
| L''adiectus solutionis causa' e il 'constitutum debiti' | 
| Al di là del rogo: la col XX del papiro di Derveni | 
| Ancora sulle proprietà in diritto romano. Spunti esegetici | 
| Cicero, a legal dispute, and a 'terminus ante quem' for the large-scale exploitation fo female slaves in Roman Italy | 
| Concetti e terminologie romani nella edizione rusa dei 'Digesta' di Giustiniano | 
| 'De libertate'. Cuestiones de derecho público romano y moderno | 
| Un 'decretum decurionum' puteolano 'de decernendis ornamentis decurionalibus' | 
| Diritto romano, diritto comune, diritto comunitario ovvero di 'Ius civile' ed Europa comune | 
| Diritto romano 'on line' | 
| Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano | 
| Espíritu de los pueblos; espíritu de los tiempos: Savigny y el historicismo | 
| La Facoltà di Giurisprudenza e la storia | 
| Franz Wieacker und das Michaelishaus | 
| L'insegnamento del diritto romano oggi | 
| 'Interdicta de liberis exhibendis item ducendis y cognitio' pretoria | 
| Las 'interlocutiones' imperiales: origen y evolución | 
| Un'ipotesi di glossema 'interpretativo': l'assimilazione dell'usufrutto alla 'pars rei' in D. 7.1.33 (Pap. 17 'quaest'.) | 
| 'Iudicati velut obligatio' | 
| La 'lex agraria' del 111 a.C., la 'lex Thoria' e il problema delle tre leggi di Appiano | 
| La 'Lex Plautia de vi': problemi e ipotesi di ricerca | 
| La 'maior dissensio' sulla chiamata disgiuntiva nel 'legatum sinendi modo rei' | 
| Marginalia II | 
| Parziale validità del negozio o nullità di una sua parte? | 
| Per un Codice civile europeo | 
| Per una riconsiderazione della 'provocatio ad populum'. A proposito della 'lex Valeria' del 300 a.C. | 
| Profili antidogmatici del diritto romano: 'in fundo morari, precarium' di 'habitatio' e 'gratuita habitatio' | 
| 'Receptum nautarum' and the Grenf. II 108 Papyrus | 
| La responsabilità del 'iudex privatus' | 
| Riesgo contractual (I): doctrina de Pothier | 
| Rileggere i 'Digesta'. La traduzione, uno strumento per la didattica? | 
| La 'Russkaja Pravda' | 
| Storia di una sconfitta. Un 'dibattito ottocentesco' | 
| 'Stuprum' violento e ratto | 
| Sui rapporti tra l'editto Carboniano ed i tre tipi fondamentali di 'bonorum possessio' | 
| Sulla legittimazione passiva nell''actio rescissa capitus deminutione' | 
| Sulle vicende di una pratica successoria: la 'transmissio delationis' | 
| Teodosio II, Giustiniano, Isidoro e il divieto di adoperare 'siglae' | 
| Tre osservazioni su Europa e diritto romano | 
| Violenza e società antiche |