
| I corpi territoriali nella Repubblica veneta |
| La figura scientifica ed umana di Luigi Dal Pane |
| L'imprenditoria a Fabriano nella prima metà dell'Ottocento |
| Il 'lavorio alla metà' e i conti colonici ad Anghiari nel Seicento: il caso dei nobili Taglieschi |
| Lavoro e migrazione nelle Alpi franco-italiane fra storia e attualità [Recensione] |
| Lettere di cambio alle fiere di Lione (1569-1570) |
| Analisi della struttura patrimoniale di un monastero in età preindustriale |
| Appunti sul modello giapponese di industrializzazione nel primo conflitto mondiale |
| Un'articolazione urbana, la corte: tecnologie e modelli culturali fra '400 e '500 |
| L'azienda tessile del Conservatorio di Barletta: costi industriali, formazione e cessione dei prodotti (1791-1816) |
| Derivazione egiziana della civiltà mediterranea. La tesi del canonico settecentesco Niccolò Petino [Recensione] |
| Precedenti storici del Credito agrario |
| La scienza economica e l'economista oggi |
| A proposito di 'Purgatorio e capitalismo' [Recensione] |
| Commercio e sviluppo economico nell'Inghilterra pre-industriale di Daniel Defoe |
| L'imposizione fiscale negli scrittori italiani di economia del Settecento |
| Gli investimenti austriaci in Italia (1861-1914). Primi risultati di un'indagine |
| Un'opera sulla siderurgia tedesca fra Otto e Novecento |
| Per lo studio delle corporazioni bolognesi fra il 16. e il 18. secolo: i libri matricularum |
| Teoria e prassi dell'attività di prestito nei Domini della Repubblica veneta al cadere del Settecento |
| Gli Annali dell'Economia italiana [Recensione] |
| Contratti agrari nel Padovano della prima metà del secolo 12. (Il monastero di San Cipriano di Murano) |
| Economie e società del vicino Oriente nell'età medievale [Recensione] |
| L'imposizione fiscale negli scrittori italiani di economia del Settecento |
| Proprietari contadini e contratti al di qua del Mincio tra '500 e '600 |
| Uomini e ricchezza per il trionfo di Venezia sul mare (Sec. 12.-15.) |