro) |
| Il nuovo principio contabile IFRS 15 - Revenue from contracts with customers; i possibili impatti sul ricnoscimento dei ricavi nel settore delle costruzioni |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La relazione di stima nella scissione |
| Sull'iscrizione d'ufficio ex art. 2190 c.c. del trasferimento della sede effettiva dell'impresa (Tribunale di Milano, 17 aprile 2014) / [Commento a] Carlo Salvatore Hamel |
| Le trasformazioni eterogenee atipiche da ed in società di persone in presenza di un socio d'opera |
| Il tribunale delle imprese tra questioni di competenza e di specializzazione (Corte di Appello di Napoli, 20 febbraio 2014, n. 763) / [Commento a] Lorenzo Vettori |
| La verbalizzazione delle assemblee ed i vizi di validità delle delibere / a cura di Ubalda Macrì |
| Alcune pronunce della Cassazione in tema di socio accomandante di s.a.s. (Cassazione Civile, sez. 1., 25 marzo 2015, n.6017) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Ancora sull'iscrivibilità nel Registro delle imprese degli atti giudiziari diretti ad incidere sulla disponibilità delle quote di S.r.l (Tribunale di Milano, 23 dicembre 2014) / [Commento a] Maria Cecilia Cardelli |
| L'azione di responsabilità contro gli amministratori di SGR (Tribunale Milano, 11 maggio 2015) / [Commento a] Paolo Giudici |
| Le azioni a voto plurimo e la maggiorazione del diritto di voto |
| La cassazione chiarisce i criteri della valutazione dei crediti al 'presunto valore di realizzo' (Cassazione Civile, sez. 1., 18 marzo 2015, n. 5450) / [Commento a] Fabrizio Bava e Melchiorre Gromis di Trana |
| Crisi di liquidità e omesso versamento di imposte: tra prova del dolo e tenuità del fatto si allargano gli spazi per la non punibilità (Cassazione Penale, sez. 3., 19 febbraio 2015) / [Commento a] Giuseppe Amarelli |
| Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci |
| Deliberazione assembleare di scissione parziale in società soggetta ad amministrazione straordinaria (Tribunale Roma, sez. imprese, 7 luglio 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Informazioni e privilegiate, disclosure e ruolo del c.d.a. (Corte d'appello di Milano, sez. 1., 11 dicembre 2014) / [Commento a] Enrico Macri |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Prelazione statutaria, mdalità di conclusione del contratto e natura della denuntiatio (Tribunale di Venezia, sez. impresa, 17 novembre 2014) / [Commento a] Alessandro Simionato |
| Questioni processuali e sostanziali in tema di opposizione del creditore alla riduzione del capitale sociale (Tribunale di Milano, sez. impresa, 26 febbraio 2015) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Brevi note in tema di controllo giudiziario sulla gestione delle società previsto dall'art. 2409 c.c. |
| Il controllo giudiziario delle società per azioni in una prospettiva di diritto processuale |
| Liquidazione, cancellazione, estinzione delle società di capitali : la posizione dei creditori sociali, casi giurisprudenziali e questioni aperte |
| Note minime a margine di Laudato si |
| La responsabilità degli amministratori verso i soci e i terzi : alla ricerca di una teoria fondante |
| Riflessioni sulla novella legislativa concernente il falso in bilancio in una prospettiva economico-aziendalistica |
| Società in crisi : una disciplina normativa europea in fieri |
| Soggettivo e oggettivo nella colpa dell'ente : verso la creazione di una 'gabella delicti'? |
| Sostanza e forma delle valutazioni d'azienda a fini legali |
| La stipula dell'atto di fusione nonostante l'opposizione dei creditori |
| Sulle lacune nel diritto delle società |
| Tetti azionari a presidio statutario dell'OPA e diritto di recesso |
| Tutela dell'informazione societaria e vincoli di legalità nei nuovi delitti di false comunicazioni sociali |
| Contratto di opzione, qualificazione, accettazione difforme dell'opzionario ed esercizio tardivo dell'opzione (Tribunale di Napoli, sez. 3., 6 novembre 2014)/ [Commento a] Florestano Funari |
