
| Alle origini del C.O.N.I. Una pagina da riscoprire dell'olimpismo italiano |
| Dov'è il Piemonte inesplorato? |
| Una famiglia di banchieri astigiani. I Malabaila di Valgorrera e Cantarana |
| Fatture e carte intestate. Architettura, iconografia e archeologia industriale in Piemonte |
| Una scommessa perduta... una sfida vinta. Il 'match' Duca degli Abruzzi-Coltelletti |
| La scuola militare di equitazione a Pinerolo |
| Tra arte e impresa. Riccardo Gualino: un mecenate moderno |
| Alle origini della meraviglia. Il diario di Cristoforo Colombo |
| L'Avviso' di Parnaso di Valerio Fulvio Savoiano. Una polemica contro la 'conquista' spagnola nella Torino sabauda del '600 |
| Caspar de Gorricio. Un certosino novarese alla 'corte' di Colombo |
| Cristoforo Colombo e Giannotto Berardi. Dai primi finanziamenti al progetto del primo 'impero' finanziario e commerciale del nuovo mondo |
| La 'France equinoxiale'. Un manoscritto anonimo sul nuovo mondo alla corte dei Savoia |
| Giovanni Botero e l'America |
| Il nuovo mondo a Torino |
| Pietro Martire d'Anghiera. Un piemontese alle origini della storiografia americana |
| A che punto è la notte. Viaggio nella narrativa torinese tra menzogna e verità |
| Arona e San Carlo. Le origini piemontesi del grande arcivescovo di Milano |
| Beaumont e l'accademia romana. Influenze capitoline sull'arte di corte |
| Didattica e ricerca. Il Museo del Politecnico di Torino |
| Lungo il Sangone. Conservare la memoria di alcuni tracciati per riqualificare le periferie urbane |
| Un mito chiamato pallone elastico. Il fascino di uno sport che ha il suo cuore in Piemonte e Liguria |
| I teatri sacri della montagna |