
| Un battesimo di Cristo di Pietro Grammorseo |
| Chateaubriand sulle Alpi. Viaggio e paesaggio nella meditazione di uno scrittore romantico francese |
| Grande impresa e sistema locale. Il caso della Olivetti e dell'area di Ivrea |
| Il necessario e il superfluo. Primo Levi e l'economia nella narrazione |
| Nuovi rapporti tra agricoltura e industria alimentare |
| Piemonte, una regione verde. Vocazioni ecologiche e ragioni tecnologiche |
| Preistoria del design a Torino. Sette oggetti scelti da Paolo Fossati e fotografati da Pino dell'Aquila |
| Rodolfo de Benedetti. Tecnico e imprenditore |
| Torino, regno del simbolico. La formazione delle cerchie sociali e le dinamiche della differenziazione |
| L'archivio e l'utopia. Per una politica di conservazione delle immagini fotografiche |
| L'auto e il suo progetto. Quarant'anni di Dante Giacosa alla FIAT |
| Carlo Levi, l'infanzia in collina. Un'archeologia della memoria |
| Classici per gli anni Trenta. La Società Editrice Internazionale nella ripresa dell'editoria cattolica all'indomani del Concordato |
| Luigi Bonnefon Craponne e la sua 'Italie au travail'. Un francese in Piemonte agli albori della società industriale italiana |
| Nuove tecnologie per l'agricoltura piemontese |
| Psicotecnica e fascismo. Il centro di studi del lavoro |
| Strategie operaie e trasformazioni sociali. Torino nella prima metà del secolo |
| Tra monoculture e policulture industriali |
| Carl Joachim Hambro e il prestito anglo-sardo del 1851. Le scelte di un merchant banker fra le pieghe del Risorgimento |
| Il declino del vercellese. Economia e società in un'area depolarizzata |
| Edoardo Persico a Torino |
| L'emigrazione all'estero dal triangolo industriale: un paradosso? Tra fine Ottocento e fascismo |
| Grifoni, fanciulli e uomini barbuti. Altre immagini della città |
| La partecipazione religiosa in Piemonte |
| La religiosità dei laici nel Piemonte di antico regime |
| Uno scrittore in Alfa nel Piemonte del '25. Vallery Larbaud su e giù per l'Italia |
| I 'verdi' a Torino. Identità e ambiguità di un nuovo fenomeno politico |