
| Cassazione Civile, Sez. 1., 5 maggio 2022, n. 14178 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 7luglio 2022, n. 32491 |
| Corte di Giustizia UE, Sez. 8., 7 luglio 2022 |
| Divieti e limitazioni per le operazioni societarie derivanti dalla normativa 'golden powers' |
| L'iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese quale presupposto necessario ma non suffiente per esonerare le Start-up innovative dal fallimento |
| Le nozione unionale di organizzazione non lucrativa tra contratti pubblici. Terzo settore e trasporti sanitari di urgenza |
| Oservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Il recesso convenzionale ad nutum nelle S.n.c.: efficacia, pubblicità e rapporti con l'exit controllato |
| Lo sfruttamento del lavoro dei 'riders' tra prevenzione e repressione |
| La società cooperativa / a cura di Guido Bonfante |
| Sull'esercizio del controllo individuale del socio di S.rl. ex art. 2476, comma 2, c.c., in una prospettiva di gruppo |
| Tribunale di Bologna, 30 giugno 2022 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 29 aprile 2022 |
| La tutela dell'azionista da rapporti di cambio incongrui. Un'analisi comparatistica sull'effettività dei rimedi |
| Valore residuo degli strumenti finanziari e liquidazione del danno dell'investitore |
| Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e revoca degli amministratori di società in house: un'applicazione dell'art. 120-bis, comma 4 CCII |
| Ancora punti oscuri sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c. |
| Cassazione Civile, sez. 1., 14 febbraio 2023, n. 4586 |
| Cassazione Civile, Sez. 3., 14 ottobre 2022, n. 30184 |
| Cassazione Civile, Sez. 3., n. 32365 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 23 febbraio 2023, n. 5667 |
| Cassazione Penale, Sez. 5., 18 luglio 2023, n. 31186 |
| Confisca (diretta) di denaro e nuovi contrasti giurisprudenziali a valle delle SS.UU. Coppola |
| La Corte di Cassazione conferma la revocatoria (ordinaria) della scissione: plurimi dubbi su un orientamento che va consolidandosi |
| Offerta fuori sede e tutela incondizionata dell'investitore |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Le Sezioni Unite e i derivati impliciti |
| I soci di società in crisi |
| Sullinterpretazione degli statuti societari: aperture ai criteri soggettivi |
| Tribunale di L'Aquila, Sez. Impr., 18 aprile 2023 |
| Tribunale di Torino, Sez. 1., 28 marzo 2023 |
| L'arbitrato societario dopo la 'riforma Cartabia' (D.Lgs. n. 149/2022) |
| Il criterio del 'vero legale' per giudicare le valutazioni in bilancio. Alcune considerazioni critiche |
| Il curatore speciale: come evitare il terzo incomodo |
| Diritti dei soci e assemblea tramite rappresentante designato: le proposte di delibera ex art. 126-bis T.U.F. |
| Efficacia esdebitatoria del concordato preventivo nei confronti dei soci illimitatamente responsabili e dell'unico azionista: una differenza ontologica |
| Emissione e circolazione di strumenti finanziari in forma digitale: profili legali e fiscali |
| Morte del socio nella società cooperativa |
| OPA a prezzo incongruo e azioni risarcitorie di classe. Le azioni non sono beni di consumo, l'azionista non è consumatore, l'offerente non è professionista |
| Sul ruolo delle comparazioni nell'interpretazione della clausola di 'roulette russa': spunti da un'importante sentenza della Suprema Corte |
| Trasformazioni transnazionali di società in crisi: quali tutele per i creditori? |
| Abuso di maggioranza |
| Clausole put: l'impegno al riacquisto con plusvalenza garantita viola il divieto di patto leonino? |
| Il conflitto di interessi degli amministratori di società a responsabilità limitata |
| Il diritto di acquisto (squeeze-out) nel contesto delle OPA: un fondamentale strumento per il buon funzionamento del mercato dei capitali |
| Un'importante sentenza che (non) chiude la vicenda del fallimento della 'vecchia' Salernitana Calcio ma consolida principi ormai classici sulla determinazione delle pene accessorie in materia penal-fallimentare |
| Il procedimento dell'art. 2409 c.c. tra (vera) autonomia e (presunta) residualità |
| Società benefit e dissenso endosocietario |
