
| Aspetti del pensiero economico di Michel Chevalier |
| Galiani e la cultura tedesca |
| I lavoratori poveri nella Parigi pre-rivoluzionaria |
| Miseria e grandezza della vita bancaria nell'antichità |
| La 'rivoluzione commerciale' del Medio Evo nella visione di R.S. Lopez |
| Sulla storia della ragioneria nell'età medievale [Recensione] |
| La supplica di Scipione Maffei a Benedetto 14. a proposito della controversia sul prestito ad interesse [Recensione] |
| La vicenda del risparmio familiare testimoniata da una collezione di salvadanai |
| Architettura palladiana in alcune regioni d'America del Sette e Ottocento |
| La dottrina di Smith e la crisi odierna |
| La funzione socio-economca delle confraternite religiose patavine nell'età medievale [Recensione] |
| Introduzione storica alle relazioni dei podestà e capitani di Vicenza |
| Moneta e finanza nel Regno di Napoli nel secolo 17. [Recensione] |
| La perdurante validità dell'opera di Smith |
| Rathenau e la crisi del primo dopoguerra [Recensione] |
| Sul 'liberismo' di Adam Smith |
| Sull'ultima salina di Chioggia |
| Acque e cartografia nell'indagine storico-economica |
| Aspetti della politica finanziaria comunale nel Basso Medioevo (Siena nel Due-Trecento) |
| Cavour e il suo tempo (1842-1854) |
| Epidemie e rivalità commerciali nelle piazze marittime marchigiane, secoli 16.-19. |
| Un mercante di Molfetta del 1269 |
| Un mese a Mosca con Ivan |
| La 'nuova' storia economica. Vent'anni di dibattiti sulla schiavitù |
| Salari di muratori in terra di Bari dal 1661 al 1865 |
| Venezia, centro di mediazione tra Oriente e Occidente [Recensione] |
| L'agricoltura di Catone |
| Gli aspetti monetari e creditizi del New Deal. Riflessi sulla contemporanea realtà italiana |
| In margine alla nona settimana di studio pratese |
| Introduzione storica alle relazioni del Provveditorato di Legnago |
| L'oro delle steppe euroasiatiche (In margine alla mostra veneziana sugli Sciti) |
| Per la storia delle comunità ebraiche in Toscana nei secoli 15.-17. |
| Il rapporto tra l'oro e l'argento nella monetazione di Roma (sec. 17.-18.) |
| L'uomo e l'ambiente alla resa dei conti |