
| Fonti artistiche dell'economia protosarda |
| Genesi e sviluppo dell'economia pastorale nel Sahara preistorico |
| Historia economica mundial |
| Nuove correnti di pensiero economico |
| Origine del luogo pio della carità |
| Osservazioni sul significato del '700 nella storia economica |
| Sulle origini dell'ordinamento comunale e provinciale italiano [Recensione] |
| L'ufficio del corriere maggiore e il servizio postale in Sicilia prima dell'unificazione |
| Voltaire. Recherches sur les origines du matérialisme historique |
| Aspetti della società sumerica |
| Come lavorava Harold Y. Laski? A proposito della traduzione italiana di 'The rise of european liberalism' |
| Economic organization and policies in the middle ages |
| L'evoluzione della congiuntura in Italia nel 1962 |
| Nuove prospettive sulla storia economica della Sardegna pisana dalla fine del secolo 12. all'inizio del 14. |
| La proprietà fondiaria nel comune di Ravenna dal 1612-14 al 1659 |
| Un trattato di morale economica dei primi del Trecento |
| Uffici e dazi di alcune terre del cremonese nel 1513 |
| Agricoltura e vita urbana nelle Marche |
| Il beato Bernardino da Feltre nella storia sociale del Rinascimento |
| Della conoscenza di Adamo Smith in Italia nel sec. 18. |
| Geschichte der deutschen Landwirtschaft vom fruehen Mittelalter bis zum 19. Jahrhundert |
| La nascita dell'Europa in un volume di R. Lopez [Recensione] |
| Le raffigurazioni di mestieri sui sarcofagi romani |
| Società in nome collettivo a Verona nei secoli 14.-15. |
| Sviluppo della refezione scolastica in Italia dal 1945 al 1961 |
| La vendita dei beni nazionali in Lombardia durante la prima e la seconda Repubblica Cisalpina (1796-1802) [1. parte] |
| Aspetti e limiti dei traffici internazionali longobardi (489-568 d.C.) |
| Bilancio della teoria e della pratica della pianificazione |
| L'evoluzione del Parlamento nella Repubblica italiana [Recensione] |
| Navigli in mare e al raddobbo nella pittura di Vittore Carpaccio |
| Recenti notizie sull'attività mercantile dei senesi nel 13. e 14. secolo |
| Recenti studi sulle nazionalizzazioni |
| La vendita dei beni nazionali in Lombardia durante la prima e la seconda Repubblica Cisalpina (1796-1802) [2. parte] |
| Werner Sombart e gli studi di storia economica |