
| L'art. 2497 e la responsabilità della capogruppo nei confronti dei soci e creditori sociali della società eterodiretta: un rimedio risarcitorio (Cassazione Civile, sez. 1., 12 giugno 2015, n. 12254) / [Commento a] Hadrian Simonetti |
| Clausola compromissoria staturaria e fallimento del socio (Tribunale di Napoli, sez. Impresa, 25 novembre 2014) / [Commento a] Elena Zucconi e Galli Fonseca |
| Compravendita di azioni e dolo incidente (Tribunale di Milano, sez. Impresa, 6 luglio 2015) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Controllo esterno e responsabilità da direzione e coordinamento (Tribunale di Catania, 26 febbraio 2015) / [Commento a] Giacomo Bei |
| Difetto di interesse del socio ad impugnare il bilancio: una applicazione del principio di continuità dei bilanci (Corte d'Appello di Milano, sez. 1., 5 marzo 2015, n. 1015) / [Commento a] Federica Fainelli |
| Modifica di fatto e modifica formale dell'oggetto sociale: per l'esercizio del recesso occorre sempre una delibera assembleare (Tribunale di Napoli, sez. 3., 11 marzo 2015) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Oggetto e limiti del controllo notarile sulle delibere straordinaria (Tribunale di Milano, sez. Impresa B, 25 settembre 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Michea |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Il privilegio alle cooperative di produzione e lavoro (Tribunale di Modena, sez. 1., 14 luglio 2015, n. 1307) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Problematiche relative alle disfunzioni decisionali dei soci nelle società di capitali |
| Il recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata / a cura di Ubalda Macri |
| La riserva 'negativa' per azioni prorpie in portafoglio |
| Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie |
| Corte costituzionale e doppio binario sanzionatorio (riflessioni a margine della sent. n. 102 del 2016) (Corte Costituzionale 12 maggio 2016, n. 102) / [Commento a] Elena Bindi |
| L'esclusione dei soci dalla s.r.l.: condizioni ed effetti (Tribunale di Milano, sez. impresa, 13 giugno 2016) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| In tema di rimedi a tutela dei creditori sociali alle cancellazioni 'irregolari' (Tribunali di Milano, 18 settembre 2015, n. 10496) / [Commento a] Carlo Salvatore Hamel |
| Osservatorio comunitario / a cura di Davide Scavuzzo |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandro Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione (Cassazione Civile, sez. 3., 3 dicembre 2015, n. 24629) / [Commento a] Gabriele Minelli |
| Il potere di controllo del conservatore del registro delle imprese: controllo formale e controllo qualificatorio (Tribunale di Milano, 29 febbraio 2016) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Il regime di responsabilità del socio unico di s.r.l. e l'efficacia della pubblicità ai sensi degli artt. 2462 e 2470 c.c. (Tribunale di Nocera Inferiore, sez. 2., 29 marzo 2016, n. 500) / [Commento a] Marianna Capitti |
| Sequestro di azioni intestate ad una fiduciaria in pendenza di una controversia sulla proprietà all'estero (Tribunale di Milano, sez. 8., 21 dicembre 2015) / [Commento a] Annapaola Negri-Clementi e Filippo Maria Federici |
| condizioni per la verifica del conflitto di interessi fra amministratore e società di capitali (Tribunale di Genova, 11 agosto 2016) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Disciplina dell'offerta (fuori sede) di strumenti finanziari formalismo negoziale e principio dell'appartenenza del diritto (Cassazione Civile, sez. 1., 24 febbraio 2016, n. 3625) / [Commento a] Roberto Della Vecchia |
| Gli effetti sananti della fusione (Tribunale di Napoli, 10 febbraio 2016) / [Commento a] Fernando Platania |
| Legittimità delle Opzioni di vendita di partecipazioni societarie a prezzo fisso di natura parasociale / a cura di Giovanni Penzo |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Riforme possibili in materia di mediazione |
