
| Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente / [Numero monografico] a cura di Gabriella Gallozzi |
| Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente. Introduzione |
| Oltre un secolo di ricatti. Le lotte operaie per non vendere la salute [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Per non morire di lavoro. Excursus storico internazionale e l'esperienza dell'Inail [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Il lavoro ai tempi della crisi. Tutte le cifre della precarietà [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Terra dei fuochi: ambiente e cittadini sotto scacco. Una storia italiana tra camorra, massoneria e politica [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Maternità (e paternità): i tentativi legislativi per garantirne il diritto cancellati dalla crisi e non solo [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Come ci difendevamo. Le lotte per la salute in fabbrica nei ricordi di un operaio Mirafiori [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Dar voce a chi non ce l'ha. Lavoro e salute nei film dell'Archivio audiovisivo [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| I mille lavori del cinema italiano dalle campagne al call center [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Operai in camice bianco. Dalla Olivetti alla Voxon immaginario e lotte per la salute [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Rai: la lotta per raccontare le lotte. Presadiretta avamposto nell'Italia della 'miseria da lavoro' [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Lavoro in tv. Il grande assente dall'informazione [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Da Rosetta a Sandra, eroine operaie in lotta per il lavoro. L'Europa senza diritti nel cinema dei fratelli Dardenne [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Capitalismo e altri disastri. Il mio cinema sul Mezzogiorno cinquant'anni dopo [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Buongiorno Taranto! Cronache di un film ai confini della realtà con happy end [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Taranto: il veleno in famiglia. La voce delle donne contro l'Ilva [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Polvere Rossa, la prima fiction sull'Ilva. 'Il mio film su Taranto tra tante domande e nessuna risposta' |
| Amianto: una strage annunciata. Da Casale Monferrato all'India le responsabilità planetarie dell'eternit in un film [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Vivere e morire di lavoro. Il cinema dell'emergenza di un combattente con la telecamera [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Thyssenkrupp nel rogo l'intera storia operaia. Il personale viaggio nel lavoro di una coppia di filmmaker [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Piombino-Buenos Aires: come ti chiudo la fabbrica. Il modello Argentina 'applicato' alle acciaierie Lucchini [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Triangle, cinema, donne, lavoro. Le conquiste del Novecento sotto le macerie della fabbrica [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Come siamo arrivati fin qui. Patria, il film che racconta la perdita dei diritti [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| Schede film per argomento [Nel numero monografico 'Il lavoro o la vita. Cinema, salute, ambiente'] |
| La Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico |