Risultato della ricerca: (15 titoli )
| La costituzione di s.r.l. online: l'atto pubblico telematico (d.lgs. n. 183/2021) |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Parziale irregolarità urbanistica e dichiarazioni mendaci del venditore: profili di responsabilità notarile [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 14 novembre 2022, n. 33439] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Parto anonimo: il diritto a conoscere le origini in caso di morte della madre biologica [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 9 settembre 2022, n. 26616] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| La tutela dei soci di minoranza nell'ambito dell'operazione di 'family buy out' |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| L'impugnazione delle conciliazioni, i criteri di giudizio e il regime normativo |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: ambiguità e (in)certezze di una disciplina 'rivoluzionaria' |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Sull’applicabilità al concordato preventivo delle norme sui reclami contro atti del curatore e del comitato dei creditori e sul procedimento di ripartizione |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| I derivati in Italia e a Londra: la 'change of position' e la perdurante distanza tra giurisprudenza italiana e inglese [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Costituto possessorio implicito e onere della prova: l'occasione mancata per un confronto 'oggettivo' |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| L'interesse ad agire come interesse protetto |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Riforma del processo civile in Cassazione: unificazione dei riti camerali e procedimento accelerato (focus sulle controversie lavoristiche) |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| La natura dell'azione sociale di responsabilità promossa dalla minoranza |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Il procedimento semplificato di cognizione |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Mutuo destinato a ripianare un debito pregresso: contratto autonomo o 'pactum de non petendo ad tempus'? [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 25 luglio 2022, n. 23149] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022