Giustizia civile.com (Online) - 2024
Risultato della ricerca: (115 titoli )
| L'affitto di azienda dalla legge fallimentare al codice della crisi e dell'insolvenza |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il c.d. preliminare di preliminare nella contrattazione immobiliare: la maturazione del credito del mediatore [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 23 novembre 2023, n. 31431] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il contratto di affitto di azienda |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il diritto dei contratti e il bene costituzionalmente garantito 'ambiente': questioni e scenari |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il novellato art. 559 c.p.c. e la nomina 'anticipata' del custode giudiziario |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Lo smarrimento del testamento olografo da parte di un terzo: tutela degli eredi e risvolti probatori [Nota a sentenza: App. Venezia, sez. II, 6 settembre 2023, n. 1769] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| I versamenti in conto futuro aumento di capitale: differenze con altri tipi di apporti spontanei dei soci e criteri di qualificazione [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 8 agosto 2023, n. 24093] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Concorrenza sleale per violazione di norme fiscali |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Concorso tra cause di prelazione: privilegio su credito derivante da reato e ipoteca [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 12 luglio 2024, n. 19314] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Criteri ermeneutici economico-aziendali di valutazione dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, con particolare riguardo alle PMI |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Dal 'nudge' all''hypernudge': profili di tutela del consumatore-utente |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La derogabilità delle modalità di pagamento dell'indennità di non concorrenza dell'agente: la Cassazione torna a pronunciarsi sull'art. 1751-bis c.c. [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 29 agosto 2024, n. 23331] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'interpretazione evolutiva della direttiva 93/13/CEE: verso l'armonizzazione economica e giuridica dei Paesi europei |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il patto di prelazione: caratteri, effetti e tutele [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 12 giugno 2024, n. 15801] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Pratiche sleali nella filiera agroalimentare e rilievo metaprivatistico dello strumento negoziale nella prospettiva del d.lgs. n. 198/2021 |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni Unite dichiarano il difetto assoluto di giurisdizione in relazione agli atti di amministrazione del processo [Nota a sentenza: Cass., sez, un., 17 giugno 2024, n. 16784] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La cancellazione non motivata dell'account da parte di una piattaforma e le lesioni subite dall'utente: conseguenze giuridiche |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La conversione del pignoramento: profili problematici |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La diffida ad adempiere 'digitale' per mezzo del procuratore |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Effetti del giuramento decisorio deferito al curatore fallimentare nel caso di dichiarazione di non conoscenza dei fatti [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 29 agosto 2023, n. 25442] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Forma giuridica dell'affare e maturazione del compenso del mediatore [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 20 giugno 2024, n. 16973] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'impatto del correttivo alla Riforma Cartabia di cui al d.lgs. n. 164/2024 sul processo esecutivo |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Limiti di validità del contratto di 'sale and lease back' [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 13 dicembre 2023, n. 34899] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La non applicabilità dell'art. 2965 c.c. al contratto assicurativo corredato da clausola 'on claims made basis' [Nota a ordinanza: Cass., 8 maggio 2024, n. 12497] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Pubblicità relativa ai biocidi: il diritto dell’Unione Europea chiarisce le limitazioni dei 'claims' utilizzabili in etichetta [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 20 giugno 2024, causa C-296/23] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Riforma processuale e procedimento per convalida di sfratto: quali interazioni? |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Riscossione di contributi previdenziali: la Cassazione riconduce a ragionevolezza la disciplina della notifica semplificata in caso di 'irreperibilità relativa' |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La valorizzazione del domicilio digitale e degli strumenti informatici nel 'decreto correttivo' alla Riforma Cartabia |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Brevi note al decreto correttivo alla Riforma Cartabia |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Correttivo Cartabia: le modifiche alla disciplina del procedimento monitorio e del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La Corte di Giustizia sul 'caso Ilva': sospensione delle attività industriali gravemente pericolose per la salute e l'ambiente [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 25 giugno 2024, causa C-626/22] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Inidoneità della copia autentica, nel giudizio sull'autenticità del testamento olografo, in assenza della scheda testamentaria originale [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 3 settembre 2024, n. 23612] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'insufficienza retributiva, la povertà lavorativa, lo sfruttamento: contiguità e differenze. Riflessioni a partire dalla giurisprudenza di legittimità sul Ccnl 'Servizi fiduciari' |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le modalità di convocazione dei condomini sono previste a pena di nullità? |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Gli obblighi informativi nel settore r.c. auto: i profili attuativi ed una particolare ipotesi di nullità di protezione |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Ordini di protezione contro gli abusi familiari: evoluzione normativa e novità trasversali apportate dal Correttivo alla Riforma Cartabia |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Pensione di reversibilità: coppie omoaffettive, figli minori e condotta discriminatoria dell'INPS [Nota a ordinanza: Cass., sez. IV civ., 21 agosto 2024, n. 22992] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Sull'interpretazione della 'norma transitoria' di cui all'art. 7, comma 1, d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, c.d. Correttivo alla Riforma Cartabia |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La vicenda circolatoria dell'azienda nella composizione negoziata della crisi tra autonomia negoziale e intervento del giudice |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'accettazione con beneficio d'inventario |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il doppio cognome: tra interventismo giurisprudenziale e inerzia legislativa |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Impugnazione di delibera assembleare negativa e approvazione giudiziale della proposta respinta [Nota a sentenza: Trib. Catania, sez. spec. impresa civ., 19 ottobre 2023] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Mediazione 'obbligatoria' a seguito di cautelare: effetti sulla decadenza e poteri del giudice d'appello sulla questione di improcedibilità [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 16 ottobre 2023, n. 28695] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| New York Times vs. OPENAI, Microsoft et al.: conflitti attuali fra intelligenza artificiale e diritto d'autore |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il Registro unico nazionale del Terzo settore e la nascita della Commissione Massime per il Terzo settore del Consiglio Notarile di Milano |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La rilevanza civilistica del contratto fiscalmente abusato [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 2 febbraio 2023, n. 3170] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni Unite sconfessano, forse definitivamente, l'idea della procura 'ad litem' 'localizzata' [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 19 gennaio 2024, n. 2075] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Azione di nullità di deliberazione assembleare di una s.p.a. e poteri di rilievo 'ex officio' del giudice [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 18 aprile 2023, n. 10233] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La clausola di prelazione: violazione sostanziale della denuntiatio e conseguenze applicative [Nota a ordinanza: Trib. Torino, 30 marzo 2022] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Clausole 'russian roulette': profili di validità e applicazione del principio di equa valorizzazione [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 25 luglio 2023, n. 22375] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il contratto di 'package' durante la pandemia: l'orientamento della Corte di Giustizia |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| 'Made in Italy' agroalimentare tra dimensione culturale ed esperienza giuridica (a margine della l. 27 dicembre 2023, n. 206) |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le modifiche al processo di primo grado recate dallo Schema di decreto correttivo al d.lgs. n. 149/2022: una prima analisi |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La natura giuridica della cessione di cubatura: una questione ancora aperta |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La responsabilità civile dell'avvocato nella angusta cornice del ricorso straordinario per Cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 11 dicembre 2023, n. 34492] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La sussidiarietà dell'azione di ingiustificato arricchimento: i chiarimenti delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 5 dicembre 2022, n. 33954] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Danni da cose in custodia, tra responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva. Il caso fortuito meteorologico [Nota a sentenza: App. Firenze, 20 novembre 2023, n. 2360] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il giudizio ex art. 36 Cost. e l'uso interpretativo della Direttiva (UE) 2022/2041 in tema di salari minimi adeguati [Nota a sentenza: App. Milano, 3 gennaio 2024, n. 960] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'inadempimento dell'obbligo di avviso ex art. 1913 c.c. tra stato soggettivo dell'assicurato e pregiudizio patito dall'impresa [Nota a sentenza: App. Cagliari, sez. II, 30 marzo 2022, n. 161] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La mediazione obbligatoria non opera per la domanda riconvenzionale: la difficile scelta delle Sezioni Unite |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Mutuo a stato avanzamento lavori ed efficacia esecutiva [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 6 dicembre 2023, n. 34166] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Nullità parziale delle fideiussioni 'omnibus' e lesione della concorrenza: 'quid iuris' per le fideiussioni specifiche? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. spec. impresa, 5 luglio 2023] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni unite sul travisamento della prova censurabile in Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 5 marzo 2024, n. 5792] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Trasferimento d'azienda, nome a dominio e rapporti contrattuali relativi all'utilizzo del sito web |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le azioni del custode giudiziario: tra legittimazione processuale e valutazioni di opportunità [Nota a sentenza: Trib. Torino, 13 gennaio 2024] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Brevi note in tema di occupazione abusiva di un immobile e arricchimento ingiustificato |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Contratto sospensivamente condizionato all'ottenimento di un provvedimento amministrativo: natura della condizione e rilevanza del comportamento delle parti [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 6 marzo 2024, n. 5976] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il danno conseguente alla mancata percezione dei canoni di locazione concordati e la nozione di 'maggior danno' ex art. 1591 c.c.: la parola alle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 9 novembre 2023, n. 31276] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il diritto di 'livello' tra aspetti teorici e pratici |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Imporre farmaci per abbassare il testosterone per l'ammissione a gare di atletica leggera femminile è discriminatorio? La parola alla Corte EDU [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. III, 11 luglio 2023, ric n. 10934/21] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Indennità di incentivo all'esodo e diritto al trattamento di fine rapporto da parte del coniuge divorziato [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 7 marzo 2024, n. 6229] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Liquidazione del danno non patrimoniale accertato in via equitativa: individuazione della natura e dei presupposti di applicazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 24 ottobre 2023, n. 29472] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La partecipazione delle parti al procedimento di mediazione, la procura speciale sostanziale e la delega alla firma digitale del verbale di mediazione |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Presupposti per la concreta ammissibilità della servitù di parcheggio [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 13 febbraio 2024, n. 3925] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La riabilitazione tra valutazioni di professionalità dei magistrati e procedimento disciplinare: primi casi applicativi all'indomani della riforma introdotta dalla l. n. 71/2022 |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Sostenibilità della procreazione medicalmente assistita e gametogenesi artificiale: spunti di riflessione |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Subentro del curatore fallimentare nel contratto preliminare di vendita e potere purgativo del giudice delegato [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 19 marzo 2024, n. 7337] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il valore di riscatto delle polizze di investimento finanziario (c.d. 'Unit Linked Pure') è acquisibile all'attivo fallimentare [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 12 febbraio 2024, n. 3785] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Anche il parcheggio può essere una servitù prediale: riflessioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite n. 3925/2024 |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Calamità naturali e assicurazione obbligatoria |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Cessione dei crediti in blocco e prova della titolarità del credito: osservazioni alla luce dell'ordinanza della Cass. 6 febbraio 2024, n. 3405 |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Considerazioni sulla chiusura della liquidazione controllata del sovraindebitato |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Gli effetti della parcellizzazione delle pretese creditorie sul regime delle spese processuali ovvero sull'azionabilità della pretesa creditoria: la parola alle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 8 febbraio 2024, n.3643] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| L'esercizio del diritto di rivalsa dell'assicuratore: natura, presupposti e onere della prova [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 22 febbraio 2024, n. 4756] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Fondazioni di partecipazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Premesse di un'indagine |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Inadempimento nel contratto di somministrazione e onere della prova [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 15 febbraio 2024, n. 4197] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| 'Novel food' e 'storia di uso sicuro come alimento' secondo la Corte di giustizia UE: brevi riflessioni sulla prima applicazione del regolamento (UE) 2015/2283 [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 25 maggio 2023, causa C-141/22] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Presupposti processuali e condizioni dell'azione nel processo civile |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| I rapporti interni nel conto corrente bancario cointestato: la prova della titolarità delle somme di esclusiva pertinenza di un solo correntista [Nota a sentenza: Trib. Prato, 6 giugno 2023, n. 381] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale e la responsabilità civile: il rischio dello sviluppo tecnologico |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni Unite sull'ammissibilità del nuovo rinvio pregiudiziale nei procedimenti cautelari [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 29 aprile 2024, n. 11399] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Surrogazione del terzo acquirente nei diritti e obbligazioni derivanti dal contratto di locazione: il subentro nell'obbligo di pagamento delle quote condominiali [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 4 marzo 2024, n. 5704] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| A margine di due sentenze di merito sulla clausola di salvaguardia contenuta nel T.U. sulla rappresentanza del 2014 |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Brevi considerazioni su alcune modifiche apportate dal decreto correttivo ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Clausola 'claims made': non incorre nella decadenza ex art. 2965 c.c. giacché la richiesta del danneggiato è fattore concorrente dell'identificazione del rischio [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 2 febbraio 2024, n. 3123] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Configurabilità di una rinuncia tacita dei crediti come effetto automatico della cancellazione della società dal registro delle imprese [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 13 giugno 2024, n. 16477] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il deposito del duplicato informatico della sentenza impugnata rende procedibile il ricorso per cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 13 maggio 2024, n. 12971] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Manipolazione dell'Euribor e nullità dei contratti di finanziamento 'a valle' [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 13 dicembre 2023, n. 34889] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Microcredito: la risposta normativa del legislatore italiano |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La polifunzionalità del captatore informatico |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni Unite escludono l'integrazione del contraddittorio nel caso di appello incidentale in cause scindibili nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 30 aprile 2024, n. 11676] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Trattamento di fine rapporto (non) versato al fondo di previdenza complementare: natura, titolarità e tutela del credito [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 28 giugno 2023, n. 18477] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Convivenza 'more uxorio 'e diritto all'assegno di divorzio nella sua componente compensativa [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 17 maggio 2024, n. 13739] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Dal procedimento di escomiazione modenese al procedimento per convalida di sfratto: una coerente linea di sviluppo temporale di istituti processuali |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il delicato contemperamento tra la libertà di espressione e il diritto all'oblio: una riflessione su Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte eur. dir. uomo, grande camera, 4 luglio 2023] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Esclusione delle polizze linked 'pure' dall'ambito applicativo dell'art. 1923 c.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 12 febbraio 2024, n. 3785] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La fideiussione con funzione indennitaria: natura giuridica e disciplina applicabile |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La circolazione 'mortis causa' del possesso tra successione ed immissione |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| La durata dell'incarico di amministratore: rinnovo, proroga, revocabilità |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Il giudizio di prevedibilità del danno: indagine epistemologica e aspetti critici |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Impegno ad adempiere l'obbligazione altrui: qualificazione e selezione del diritto applicabile [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Ingannevolezza del claim pubblicitario: un caso di pratica commerciale scorretta nel settore alimentare [Nota a sentenza: TAR Lazio Roma, sez. I, 11 maggio 2024, n. 9313] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Intelligenza artificiale generativa e proprietà intellettuale |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le mobili frontiere della convivenza 'more uxorio' nella determinazione dell'assegno di divorzio: 'revirement' e oscillazioni del Supremo Collegio |
Giustizia civile.com (Online) - 2024
| Le Sezioni Unite e i mutui a tasso fisso con piano di ammortamento 'alla francese': nessuna nullità [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 29 maggio 2024, n. 15130] |
Giustizia civile.com (Online) - 2024