| Sulla (mancanza) di sincronizzazione tra tempistiche per il deposito del bilancio e per la convocazione dell'assemblea |
| Acquisizione di partecipazioni qualificate in soggetti regolamentati: note sparse sul criterio del moltiplicatore |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 14 dicembre 2022, n. 36554 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 20 dicembre 2022, n. 37256 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 5 maggio 2022, n. 14208 |
| Corte d'Appelli di Napoli, Sez. Impr., 12 luglio 2022 |
| Corte d'Appello di Napoli, Sez Impr., 11 marzo 2022 |
| Decadenza del sindaco per mancata partecipazione alle riunioni assembleari |
| La determinazione della quota di recesso in caso di trasformazione da S.a.s a S.r.l.: interrogativi sulla disciplina applicabile e sul Tribunale competente |
| Donazione d'azienda ai fini della riunione fittizia per il calcolo della quota di legittima |
| Inadempimento agli obblighi informativi da parte dell'intermediario ed insufficienza della segnalazione d'inadeguatezza |
| Le modificazioni statutarie funzionali al buon esito della ristrutturazione |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Adreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La riunione assembleare e il diritto d'intervento nella S.p.a. alla luce delle 'nuove tecnologie' |
| La stima del valore dell'azienda donata ai fini della riunione fittizia: una proposta |
| Valutazione della quota di partecipazione al capitale di società oggetto di donazione per verificare l'eventuale lesione di legittima (e per la sua collazione) |
| Violazione dei doveri informativi nei servizi di investimento e presunzione di nesso di causualità |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 27 giugno 2022, n. 20546 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 6 dicembre 2022, n. 35787 |
| I diritti dell'(ex) socio a seguito della cancellazione della società dal Registro delle Imprese |
| Diritto di recesso ed efficenza del sistema |
| La fattispecie di abusivismo tra consulenti finanziari autonomi e consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede |
| Locali dei promotori, nullità del contratto e legittimazione processuale nella disciplina dell'offerta fuori sede |
| La mediazione riformata e le relazioni d'impresa |
| Morte del socio di S.r.l.: una difficile elaborazione del lutto |
| L'obbligo di adempimento del patto parasociale |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giuripsrudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Tribunale di Milano, Sez. 12., pen., 17 ottobre 2022 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 22 aprile 2022 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr. 'B', 9 ottobre 2022, n. 33764 |
| Alcune note in tema di sequestro conservativo di azioni non emesse |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 5 settembre 2022, n. 26060 |
| Cassazione Civile, Sez. 2., 16 maggio 2022, n. 15583 |
| Cassazione Civile, Sez. 2., 16 maggio 2022, n. 15584 |
| Cassazione Civile, Sez. 2., 16 maggio 2022, n. 15585 |
| Il diritto di recesso nella società a responsabilità limitata di lunga durata |
| Fusione transfrontaliera e fusione internazionale |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| La responsabilità degli amministratori non esecutivi di società bancarie |
| La scissione mediatica scorporo |
| Scissione transfrontaliera e scissione internazionale |
| La trasformazione transfrontaliera e internazionale |
| Tribunale di Milano, Sez. Impre., 8 luglio 2022 |
| Brevi osservazioni sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale negli strumenti di regolazione della crisi |
| Cassazione penale, Sez.6., 17 febbraio 2023, n. 6955 |
| L'equilibrio di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate italiane |
| La giurisprudenza continua a sanzionare d'invalidità gli esoneri da responsabilità degli amministratori uscenti |
| L'impresa economicamente 'debole' tra abuso di dipendenza economica e abuso della direzione e coordinamento |
| Il momento consumativo della malversazione a danno dello Stato come criterio di individuazione della condotta penalmente rilevante |