| La denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. da parte del sindaco di S.r.l.: dalle premesse del 'legislatore storico' al nuovo ruolo dell'autonomia statutaria |
| Discrezionalità degli amministratori di S.p.a. diligenza e dovere di agire in modo informatico (Cassazione Civile, sez. 1., 2 febbraio 2015, n. 1783) / [Commento a]Lucia Lopez |
| Funzione informativa del bilancio, invalidità della delibera di approvazione, compromettibilità delle controversie in tema di bilancio (Tribunale di Napoli, sez. spec impresa, 11 dicembre 2014) / [Commento a] Paola Balzarini |
| In tema di collegialità convenzionale nelle società personali (Tribunale di Roma, 31 dicembre 2014, n. 26143) / [Commento a] Carlo Salvatore Hamel |
| Limiti della legittimazione dei soci all'impugnazione delle delibere assembleari (Tribunale di Roma, sez. 3., impresa 10 luglio 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La prova dell'esercizio di attività di direzione e coordinamento di società (Tribunale di Mantova, sez. 2., 16 ottobre 2014) / [Commento a] / Diego Corapi |
| Rapporto di scambio e responsabilità sussidiaria del socio (Cassazione civile, sez. 1., 26 gennaio 2015, n. 1343) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Sulla giusta causa di revoca dell'amministratore di società di capitali (Tribunale di Napoli, 25 novembre 2014) / [Commento a] Effiong L. Ntuk |
| Tesoreria di gruppo, presunzioni da consolidamento e articolazione plurisoggettiva della direzione e coordinamento (Tribunale di Milano, 10 novembre 2014) / [Commento a] Giorgio Maria Zamperetti |
| Il diritto di ripensamento dopo la pronuncia delle Sezioni Unite ed il Decreto del fare |
| È pienamente ammissibile un patto parasociale in fuzionione di risanamento aziendale a favore della società risananda (terza beneficiaria in senso proprio) (Cassazione civile, sez.1., 7 maggio 2014, n. 9846) / [Commento a] Cosimo Di Bitonto |
| Impugnazione delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di s.p.a. da parte dei soci : condizioni e limiti (Tribunale di Milano, 29 marzo 2014) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Alessandro Portolano e Angelo Busani |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La protezione dell'investimento in obbligazioni convertibili : quali alternative al diritto d'opzione? |
| Quando la norma è di interpretazione autentica : alcuni problemi di metodologia ermeneutica (Cassazione civile, sez.3., 3 aprile 2014, n. 7776) / [Commento a] Ilaria Rivera |
| Il recesso del socio dalla società soggette a direzione e coordinamento |
| Responsabilità degli amministratori per scorretta tenuta delle scritture contabili. La parola alle Sezioni Unite (Cassazione civile, sez.1., 3 giugno 2014, n. 12366) / [Commento a] Morena Campanile |
| Le Sezioni Unite prendono coscienza del nuovo paradigma punitivo del 'sistema 231' (Cassazione penale, SS.UU., 18 settembre 2014, n. 38343) / [Commento a] Roberto Bartoli |
| La conversione dei crediti bancari in capitale di rischio (debt for equity swap) nell'ambito del restructuring in Italia, Germania e UK |
| L'esclusione del socio dalla s.r.l. |
| Estinzione di società e rapporti attivi pendenti : riflessioni sulla scorta della recente giurisprudenza della Suprema Corte (Cassazione civile, sez.3., 26 agosto 2014, n. 18250) / [Commento a] Gianluca Cattani e Cristina Caggiano |
| Funzione notiziatrice del collegio sindacale : la Cassazione allunga il tiro (cassazione civile, sez.1., 13 giugno 2014, n. 13517) / [Commento a] Federico Bellini |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio di giurisprudenza penale dell'impresa / a cura di Marco Maria Scoletta |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Reato colposo e interesse dell'ente. Le sezioni unite tra vecchie e nuove questioni |
