
| Evoluzione della normativa sulla trasparenza |
| I Fondi interprofessionali nella Strategia d'impresa |
| Lavoro temporaneo, scioperi, investimenti e competitività: il ruolo della contrattazione in deroga al CCNL |
| La Naspi e le politiche attive del lavoro. La platea potenziale e la non platea dell'Assegno di ricollocazione |
| Perché gli Stati moderni valutano politiche e organizzazioni pubbliche? |
| La valutazione delle politiche pubbliche: il contributo informativo degli approcci orientati alla teoria |
| Verso un nuovo modello sociale europeo in risposta alle disuguaglianze che avanzano |
| Gig Economy and Market Design. Why to regulate the market of jobs carried out through digital platforms |
| Incentivi al lavoro a tempo indeterminato e contratto a tutele crescenti. Una stima dell'impatto sulle nuove assunzioni nel 2015 e nel 2016 |
| Questa volta è diverso? Mercati,lavoro e istituzioni nell'economia digitalizzata |
| Il ruolo delle microsimulazioni per le analisi delle politiche |
| La salute come una merce. Dalle strategie europee alla realtà campana |
| Il buono, il brutto e il cattivo.Rappresentazioni e forme di 'regolazione dei poveri' nelle misure di sostegno al reddito |
| Differenziali salariali fra occupati laureati con contratto a tempo determinato e indeterminato. Una misura dell'effetto contratto |
| L'integrazione tra servizi nelle misuredi contrasto alla povertà.Teoria e pratica di un concetto complesso |
| Le misure di contrasto alla povertàin Puglia: tra Reddito di Dignitàe Reddito di Inclusione |
| Le politiche di reddito minimo in Europa: un cambio paradigmatico verso una nuova convergenza? |
| La sfida della misurazione degli effetti causali di un intervento |
| Valenze della qualità del lavoro nel non profit |