Diritto costituzionale - 2022
Risultato della ricerca: (24 titoli )
| The development of a european defence and its relations with NATO |
Diritto costituzionale - 2022
| La difesa: tradizione e innovazione [ Editoriale ] |
Diritto costituzionale - 2022
| Ethos e nomos nell’ordinamento militare |
Diritto costituzionale - 2022
| Il principio di gerarchia come paradigma di funzionalità dell’amministrazione militare |
Diritto costituzionale - 2022
| I rapporti tra sicurezza e difesa . Differenze e profili di convergenza |
Diritto costituzionale - 2022
| Situazioni giuridiche soggettive e status militare |
Diritto costituzionale - 2022
| L’AGCM e i rapporti di interdipendenza con la Commissione Europea: riflessioni sul ruolo delle Autorità Nazionali della Concorrenza a partire dalle evoluzioni normative e giurisprudenziali nel mercato digitale |
Diritto costituzionale - 2022
| L’amministrazione centrale alla prova della governance per il PNRR : attualità e prospettive |
Diritto costituzionale - 2022
| La Cassa depositi e prestiti quale asset strategico per lo sviluppo economico nazionale |
Diritto costituzionale - 2022
| Il contrasto a crisi e criticità del sistema bancario nell’Eurozona e in Italia |
Diritto costituzionale - 2022
| Effetti istituzionali e strutturali dell’espansione dei golden powers |
Diritto costituzionale - 2022
| Innovazioni e criticità nel rilancio del processo di integrazione attraverso l’economia e la moneta |
Diritto costituzionale - 2022
| Il Ministero della Transizione Ecologica e la sostenibilità dello sviluppo economico |
Diritto costituzionale - 2022
| La nuova governance economica e l’impatto sull’assetto istituzionale europeo e nazionale [ Editoriale ] |
Diritto costituzionale - 2022
| Il Programma InvestEU e la Banca europea degli investimenti nella governance economica europea |
Diritto costituzionale - 2022
| Il ruolo di indirizzo e controllo della Commissione europea nel dispositivo per la ripresa e la resilienza : la trasformazione della condizionalità |
Diritto costituzionale - 2022
| La trasformazione digitale del settore energetico : strumenti di regolazione e nuovi attori |
Diritto costituzionale - 2022
| L’Ufficio parlamentare di bilancio e il ruolo delle istituzioni fiscali indipendenti nell’Unione oggi |
Diritto costituzionale - 2022
| La debolezza del Parlamento [Editoriale] |
Diritto costituzionale - 2022
| Minoranze e opposizioni in un Parlamento marginalizzato |
Diritto costituzionale - 2022
| Parlamento e Corte costituzionale |
Diritto costituzionale - 2022
| Il Parlamento e il Governo : le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile) |
Diritto costituzionale - 2022
| Parlamento e Unione europea |
Diritto costituzionale - 2022
| Il Parlamento tra tecnica e politica |
Diritto costituzionale - 2022