| La nuova discipllina sulla pre-commercializzazione dei FIA riservati e la reverse solicitation |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / cura di Massimo Gabelli |
| Pegno su patecipazione sociali e applicazione della clausola compromissoria per il creditore pignoratizio |
| Le società con voto maggiorato come società'duali': il quadro comparato e quello italiano |
| Tribunale di Arezzo, Uff. Fall., 7 novembre 2022 |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr. 'B', 19 maggio 2022 |
| Tribunale di Napoli, 15 febbraio 2022 |
| Tribunale di Napoli, Sez. Impr., 23 febbraio 2022 |
| Accordo di riacquisto quote, disciplina del recesso e dell'esclusione del socio e rapporti tra statuto e accordi parasociali |
| Assetti adeguati o inadeguati alla Business judgment tule? |
| Assetto organizzativo e probabilità di crisi dell'impresa |
| Il caso Silicon Valley Bank e la proporzionalità nelle disciplina europea delle banche |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 7 novembre 2022, n. 32705 |
| Contratti derivati: errare humanum est perseverare diabolicum |
| Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 22 novembre 2022 |
| Lotta al riciclaggio e privacy: la Corte di Giustizia alla ricerca di un punto di equilibrio tra esigenze di trasparenza e protezione dei dati personali |
| Osservatorio Consob / a cura di Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massim Gabelli |
| La responsabilità dell'ente pubblico per l'attività di direzione e coordinamento sulle c.d società strumentali |
| Il ruolo del socio pubblico di società di capitali: ingerenza nella gestione o mera partecipazione? |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 20 ottobre 2022 |
| Tribunale di Napoli, Sez. Impr., 2 dicembre 2022 |
| Acquisizione di partecipazioni qualificate in soggetti regolamentati: acquisti involontari e ipotesi di concerto |
| L'art. 1956 c.c. e le vicende del debitore garantito. Trasformazione e cessione di azienda |
| La Cassazione cerca di fare ordine in tema di esercizio abusivo di attività finanziaria, credito al consumo e dilazioni di pagamento |
| Cassazione Civile, 3.; 10 febbraio 2023, n. 4248 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 17 febbraio 2023, n. 5017 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 9 febbraio 2023, n. 4072 |
| Cassazione Civile, Sez. 5., 28 febbraio 2023, n. 6082 |
| Cassazione Penale, Sez. 5,; 7 dicembre 2022, n. 4647 |
| Gli effetti del giudicato di invalidità della delibera assembleare di approvazione del bilancio |
| Limiti del giudicato interno ed autonomia interpretativa della Corte di cassazione: il potere di libera valutazione della Suprema Corte in un caso pratico |
| Obiettivi long-term e durata dell'incarico di amministratore nella S.p.a |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stilio |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Retrocessione dell'azienda affidata e sorte del debito originario da clausola penale |
| Tassazione agevolata del patto di famiglia solo se vi è esercizio di attività d'impresa: una opinabile decisione 'additiva' della Cassazione |
| Tribunale di Milano, Sez. Impr., 22 settembre 2022 |
| I vizi della relazione sulla gestione e la loro rilevanza |
| L'accesso delle società al concordato preventivo |
| Brevi riflessioni sulle decisioni dei soci nelle società di persone: uno sguardo alla nuova disciplina tedesca |
| Cassazione Civile, Sez. 1.,15 marzo 2023, n. 7433 |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 8 marzo 2023, n. 6893 |
| Corte d'Appello di Napoli, Sez. Impr., 11 marzo 2023 |
| Corte d'Appello di Napoli, Sez. Impr., 23 febbraio 2023 |
| Divieto di nuove operazioni vs gestione conservativa: una storia infinita |
| Funzione informativa del bilancio, rimanenze e fondi rischi |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Reclamabilità del decreto di nomina del curatore speciale nelle controversie societarie |
| La scissione mediante scorporo tra norme comunitarie e trasposizione interna |
| Sulla mancata determinazione del Mark to Market in un Interest Rate Swap |
| Tribunale di Milano, Sez.6., 6 marzo 2023, n. 1717 |
| La violazione del postulato della chiarezza determina la nullità della delibera di approvazione del bilancio |