
| Cassazione Civile, SS.UU, 13 settembre 2018, n. 22406 |
| Il conferimento di token e di criptovalute nelle S.r.l. |
| (Corte d'Appello di Brescia, sez. 1., 30 ottobre 2018) |
| (Corte d'Appello di Napoli, sez. 5., 22 febbraio 2018, n. 22) Forme 'Fallimentari' di notifica a società cancellata e tutela del contraddittorio |
| Il danno della compravendita di azienda: un caso critico |
| E' valida l'opzione put utile ad attrarre capitale di rischio (Cassazione Civile, sez., 1., 4 luglio 2018, n. 17498) |
| ICO e diritto dei mercati finanziari: la prima sentenza americana |
| Le modifiche statutarie meritevoli del diritto di recesso ai sensi della 'Lettera G' dell'art. 2437, comma 1, c.c. |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Le sezioni Unite aprono ad una giurisdizione concorrente 'a tutto campo' della Corte dei conti sulle azioni di responsabilità |
| Le società in accomandita |
| United states district court eastern district of New York |
| L'uso di criptovaluta in ambito societario. Può creare apparenza? |
| Le azioni illiquide delle banche, i doveri informativi degli intermediari e i rimedi per gli investitori |
| La c.d. supersocietà di fatto |
| La delega a terzi di funzioni gestorie nella s.r.l. |
| I dibattuti confini delle funzioni del consiglio di sorveglianza nel modello dualistico |
| Importanti novità sulla nomina dei sindaci nelle s.r.l. [a cura dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Genova] |
| Massime notarili e orientamenti professionali. Strumenti finanziari partecipativi (Sfp) |
| Il nuovo art.2475 c.c.: un tentativo di coordinamento sistematico |
| Presupposti per la sospensione cautelare di delibera assembleare societaria |
| La revoca degli amministratori delle società di capitali |
| Il Tribunale di Milano e le posizioni dominanti nel sistema integrato delle comunicazioni (sic): scopo della norma violata e tecnica dell'interposizione reale |
| Delibera di revoca del C.d.A. e carenza di legittimazione all'impugnativa dei singoli amministratori |
| Delisting e potere della Consob di impugnativa di bilancio |
| L'estinzione della società senza nomina del liquidatore per mancanza di fondi |
| IFRS 16 e valore: come cambiano la rappresentazione contabile e la valutazione delle aziende? |
| Note minime sul recesso del socio da S.r.l. avente durata 'eccessiva' |
| Recesso organizzativo ex art.2437, comma 1, lett. g), c.c. e modifica delle regole di partecipazione ai risultati |
| Responsabilità per contatto sociale della società capogruppo |
| Sistemi di amministrazione e controllo nella S.p.a. |
| Le società per l'esercizio della professione forense: questioni aperte e prospettive |
| Le società tra i professionisti. Aspetti tributari |
| La sostituzione della delibera impugnata: i caratteri dell'idoneità della nuova delibera ad eliminare la causa di invalidità |
| Assetto Or.Am.Co. strumento di gestione dell'impresa e non solo premonitore della crisi |
| Azioni e quote riscattabili: delimitazione dei confini di operatività dell'istituto |
| Cancellazione di start up innovativa dalla sezione speciale del registro delle imprese per perdita del requisito di innovatività |
| Le clausole di covendita |
| Eccezione di inadempimento tra società e amministratore |
| Legittimazione all'esercizio delle azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il ruolo del commissario giudiziale |
| Legittimazione del rappresentante comune degli azionisti di risparmio di società incorporata per fusione |
| Nessuna via d'uscita per le imprese subalterne in crisi |
| I patti parasociali |
| Le polizze unit linked: un contratto a causa mista |
| Sulle sanzioni interdittive per gli enti responsabili di corruzione internazionale e gli incerti confini del principio di tassatività |
| Trasferimento di quota di S.r.l. con patto di riservato dominio e pubblicità nel registro delle imprese |
| Annullamento del contratto concluso in conflitto di interessi |
| Cassazione Civile, sez. 2., 29 ottobre 2018, n. 27365 |
| Cassazione Penale, sez. 2., 16 novembre 2018 n. 51861 |
| De jure belli, dell'obbligo di agire informato degli amministratori non esecutivi di banca |
| L'esclusione del socio nelle società commerciali |
| Il fair value degli strumenti finanziari partecipativi nell'ambito di piani di ristrurazione |
