
| L'appartenenza del suolo provinciale nell'analisi di Gaio, 2.7 e 2.21 |
| Apuleio: la testimonianza di un laico del diritto |
| Città bruzie fra realtà locale e dominio romano |
| Considerazioni intorno al commento di Gaio alle XII Tavole |
| 'De albo corrupto' |
| 'De non numerata pecunia' |
| Diritto romano e formazione culturale del giurista |
| Due nuovi 'cursus' senatorii del tardo II e III secolo' |
| Un'epitome latina di Diogene Laerzio nella Biblioteca Nazionale di Napoli |
| Un'espressione oscura nel testo del 'Senatusconsultum Macedonianum' |
| La Ferrari Testarossa |
| Die 'fiducia' im romischen Recht |
| Il 'flamen Furinalis' in Ennio, Ann. 117 Sk. E la dea 'Furina' |
| 'Imperium mixtum'. Ulpiano, Alessandro e la giurisdizione procuratoria |
| In difesa della sincronia |
| L''insegnamento scientifico del diritto' nella lettera di Vittorio Scialoja a Filippo Serafini |
| Un'ipotesi sulla formazione dei 'Tituli ex corpore Ulpiani' |
| Le 'Istituzioni' come storia del diritto privato romano |
| Le 'Istituzioni' fra diacronia e sistema |
| 'Iura vicinitatis' |
| 'Ius latii e ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum' nella 'lex Irnitana' |
| Il 'locus solutionis' |
| La morte negata. Catone Uticense nella 'Storia' di Velleio |
| I nostri còmpiti, le nostre responsabilità |
| Per il rinnovamento della didattica |
| Per una palingenesi delle XII tavole |
| Polyb. 10.17.1-5 e il regolamento militare macedone. Norme ellenistiche in materia di saccheggio e di bottino di guerra |
| 'Potioris nominatio' ed excusatio tra consuetudine e legislazione imperiale |
| Pratique du commerce et droit à Rome |
| La proprietà per piani nel diritto romano |
| Sopravvenienza della libertà e acquisizione 'mortis causa' in una 'quaestio' di Paolo: D. 31.83 |
| Temi e prospettive della romanistica contemporanea |
| XII Tab. 2.2 |