| I rischi di insider trading nelle fasi propedeutiche all'o.p.a problemi e prospettive (Tribunale di Milano, sez. 3 pen., 5 febbraio 2016, n. 12149) / [Commento a] Sofia Confalonieri |
| Le società a partecipazione pubblica ancora a metà del guado: spoils system e giusta causa di revoca degli amministratori (Corte d'Appelli di Milano, sez. 1., 5 aprile 2016, n. 1299) / [Commento a] Antonio Rossi |
| Società consortili: disciplina, mutualità spuria e ribaltamento dei costi e dei ricavi (Cassazione Civile, SS.UU., 14 giugno 2016, n. 12191) / [Commento a] Marco Saverio Spolidoro |
| Brevi note in tema di responsabilità ex art. 2497 c.c. (Tribunale di Milano, 26 febbraio 2016, n. 2575) / [Commento a] Simone Bertolotti |
| il comportamento degli amministratori in caso di riduzione del capitale al di sotto del minimo legale / a cura di Ubalda Macri |
| Decadenza dell'azione e clausola compromissoria (Cassazione Civile, SS.UU., 6 luglio, n. 13722) / [Commento a] Mauro Bove |
| I derivati incorporati sono derivati ed incidono sulla qualificazione civilistica dei contratti di finanziamento |
| Difetto di legittimazione attiva dei liquidatori a presentare la proposta di concordato preventivo (Cassazione Civile, sez. 1., 14 giugno 2016, n. 12273) / [Commento a] Marina Spiotta |
| L'esclusione del socio accomandatario (Tribunale di Milano, 10 marzo 2016) / [Commento a] Raffaele Colombo |
| Linee generali operazioni con parti correlate |
| Osservatorio comunitario / a cura di Davide Scavuzzo |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem nella nuova disciplina eurounitaria degli abusi di mercato |
| Informazione e tutela penale dei mercati nello specchio della normativa eurounitaria sugli abusi di mercato |
| L'informazione privilegiata |
| informazione privilegiata e responsabilità civile |
| L'insider trading nella rinnovata disciplina UE sugli abusi di mercato |
| Manipolazione dei mercati e diritto eurounitario |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Riflessi organizzativi della rinnovata disciplina in materia di market abuse |
| I sondaggi di mercato: prime riflessioni |
| Applicazione analogica dell'art. 2374 c.c. all'assemblea della s.r.l. (Tribunale di Milano, 17 dicembre 2015) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Azioni di responsabilità nei confronti di amministratori da parte dei crediti nel corso della procedura concorsuale (Tribunale di Milano, sez. impresa B, 15 luglio 2015, n. 8714) / [Commento a] Daniele Carminati |
| Compliance programs delle società in mano pubblica e prospettive d'integrazione in chiave di anticorruzione amministrativa |
| La convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di S.r.l. (Tribunale di Milano, sez. impresa B, 12 febbraio 2015) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Diritto di recesso da mutamento di direzione e coordinamento (Tribunale di Milano, 21 luglio 2015) / [Commento a] Angelina Maria Perrino |
| L'invalidità delle delibere assembleari di S.p.a. e la legittimazione ad agire dell'ex amministratore (Tribunale di Torino, sez, impresa, 30 gennaio 2015) / [Commento a] Mara Adorno |
| Nota sulla natura del modello standard di atto costitutivo della società a responsabilità limitata semplificata |
| Opzioni 'put' parasociali su azioni: profili di (in)validità (Tribunale di Firenze, sez. impresa, 16 luglio 2015) / [Commento a] Cosimo Di Bitonto |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Michea |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè e Vincenzo Carbone |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservatorio sull'arbitrato |
| Sequestro di partecipazioni sociali: un delicato equilibrio fra teoria e prassi (Tribunale di Napoli, sez. impresa, 3 settembre 2014) / [Commento a] Giuseppe Della Pietra |
