
| A proposito delle 'Roman London's first voices' ovvero sulla necessità di una riedizione delle 'tabulae' da 'Londinium' |
| Alle origini della specificità occidentale: il diritto romano nella riflessione weberiana sul diritto |
| Betti-La Pira, Betti-Crifò: un maestro, due allievi |
| Celso e l'acquisto del possesso |
| 'Civitas, iura, arma' |
| Il 'cursus' di un magistrato puteolano di IV secolo, 'defensor pauperum' |
| D. 41.1.38 (Alf. 4 dig. a Paulo epit.). Öffentliche und private Interessen in einem Fall der 'alvei mutatio' |
| Danneggiamento delle 'tabulae testamenti' e applicabilità della tutela aquiliana |
| 'De loco publico fruendo2 |
| Il diritto come 'téchne' secondo l'autore del Tipucito |
| Dissidi magistratuali e processi criminali nel 169 a.C.: riflessioni a margine di un anno turbolento |
| I diversi volti della famiglia romana |
| Edward Gintowt: un romanista polacco all'epoca del socialismo reale |
| L'efesi al tribunale popolare in diritto processuale ateniese: 'impugnazione','rimessione' o 'tertium datur'? |
| Fausto Goria bizantinista |
| Fausto Goria e il diritto romano d'Oriente |
| Die 'Große' und die 'kleine' 'conventio', die 'ratio iuris' der skeptischen Akademie und der klassische Geldkauf |
| 'In ordinem redigere'. Difesa di un 'umanista sciagurato' (tra filologia e diritto pubblico romano) |
| Innocenzo III, D. 2.2 e un aspetto del principio romano di equità |
| Integration durch Abgrenzung? Vom Problem, das 'depositum irregulare' zu 'definieren' |
| La 'lex Pesolania de cane': un fraintendimento o una previsione specifica sui cani pericolosi? |
| 'Magistratus':partendo dalla tessera di Herrera de Pisuerga |
| 'Mancipatio' e pesatura |
| I Manichei: problemi giuridici tra Diocleziano e Costantino |
| Nouveaux papyrus d'Arabie et de Syrie |
| Noxal Surrender and the Paternal Power of Life and Death in the Autun Fragments |
| Pacuvio Labeone: il giurista 'detective' |
| La participación política en la 'lex Irnitana': el principio democrático en un municipio latino |
| Per la storia critica del potere punitivo e la difesa dei 'giuridicamente vulnerati' |
| 'Periculum rei publicae' |
| Piccole (grandi) tappe di storia antica nel percorso di emersione dei diritti umani |
| Piccoli 'Lesefrüchte', giungendo in porto |
| Plurilinguisme des juristes romains ... et des romanistes: quelques réflexions |
| Polybios und Montesquieu: Die Idee der Balance |
| Quando debitore e garante si riuniscono in una sola persona. L'approccio moderno sotto il diretto influsso del romano |
| Réflexions sur la ville de consommation |
| Die Regel und die Religion im Recht |
| Riedizione di TLond. 55: 'pecunia debita in stipulatum deducta' |
| Römisches Erbrecht: Verständnis- und Übersetzungsprobleme |
| Schiavitú, immigrazione e lavoro in Roma antica. Brevi note |
| Senatoconsulti normativi e 'constitutiones principum': i limiti dell'efficacia territoriale |
| I 'servi Venerii': tra schiavitú e libertà? |
| 'Si scrive per comunicare qualcosa ...'. Noi e i civilisti |
| Sobre derecho y verdad |
| La 'Sozialökonomie' storica di Weber |
| Sul 'legatum debiti' |
| Il 'Syntagma Alphabeticum' di Matteo Blastares e lo 'Zakonik' di Stefan Dusan: nuove prospettive sul 'Syntagma' cd. abrégé |
| Tracce antiche nel garantismo moderno? |
| La transizione augustea tra legislazione e poteri |
| Trois lecteurs, trois lectures, ou: 'l'autore lettore dei suoi lettori' |
| L'unione paramatrimoniale di CTh. 4.12.3 |
| 'Vir bonus, actor veritatis' |
| Zur Haftung bei der 'actio quod metus causa' |