
| Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria / [Numero monografico] a cura di Luca Peretti, Paola Scarnati |
| Algeria, il sogno di una liberazione [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria. Introduzione |
| L'Algeria di Ben Bella, tra rivoluzione e autoritarismo [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| 'Bandung capitale del mondo'. Il 1960, l'Algeria e il tempo dell'Africa [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Il terzomondismo in Italia. Dall'Algeria al Vietnam [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Immagini da Algeri, 1. novembre 1962: il CAI e l'indipendenza algerina [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Solidarietà internazionalista, Algeria 1964. Fotografie inedite [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Prima di Pontecorvo e Lorenzini: solidarietà militante e nascita del cinema algerino [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Italiani in Algeri [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Per un archivio della cultura cinematografica anticoloniale [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| La memoria dell'Algeria e della lotta per l'indipendenza ritrovata negli archivi Rai [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| I film sull'Algeria nel patrimonio AAMOD [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Algeria: anno settimo. Note su un documentario ritrovato [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| 1968, un viaggio in Algeria. Le fotografie di Ansano Giannarelli [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Les Mains libres / Tronc de figuier. Testo del commento [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| 'La prima grande produzione cinematografica algerina', Le Mains libres dal 1964 al 2022 [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| An Algerian dream. Tronc de figuier di Ennio Lorenzini (1965) [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| 'Un mondo completamente nuovo in cui molte cose rimasero uguali'. La rappresentazione delle donne in Les Mains libres [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Scambi, memorie, incontri: Zineb Sedira al padiglione francese alla Biennale d'Arte 2022 [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Le Mains libres, il restauro [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Intervista con Ennio Lorenzini, 1966 [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Fotogrammi di Les Mains libres, Tronc de figuier [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| I film documentari di Ennio Lorenzini [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Quanto è bello lu morire acciso [Nel numero monografico 'Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell'Algeria'] |
| Un ricordo di Ennio Lorenzini, 1982 |