
| L'abigeato: da furto a crimine autonomo | 
| 'Civis' al femminile | 
| La culture juridique romaine de gestion résiliente du risque d'inondation | 
| D. 41.2.6.1 (Ulp. 70 ad ed.) e l'occupazione clandestina dei beni immobili incustoditi nella riflessione dei 'prudentes' I | 
| Da Nicosia a Nicosia. Questioni vecchie e nuove sulle dittature cd. 'imminuto iure' | 
| Dalla prassi alla 'regula': la storia della 'perpetuatio obligationis' | 
| Il deposito nella 'Collatio' | 
| Ellenismo e tradizionalismo in Giuliano, un imperatore tra innovazione e continuità | 
| L'evasione dalla custodia preventiva a Roma | 
| Firenze, 2 febbraio 1934. Perché il diritto romano | 
| 'Formula Muciana' | 
| Giorgio La Pira romanista: il periodo giovanile (1922-1938) | 
| Machiavelli e il mito degli Etruschi | 
| Manualistiche tribolazioni | 
| Per Franco Salerno. Fotogrammi catanzaresi | 
| Postille istituzionali al decreto SEG. 59, 1100 da Alesa, Sicilia | 
| Precianus. Davvero un giurista? | 
| 'Public trust'/'Commons': 'Palingenesias' de una categoría jurídica romana? | 
| 'Quaestus omnis patribus indecorus visus'. Dagli 'interessi in conflitto' al 'conflitto di interessi' | 
| Quaranta vite. Una caleidoscopica raffigurazione di Roma repubblicana | 
| Quel 'mitico' diritto romano | 
| Questioni decemvirali e tradizioni sulle XII Tavole | 
| La reforma intelectual y moral de Brasil:derechos y hegemonía política | 
| 'Res communes omnium'. Disciplina giuridica e profili (a-)sistematici | 
| 'Spolia opima' e trionfo | 
| Sulla persecuzione 'post mortem' dell'apostasia nel 'Codex Theodosianus' | 
| Sur le principat d'Auguste | 
| La vendetta della cicogna | 
| Vendita e permuta, poesia e diritto. Riflessioni a margine di una controversia di scuola | 
| Una vita: confessioni di un nonagenario |