| Tenuta della contabilità, fondi 'occulti', 'neri, od 'extracontabili'; il danno ex art. 2391 c.c. (Tribunale di Torino, 27 febbraio 2015) / [Commento a] Luigi Abete |
| L'estensione inversa del fallimento della supersocietà di fatto controllata ai soci-S.r.l. controllanti e subornati (Cassazione civile, sez., 21 gennaio 2016, n. 1095) / [Commento a] Francesco Fimmanò |
| Interferenze tra diritto dell'UE e diritto nazionale nei casi di responsabilità civile delle agenzie di rating (Tribunale di Roma, 27 marzo 2015) / [Commento a] Giorgio Risso |
| L'intestazione fiduciaria di partecipazioni (Tribunale di Milano, sez., impresa B, 21 luglio 2015) / [Commento a] Valentina de Campo |
| Legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.r.l. (Tribunale di Milano, sez., impresa B, 28 maggio 2015, n. 19202) / [Commento a] Vincenzo Meli |
| Nullità delle decisioni dei soci di società a responsabilità limitata prese in assenza assoluta di informazione (Tribunale di Roma, sez., impresa, 15 giugno 2015, n. 13061) / [Commento a] Concetta Simone |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè e Vincenzo Carbone |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio di giurisprudenza penale dell'impresa / a cura di Marco Scoletta e Alex Ingrassia |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Questioni in tema di prelazione statutaria tra ambito di operatività del diritto di prefenza e tutela del socio pretermesso (Tribunale di Napoli, sez., impresa, 5 marzo 2015) / [Commento a] Lorenza Furgiuele |
| La revoca degli amministratori delle società (Tribunale di Milano, sez., impresa, 21 gennaio 2016) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Autoriciclaggio e responsabilità degli enti tra problemi dogmatici e suggerimenti pratici |
| Le azioni di responsabilità esercitate dal curatore fallimentare: profili processuali e risarcitori (Tribunale di Milano, sez. impresa, 22 gennaio 2015) / [Commento a] Valeria Bisignano |
| Il contratto di 'riqualificazione' della donazione di partecipazioni sociali in patto di famiglia |
| Controversie tra amministratori e società e competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa (Cassazione civile, sez. 6.,-3, 9 luglio 2015, n. 14369) / [Commento a] Marco Farina |
| Convocazione dell'assemblea di S.r.l. a mezzo posta elettronica certificata (Tribunale di Roma, sez. impresa 3., 31 luglio 2015) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Effetti della cancellazione dal registro delle imprese di un consorzio con attività interna (Tribunale di Roma, sez. 4., 23 settembre 2015) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Inadempimento dell'obbligo di opa totalitaria e tutela risarcitori: il caso è chiuso? (Cassazione civile, sez. 1., 10 febbraio 2016, n. 2665) / [Commento a] Alessandro Pomelli |
| Modificazioni della compagine sociale nelle società |
| Osservatorio comunutario / a cura di Pietro Michea |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservazioni di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Postergazione dei crediti e società per azioni: un passo avanti (Cassazione civile, sez. 1., 7 luglio 2015, n. 14056) / [Commento a] Giacomo Bei e Franco Biggini |
| Un auspicato 'approdo' sull'azione di responsabilità dei creditori sociali nel concordato preventivo (Tribunale di Piacenza, 12 febbraio 2015, n. 113) / [Commento a] Federica Sala |
| Autonomia, liceità e meritevolezza dei patti parasociali di finanziamento partecipativo (Cassazione d'Appello di Milano, sez. 1., 19 febbraio 2016) / [Commento a] Angelina Maria Perrino |
| Deliberazioni a maggioranza e all'unanimità del c.d.a. |
| Della ricerca giurisprudenziale di contenere entro 'ragionevoli limiti' l'operatività in derivati |
| For you for nothing o immeritevolezza (Cassazione civile, sez. 1., 15 febbraio 2016, n. 2900) / [Commento a] Maria Costanza |