| Non applicabilità dell'art. 2467 c.c. alle società per azioni |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservazioni in ema di controllo congiunto e relativa necessaria 'formalizzazione' nel teso unico partecipate pubblico |
| La posizione del creditore favorito nel delitto di bancarotta preferenziale: le possibili responsabilità penali |
| Recesso del socio di S.p.a. e modifica della durata della società |
| Responsabilità del liquidatore e scritture contabili |
| Sulla legittimazione del socio ad esercitare l'azione di responsabilità exart. 2497 c.c. anche in caso di sequestro di azioni |
| Sulla riscattabilità delle quote di società a responsabilità limitata |
| Tribunale di Milano, 4 giugno 2018 |
| Tribunale di Milano, sez. impr., 10 settembre 2018 |
| Tribunale di Milano, sez., impr., 16 novembre 2017, n. 11552 |
| Tribunale di Milano, sez. impresa B, 30 Giugno2018 |
| Tribunale di Napoli, sez. 3., impr., 22 giugno 2018 |
| L'arma del recesso |
| Cassazione Civile, sez. 1., 16 luglio 2018, n. 19304 |
| Cassazione Civile, sez. 1., 2 ottobre 2018, n. 23950 |
| Cassazione Civile, sez. 1., 3 dicembre 2018, n. 31186 |
| Come un 'non esperto' può giudicare la qualità di una valutazione |
| Il computo delle azioni proprie con voto sospeso ai fini del quorum deliberativo |
| Corte d'Appello di Milano, 6 febbraio 2018 |
| Efficacia endosocietaria della cessione di partecipazione di S.r.l e procedimento di sospensione delle deliberazioni |
| Le impugnazioni degli amministratori e dei sindaci delle società di capitali |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Una particolare ipotesi di abuso della regola della maggioranza: la delibera elusiva di sentenza sfavorevole |
| Proposte concordatarie concorrenti e aumento di capitale |
| La società in house...è una società |
| Spunti in tema di esclusione del socio da società cooperativa |
| Tribunale di Milano, 5 febbraio 2018 |
| Tribunale di Milano, sez. Impresa, 10 ottobre 2018 |
| Tribunale di Milano, sez., Impresa, 6 agosto 2018 |
| Tribunale di Milano, sez., Impresa B. 7 giugno 2018 |
| Versamenti in conto futuro aumento di capitale : tra diritto al rimborso e postergazione |
| Ancora incertezze su mark-to-market e oggetto del contratto di interest rate swap |
| Cassazione Penale, sez. 5, 1 marzo 2019, n. 8851 |
| Corte d'appelli di Milano, sez. 1., 25 settembre 2018, n. 4242 |
| Corte d'Appello di Milano, sez. 3., 27 dicembre 2018, n. 5788 |
| I gruppi di imprese nel CCII: fra unità e pluralità |
| Le innovazioni penalistiche del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:: alcuni rilievi critici |
| Massime notarili e orientamenti professionali. Categorie di quote nelle S.r.l.- PMI / a cura di Angelo Busani |
| Le misure protettive e le misure cautelati nel codice della crisi e dell'insolvenza |
| Nuova disciplina della crisi d'impresa e modificazioni del codice civile: prime letture |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Procedura di allerta: indicatori della crisi ed obbligo di segnalazione da parte degli organi di controllo |
| I rapporti fra bancarotta fraudolenta patrimoniale ed autoriciclaggio in una decisione della Cassazione |
| Scissione societaria ed irrevocabilità della circolazione del patrimonio |
| La società r.l. e l'art. 2409 c.c. |
| Tribunale di Napoli, sez. 7., 26 novembre 2018 |
| Abusi di mercato e ne bis in idem: il doppio binario (e la legalità della pena) alla mercè degli interpreti |
| Le azioni proprie nella formazione delle maggioranze costituitive e deliberative della società per azioni |
| Cassazione Civile, sez. 1.,29 marzo 2019, n. 8962 |
| Gli illeciti amministrativi degli artt. 187 bis 187 ter e 187 ter.1 T.U.F. dopo la riforma all'insegna della tecnica de rinvio |
| L'insider trading riformato...ma non troppo: criticità e prospettive all'indomani del D.L GS. N. 107/2018 |
| Intangibili e bilancio. Siamo ad una svolta? La proposta del Financial Reporting Council |
| Market manipulation e legislazione cosmetica |
| Le nuove definizioni e in particolare la nozione di informazione privilegiata |
| Le nuove sanzioni amministrative in materia di market abuse (prima parte) |
| Le nuove sanzioni amministrative in materia di market abuse (seconda parte) |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Pregiudizio e assemblea speciali una visione 'economicamente orientata' |
