
| A proposito di una nuova teoria dello sviluppo economico |
| L'arte della seta in Catanzaro. A proposito di un vecchio studio di recente ripubblicato |
| Dopo due anni di mercato comune europeo. Esperienze e riflessioni. |
| Evoluzuione dei consumi alimentari in Italia |
| Le forze del lavoro e della produzione nella 'Summa' di Sant'Antonino da Firenze |
| La lettura delle tavolette micenee e la storia economica greco-cretese |
| Patrimonio e consumi di Giovanni Maggiolini mercante pisano nel 1428 |
| La politica economico-finanziaria del conte di Cavour |
| Scritti sul pensiero sociale di S. Antonino da Firenze |
| La 'Commissione pontificia relativa all'Istmo di Suez' (1857-1860) |
| L'epistolario Pareto-Pantaleoni [Recensione] |
| L'insegnamento della Storia economica e il riordinamento delle facoltà universitarie |
| Gli italiani nell'economia delle Canarie all'inizio della colonizzazione spagnola |
| Problemi di giustizia tributaria in Martino Bonacina |
| Una società per la lavorazione e il commercio della seta a Verona nel Trecento |
| Storia dell'assicurazione contro la disoccupazione |
| Il dibattito politico sulla programmazione economica in Italia dal 1945 al 1960 |
| Formulazione originale e verifica storica dello schema Vanoni |
| Note biobibliografiche su Jacopo Mazzei |
| Piano decennale della scuola: 1958 |
| Il piano dodecennale per lo sviluppo dell'agricoltura: 1952-1960 |
| Il piano settennale per incrementare l'occupazione mediante la costruzione di case operaie: 1949-1960 |
| I provvedimenti per il Mezzogiorno: 1950-1960 |
| I provvedimenti per lo sviluppo della marina mercantile: 1947-1960 |
| La riforma fondiaria: 1950-1960 |
| Studi italiani dal 1944 al 1960 sul problema della programmazione economica |
| Le condizioni dell'agricoltura e la legazione del cardinale Giulio Sacchetti in Ferrara (1627-1631) |
| Un episodio di liberisimo nella politica doganale piemontese (1825-1828) |
| Un maestro di arte chirurgica a Verona nel Quattrocento |
| Il porto di Lerici e la Lunigiana nel 13. secolo |