
| Altri tempi altri Presidi: quanto la cattedra di storia romana era 'posto d'alto sapere bensí, ma anche di combattimento e di civili ardimenti' | 
| L'anatra di Goethe | 
| Appartenenza e alienazione | 
| Appunti in tema di valutazione: criteri per le riviste nell'àmbito delle scienze giuridiche | 
| Arangio-Ruiz e i 'Basilici': uno scritto (quasi) inedito | 
| 'Il civis' e le acque | 
| 'Civitas Romana' e diritto latino fra tarda repubblica e primo principato | 
| Contesti, potitiche e manuali | 
| Una continua ricerca | 
| Dai 'Candida serta' agli 'Scritti scelti': Capogrossi, quasi un'autobiografia | 
| Dai giuristi agli esperti di settore | 
| Dalla formazione alla competenza | 
| Diffusione e successi della tradizione romana in Oriente | 
| Diritti dell'autore in Roma antica? | 
| Diritto e pratica della compravendita nel tempo di Plauto | 
| Diritto romano, potere e sovranità. Foucault e un'esperienza della modernità | 
| Le droit de l'esclave a son humanité. Les sociétés précoloniales du Burkina Faso | 
| Droit romain: enseignement, méthode et contribution à la réflexion du juge | 
| 'Exceptio doli generalis e actio de dolo malo': prospettive diacroniche | 
| Federico Maria d'Ippolito | 
| El 'funcionario de hecho' en el derecho romano? | 
| Un futuro senza storia? | 
| Itinerari di (dis)continuità dal diritto romano ai diritti europei | 
| 'Iura praediorum' e attività di 'refectio' | 
| 'Iussum domini' e autonomia negoziale dei 'servi': la prassi giuridica campana | 
| 'Laicissimus clericus vagans': Witold Wolodkiewicz | 
| 'Lex Atinia de rebus subreptis' | 
| 'Liber homo bona fide serviens': alcune questioni | 
| 'Libertas non privata sed publica res est' | 
| Libri e storia della giurisprudenza romana | 
| La Lupa capitolina in Tagikistan | 
| Le magistrature italiche. Problemi e prospecttive | 
| Migración y trabajo en la Constantinopla del siglo VI | 
| La 'nominatio' e la responsabilità dei magistrati municipali | 
| Nuevos puntos de vista sobre la constitución y extinción de las servidumbres | 
| Una nuova prospettiva indoeuropea | 
| Pagelle per le riviste? | 
| Politica religiosa di Teodosio il Grande e abolizione delle Olimpiadi: tra Cedreno e il 'Codex Theodosianus' | 
| Pomponio, Papiniano e Ulpiano in tema di capacità ereditaria delle cd. persone giudiriche (PHaun. 'de leg. et fideic.', verso, lin. 1-21) | 
| 'Promissio auctionatoris' | 
| Il punto e la linea. Storia del diritto e diritto positivo nella attuale crisi delle fonti | 
| La questione indoeuropea tra archeologia e politica: la Lupa in Asia Centrale | 
| Rileggere i maestri. Mario Lauria | 
| 'Roma quadrata, Paestum' e lo spazio augurale | 
| Römisches Recht für Juristen? | 
| Romolo 'sacer'? | 
| Schutzrechte, Humanität, Grundrechte | 
| Gli 'Scritti scelti' di Capogrossi | 
| 'Servus hostium' e 'capitis deminutio' | 
| 'Suavissima soror' | 
| Sui 'Gesta senatus de Theodosiano publicando' | 
| Sulla 'remissio servitutis' | 
| Tra leggenda e attualità: la Lupa in Tagikistan | 
| I viaggi di un'operetta |