| Recesso ammissibile solo se la durata della società non è correlata alla durata del suo progetto imprenditoriale |
| L'applicazione della Distributed Ledger Technology all'emissione di strumenti finanziari di debito |
| L'azione sociale di responsabilità nelle società di persone |
| Cancellazione d'ufficio del registro delle imprese e mancato deposito dei bilanci annuali |
| Di alcune questioni in tema di recesso nelle società di capitali |
| Il diritto di controllo del socio di s.r.l. : dalla buona fede alle esigenze meritevoli di tutela |
| Inammissibilità della nomina giudiziale di un esperto per la valutazione della partecipazione pubblica oggetto di dimissione forzosa |
| Modificazioni di quorum deliberativi e abuso di maggioranza nella disciplina delle s.r.l. |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Passività potenziali: valutazioni di bilancio e convenienza a transigere |
| Responsabilità degli amministratori e questioni ricorrenti alle prime luci del Codice della crisi d'impresa |
| Tribunale di Catanzaro, sez. Impresa . 16 novembre 2018 |
| Tribunale di Milano, 18 gennaio 2019 |
| Tribunale di Milano,sez. Impresa, 26 luglio 2018 |
| Tribunale di Napoli, sez. impr. 31 luglio 2018 |
| Tribunale di Palermo, sez. 6.; 27 febbraio 2019, n. 1069 |
| L'assemblea dei partecipanti nei fondi chiusi |
| Le azioni riscattabili |
| Cassazione Civile, sez. 1., 12 novembre 2018, n. 28987 |
| Cassazione Civile, sez. 1.; 31 gennaio 2019, n. 3017 |
| Cassazione Penale, sez. 3., 21 gennaio 2019, n. 2569 |
| Consiglio di Stato, sez. 6., 9 novembre 2018, n. 6330 |
| Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sez. 3., 20 luglio 2017, n. 206 |
| Dell'impugnabilità delle deliberazioni dell'assemblea dei partecipanti a un fondo comune |
| Earn-out e dintorni |
| Gestione dell'impresa società alla luce dei nuovi artt. 2086 e 2475 c.c. |
| I mutevoli connotati dell'interesse all'impugnazione dei una delibera di approvazione di bilancio nulla |
| L'OPA obbligatoria e la rettifica del prezzo per fatti 'colludenti' |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Una pronuncia della Cassazione su finanziamenti cd. 'indiretti' e presupposti della postergazione exart. 2467 c.c. |
| Questioni in tema di procedimenti di composizione dell'organo di indirizzo nelle fondazioni di origine bancaria |
| La rilevanza penale del trust in pregiudizio ai creditori e la tutela degli interessi erariali |
| I termini e le modalità di esercizio del diritto di recesso del socio di S.r.l.in caso di silenzio dello statuto |
| Tribunale di Milano, 14 settembre 2018 |
| Tribunale di Milano, sez. impresa, 9 luglio 2018 |
| Tribunale di Napoli, 5 febbraio 2018 |
| Tribunale di Napoli, sez. impresa, 29 giugno 2018 |
| Tribunale di Padova, sez. 2., 7 settembre 2018 |
| Amministratore di fatto, holding di fatto e abuso di attività di direzione e coordinamento |
| Azione del socio ex art. 2497 c.c. nei confronti della capogruppo sottoposta ad amministrazione straordinaria |
| Cassazione civile, sez. 1., 22 maggio 2019, n. 13845 |
| Cassazione Civile, sez. 2., 19 dicembre 2018, n. 32894 |
| Cassazione Civile, sez. 2., 3 gennaio 2019, n. 5 |
| Cassazione Penale, SS.UU., 14 novembre 2018, n. 51515 |
| L'opposizione dei creditori alla fusione, ex art. 2503, comma 2, c.c. al vaglio della giurisprudenza milanese |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di Giurisprudenza di merito |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Il presidente dell'assemblea di S.r.l., e i rimedi contro l'utilizzo scorretto del potere di governo assembleare |
| Il 'punto g') del recesso (ovvero: quando c'è modifica dei 'diritti di partecipazione' del socio di S.p.A.) |
| Sanzioni Consob e responsabilità del sindaco di società quotata |
| La sorte delle condotte riparatorie dell'ente per effetto della revoca della misura interdittiva |
| Le stime di fair value ed i partecipanti al mercato |
| Strumenti per il nuovo assetto organizzativo delle società |
| Tribunale di Milano, 24 maggio 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. impresa, 20 dicembre 2018 |
| Tribunale di Milano, sez, impresa, 26 gennaio 2019 |
| Tribunale di Milano, sez. impresa 'B', 27 febbraio 2019 |
| Tribunale di Napoli, sez. impresa, 6 marzo 2018 |
| Tribunale di Venezia, sez. Impresa, 12 febbraio 2019 |