
| 1986-1991: Novi Sad, Iugoslavia |
| 1989-1991: notizie della Germania (a proposito dell'Accademia delle Scienze della RDT) |
| 1991 (Novi Sad e) Roma: VI Colloquio |
| 1998-2000: da Roma a Vladivostok. Cronache e conclusioni |
| 'Aeternitas' nel pensiero di Cicerone |
| All'origine del 'testamentum' |
| András Bertalan Schwarz, der auch international hochangesehene Romanist, Papyrologe und Privatrechtler (1886-1953) |
| L'appello tardoantico |
| Autonomia locale e governo imperiale: le province asiane |
| Comunità locali e governo centrale nella repubblica romana |
| D. 26.8.21 (Scaev. 26 dig.): il creditore redivivo |
| Diritto romano 'ius commune' europeo? |
| L'Empire de Constantinople était-il 'eine durch die rechtlich permanente Revolution temperierte Autokratie' |
| Una explicación de la presencia de CTh. 1.4.3 en la 'Lex Romana Wisigothoru' |
| Flaminio Mancaleoni a Napoli |
| I fondamenti storici di un diritto comune europeo |
| Iniziative di Sassari: 1973-1976. L'iniziale 21 aprile |
| Istanbul 1998. Fondamenti delle repubbliche contemporanee e Repubblica Turca |
| Istanbul 1999. Empire romain, esprit romain et Empire ottoman |
| La 'iurisdictio de fideicommissis' |
| Johannes Irmscher bizantinista |
| Johannes Irmscher Presidente del Comitato promotore dei Seminari internazionali di studi storici 'Da Roma alla Terza Roma' |
| Il mondo di domani |
| Mosca 1997. 'Moskovskaja Pravda'. Conferenza scientifica internazionale 'Mosca e i Moscoviti nella storia della Patria' |
| Mosca-San Pietroburgo 2000. 'Santi e santità nella storia e nel diritto' |
| 'Operis novi nuntiatio' e interesse pubblico |
| Per lo studio delle clausole di garanzia nella compravendita di schiavi: la prassi campana |
| Per una storia del 'crimen calumniae' |
| La 'quaestio ex lege Pompeia de vi' |
| Repubblica Romana del 1798 e del 1849: 'rivoluzione romana' |
| La responsabilità aquiliana tra criterio oggettivo e soggettivo nell'esperienza antica e moderna |
| Revolutionsgedenken in Italien |
| Roma 1995. Imperi universali e società multietniche da Roma a Costantinopoli a Mosca - Cronaca |
| Roma 1995. Imperi universali e società multietniche da Roma a Costantinopoli a Mosca - Documento introduttivo |
| Roma 1996. 'Civitas augescens': cittadinanza e sviluppo dei popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca - Cronaca |
| Roma 1996. 'Civitas augescens': cittadinanza e sviluppo dei popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca - Documento introduttivo |
| Roma 1997. 'Initia urbis'. Le fondazioni di Roma, Costantinopoli, Mosca - Cronaca |
| Roma 1997. 'Initia urbis'. Le fondazioni di Roma, Costantinopoli, Mosca - Documento introduttivo |
| Roma 1998. 'Temporum scientia'. Epoche e rivoluzioni da Roma a Costantinopoli a Mosca - Cronaca |
| Roma 1998. 'Temporum scientia'. Epoche e rivoluzioni da Roma a Costantinopoli a Mosca - Documento introduttivo |
| Roma 1999. Repubblica e monoteismi da Roma a Costantinopoli a Mosca - Cronaca |
| Roma 1999. Repubblica e monoteismi da Roma a Costantinopolia Mosca - Documento introduttivo |
| Roma 2000. 'Aevuum sempiternum'. Da Roma a Costantinopoli a Mosca - Cronaca |
| Roma 2000. 'Aevuum sempiternum'. Da Roma a Costantinopoli a Mosca - Documento introduttivo |
| Römisches Recht–Historizität und Aktualität |
| Das ruhmlose Ende einer berühmten Akademie |
| 'Spretum imperium' |
| Staat und revolutionäre Einrichtungen im antiken Rom |
| Su Alfeno Varo e i suoi 'Digesta' |
| Sull'anno della morte di Ulpiano |
| Die 'tabula tamquam plaga' in Cic. 'de off'. 3.17.68 |
| Tra 'actio legis Aquiliae e iudicium ex lege Cornelia de sicariis' |
| Una traduzione rumena del 'Bellum' di Giuseppe Flavio |