| Maggioranze rafforzate e principio di 'autoprotezione'. Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede (Cassazione Civile, sez. 1., 14 marzo 2016, n. 4967) / [Commento a] Nicola De Luca e Andrea Napolitano |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito |
| Osservatorio di giurisprudenza e legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Il problema della verità dei valori e la riforma del falso in bilancio |
| Una questione in tema di acquisto dei azioni proprie |
| La riforma organica delle procedure concorsuali: un nuovo approccio in linea con le indicazioni dell'UE |
| Lo squeeze-out nella Aktiengesellschaft. Riflessioni sull'ammissibilità nelle S.p.a. mediante apposita clausola statutaria |
| Tutela cautelare del diritto di controllo del socio di S.r.l. (Tribunale di Milano, sez. impresa, 29 settembre 2015) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Compensi spettanti ai componenti di organi sociali: la competenza al Tribunale delle imprese (Tribunale di Roma, sez. impr., 3 settembre 2015) / [Commento a] Federica Fainelli |
| Il dirigente contabile nelle società quotate: i contrasti con gli amministratori |
| I fondi di credito |
| Laresponsabilità delle società partecipanti alla scissione: sussidiarietà e limite del 'valore effettivo del patrimonio netto' (Cassazione civile, sez. 1., 7 marzo 2016, n. 4455) / [Commento a] Federico Urbani |
| Opposizione dei creditori e giudizio di autorizzazione alla fusione (Tribunale di Milano, sez. impr., 20 agosto 2015) / [Commento a] Lucia Lopez |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Michea |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Il principio di correttezza e buona fede come limite all'abuso di maggioranza (Tribunale di Palermo, sez. 5., impr., 15 ottobre 2015) / [Commento a] Maria Vittoria Zammitti |
| La rappresentanza legale (limitata) dell'amministratore giudiziario di azienda e di partecipazioni sociali nel sequestro antimafia (Corte d'Appello di Napoli, 25 gennaio 2016, n.7) / [Commento a] Roberto Ranucci |
| La responsabilità degli amministratori per 'danno diretto' degli azionisti fra diritto della responsabilità civile e diritto societario (Cassazione civile, sez. 1., 8 settembre 2015, n. 17794) / [Commento a] Francesca Attanasio |
| Scioglimento di S.a.s. a seguito della revoca dei poteri di amministrazione (Tribunale di Milano, sez. impr. B, 1 febbraio 2016) / [Commento a] Fabio Gusso |
| L'abuso dell'usufrutto nel diritto commerciale |
| Adattamenti dell'usufrutto all'impresa commerciale |
| Un commento a due voci in tema di partecipazione alle perdite degli strumenti finanziari partecipativi (Tribunale di Napoli, sez. impr. 25 febbraio 2016) / [Commento a] Marco Lamandini e Marco Palmieri |
| 'I conti della serva'. Funzione nomofilattica al banco di prova della giurisprudenza post Maldera in tema di concussione vs. induzione indebita |
| Decadenza o metamorfosi dell'usufrutto? Spunti per una riflessione |
| Intervento adesivo delle associazioni dei consumatori, quali enti esponenziali d'interessi collettivi e diffusi (Cassazione civile, sez. 1., 19 febbraio 2016, n. 3323) / [Commento a] Ettore Battelli |
| Natura e perimetro applicativo della valutazione di adeguatezza: prodotto o portafoglio? (Cassazione civile, sez. 1., 28 gennaio 2016, n. 136) / [Commento a] Alessandra Tosa |
| La nullità delle clausole di esclusione 'sintetiche' nelle cooperative (Tribunale di Milano, sez. impr., 31 maggio 2016) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Osservatorio comunitario / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Alessandro Portolano |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone, [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandro Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Strumenti finanziari partecipativi |
| Usufrutto di quote societarie e diritto di voto |
| L'usufrutto nell'aula di giustizia |
| L'usufrutto nelle società / a cura di Andrea Bucelli e Riccardo Bencini |