| La responsabilità degli amministratori tra presunzioni ed onere della prova (Cassazione civile, 12 giugno 2014, n. 13378) / [Commento a] Fernando Platania |
| Il sequestro conservativo di quote di s.r.l. oggetto di intestazione fiduciaria (Cassazione civile, sez.1., 18 giugno 2014, n. 13903) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| La sottocapitalizzazione materiale tra congruità e proporzionalità |
| Trasferimento di quote di s.r.l. e intestazione fiduciaria (cassazione civile, sez.1., 7 marzo 2014, n. 5407) / [Commento a] Vittorio Allavena e Francesco Casamassa |
| Azione individuale del socio nei confronti dell'amministratore di una società di capitali e risarcimento del danno diretto (cassazione civile, sez.1., 23 ottobre 2014, n. 22573) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Cumulo di domande cautelari, azioni di merito alternative e cognizione unitaria (o nel complesso) dei presupposti della tutela cautelare (Tribunale di Napoli, sez.impresa, 15 ottobre 2013) / [Commento a] Antonio Maria Marzocco |
| La dinamica dei programmi di compliance aziendale : declino o trasfigurazione del diritto penale dell'economia? |
| Due cause di recesso da S.p.a. |
| Estinzione della società di fatto ed imputazione delle (sue) situazioni giuridiche soggettive (Cassazione civile, sez.1., 29 ottobre 2014, n. 22988) / [Commento a] Emiliano Marchisio |
| Live maquillage per la procedura di fusione transfrontaliera semplificata |
| Massime notarili e orientamenti professionali : il voto nella s.r.l. / a cura di Angelo Busani |
| La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e per la redazione del bilancio consolidato (seconda parte) |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Questioni irrisolte in tema di distinzione tra annullabilità e nullità delle deliberazioni assembleari di S.p.a. (Cassazione civile, sez.1., 27 ottobre 2014, n. 22784) / [Commento a] Effiog Ntuk |
| Recesso unilaterale dall'accordo di fusione dopo l'approvazione del progetto e prima della stipulazione dell'atto |
| Lo strano caso dell'art. 118 codice appalti : natura chirografa o nuova prededuzione nelle procedure concorsuali? |
| Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società in concordato preventivo |
| Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo: un dialogo a due voci |
| La bancarotta fraudolenta impropria l'art. 223, comma 2, R.D. n. 267 del 1942 / a cura di Ciro Santoriello |
| Le clausole di aggiustamento prezzo nei contratti di compravendita di partecipazioni:Locked Box vs. Closing accounts |
| Il controllo delle imprese collettive |
| Estromissione del socio lavoratore: quale tutela? (Cassazione civile, 27 novembre 2014, n. 25237) / [Commento a] Dino Buoncristiani |
| La legittimazione alle azioni di responsabilità nel concordato preventivo |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Partecipazioni a scopo di finanziamento tra patto leonino e patto commissorio (Corte d'appello di Milano, sez. 1., 17 settembre 2014) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Sull'efficacia prenotativa dell'scrizione delle vicende della quota sociale nel registro delle imprese ex art. 2470 c.c.: problemi e soluzioni (Tribunali di Milano, sez. impresa, 4 luglio 2014) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Violazione della prelazione statutaria e tutela del socio pretermesso (Cassazione Civile, sez. 1., 3 giugno 20014, n. 12370) / [Commento a] Stefania Serafini |
| Abuso del diritto di voto a carattere ostruzionistico (c.d. 'delibere negative'): profili sostanziali |
| Brevi note sui provvedimenti di tutela del creditore particolare del socio in tema di società di persone (Tribunale di Vercelli, 12 febbraio 2014) / [Commento a] Domenico Fauceglia |
| Un caso di trasformazione tra quorum deliberativi ed annullamento parziale della decisione (Tribunale di Varese, 21 agosto 2014) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Delibera assembleare negativa e tutela cautelare d'urgenza (profili processuali) |
