
| 'Africani Filius' |
| Gli apporti patrimoniali della moglie nell'Egitto greco e romano |
| Baldo e l''aequitas' |
| 'Conductio rei suae' |
| Le 'costituzioni miste' nell'antichità |
| D. 42.2.6. et l'oratio divi Marci |
| La deificazione di Cesare |
| Giustiniano legislatore |
| I Greci e la guerra |
| Nouvelle littérature romaniste en Union Soviétique et dans les démocraties populaires |
| On the Activity of Justinian's Compilers |
| 'Patrios politeia': tra propaganda e ideale |
| 'Rationes decidendi' |
| Rileggendo Armenopulo |
| Il ruolo politico ed amministrativo degli schiavi e dei liberti imperiali nell'alto Impero |
| Senato e ordine senatorio nel tardo Impero |
| Sul conservatorismo della giurisprudenza |
| Sul divieto delle cd. 'usurae supra duplum' |
| Sul pensiero politico di Sallustio |
| Teoria e pratica nelle 'Vermischte Schriften' di Jhering |
| Tucidide e i 'Cinquemila' |
| Il 'votum' in diritto romano privato |