| Delibere assembleari negative (profili sostanziali e processuali) (Tribunale di Milano, sez. impresa B, 28 novembre 2014, n. 9846) |
| Impugnabilità delle delibere del consiglio di amministrazione (Tribunale di Milano, sez.impresa B, 5 marzo 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'inammissibilità della costituzione di parte civile nei processi a carico dell'ente (Cassazione penale, sez.4., 27 gennaio 2015, n. 3786) / [Commento a] Alessandro Viglione |
| Mutualità e ristorni nei consorzi con attività esterna (Tribunale di Milano, sez.impresa B, 10 dicembre 2014) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Profili processuali dell'impugnativa delle delibere assembleari |
| Causalità e danno nella responsabilità civile per false informazioni sui mercati finanziari: il caso Italease (Corte d'Appello di Milano, sez. imprese, 15 gennaio 2014, n. 118) / [Commento a] Giorgio Afferni |
| Il compenso del professionista amministratore di società (Cassazione Civile, sez. 1., 17 ottobre 2014, n. 22046) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Controllo giudiziario di società per azioni in liquidazione e adozione dei rovvedimenti ex art. 2409, comma 3, c.c. (Tribunale di Milano, sez impresa B, 13 febbraio) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| L'eccesso di potere nell'approvazione delle delibere assembleari (Tribunali di Milano; sez. impresa, 22 gennaio 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| L'invalidità delle delibere di società personale (Cassazione Civile, sez. 1., 28 gennaio 2015 n. 1624) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Legittimazione passiva della società e tutelabilità del diritto alla liquidazione della quota del socio receduto (Cassazione Civile, sez. 1., 29 gennaio 2015 n. 1727) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Bussani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La rilevanza dell'omesso versamento di contributi nel diritto penale del fallimento (Cassazione penale, sez. 5., 25 settembre 2014, n. 47621 / [Commento a] Pietro Chiaraviglio |
| Lo strano caso della postergazione dei finanziamenti dei soci (Tribunale di Milano, sez. impresa B, 4 dicembre 2014) / [Commento a] Valentina De Campo |
| Trasformazione di società e riduzione volontaria del capitale sociale (Cassazione Civile, sez. 1., 8 ottobre 204, n. 21217) / [Commento a] / Sebastiano Cassani |
| Ammissibilità del recesso parziale del socio nella società a responsabilità limitata |
| La bancarotta semplice / a cura di Ciro Santoriello |
| Conflitto d'interesse dell'amministratore di società a responsabilità limitata e annullabilità dei contratti ex art. 1394 c.c. (Tribunale di Milano, sez. impresa, 18 novembre 2014) / [Commento a] Francesca Attanasio |
| Cooperative edilizie e profili negoziali, societari ed extrasocietari, della cessione dell'immobile (Cassazione Civile, 12 dicembre 2014) / [Commento a] Maurizio Cavanna |
| Introduzione a maggioranza di clausola grag along nello statuto di S.r.l. (Tribunale di Milano, sez. 8., 22 dicembre 2014) / [Commento a] Annapaola Negri Clementi, Nicolò Perricone e Diego Piselli |
| L'iscrizione nel registro delle imprese dell'arbitrato irrituale (Tribunale di Milano, 21 febbraio 2015) / [Commento a] Fernando Platania |
| Lehman Brothers: tutela dell'investitore tra proposte e tendenziale inefficienza normativa interna (Tribunale di Perugia, sez. 3., civile, 17 marzo 2015) / [Commento a] Alessandra Tosa |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silva Olivieri |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Prevenzione e gestione armonizzata delle crisi bancarie nell'Unione europea - sguardo d'insieme |
| Utilizzo delle riserve di capitale disponibili nelle società di capitali |
| Violazione di clausole statutarie di prelazione e tutela cautelare (Tribunale di Milano, sez. impresa B, 26 febbraio 2015) / [Commento a] Raffaele Colombo e Paolo Benazzo |