Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
Risultato della ricerca: (43 titoli )
Parte: 1
| Contratto sociale e 'grundnorm' al tempo degli unicorni |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Data commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| In principio era Internet e lo immaginavamo diverso |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Internet: quando la 'rete' cattura i minori |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Le proposte europee di riforma della responsabilità dei fornitori di servizi su Internet |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Il ruolo della governance multi-stakeholder di Internet nella diffusione della connettività in Brasile |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Sovranità digitale e diritti fondamentali: un modello europeo di Internet governance |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La sovranità digitale e il futuro di Internet |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Wanted: Nobel Peace Price Winners Who Create Peace in Cyberspace |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
Parte: 2
| 'Data retention' e privacy in rete: verso una regolazione conforme al diritto UE? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Diritti 'in rete' e libertà religiosa. L'effettività dei diritti attraverso l'efficacia della 'Internet governance' |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Diritto all'oblio e cooperazione internazionale: problemi e prospettive |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| L'evoluzione normativa dell'intermediazione digitale:nuovi profili di responsabilizzazione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Una governance dei dati genetici per lo sviluppo della ricerca scientifica |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La Governance di Internet oltre gli Stati? Gli inediti tratti del futuro ecosistema digitale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Identità digitale e protezione dei dati personali: punti di incontro e rischi nelle discipline eIDAS e RGPD |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Intelligenza artificiale, big data e nuovi diritti |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Internet governance: una questione di digital trus |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Moderazione automatizzata e discriminazione algoritmica: il caso dell''hate speech' |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Open data per l’e-democracy |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Il paradosso di Nakamoto: utilità attese e pericoli potenziali di un impiego istituzionale della tecnologia 'blockchain' |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Le piattaforme digitali come 'poteri privati' e la censura online |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Le pubbliche amministrazioni nell'era delle tecnologie 'cloud ed edge computing' tra opportunità e rischi: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le comunità digitali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Raccolta dati, intelligenza artificiale e sicurezza nazionale: l'uso geopolitico degli strumenti giuridici americani come freno alla data governance globale. Il caso TikTok come paradigma |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Relazioni e solitudini nella Rete. #Social_relation_&_società_confessionale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Lo 'smart working' in Italia tra rivoluzione culturale,normativa emergenziale e un futuro ancora da scrivere |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| The surge of non-fungible tokens and its implications for digital ownership from an Internet governance perspective |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Lo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale tra emergenze e tecnologie digitali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La trasmissione dell'eredità culturale ed intellettuale delle Nazioni Unite online nel contesto internazionale della definizione di un ecosistema della governance di Internet e in particolare della scienza aperta |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Tutela della salute, sistemi digitali e privacy |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Gli algoritmi dell'amministrazione pubblica e l'amministrazione pubblica degl |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Gli algoritmi pubblici: quale legalità e quale partecipazione? Introduzione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Bisogni conoscitivi delle amministrazioni e principio di legalità: quale predeterminazione delle scelte conoscitive pubbliche? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Efficient and trustworthy decision making through human-in-the-loop visual analytics. |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La gestione del rischio informatico nella decisione amministrativa robotica |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Intelligenza Artificiale e responsabilità civile: nuovi orizzonti di regolamentazione alla luce dell''Artificial Intelligence Act' dell'Unione europea |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Legalità, algoritmi e corruzione: le tecniche di intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzate nel e per il sistema della prevenzione della corruzione? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Lotta alle 'fake news': dallo stato dell'arte a una prospettiva di regolamentazione per il 'vivere digitale' a margine del 'Digital Services Act' |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Profili di contrasto al cybercrime in iure condito e de iure condendo |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Recensione a: Barbara Giovanna Bello, Laura Scudieri (a cura di), L'odio online: forme, prevenzione e contrasto , Torino, Giappichelli, 2022 |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La sfida tecnologica alla legalità amministrativa |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| Sviluppi recenti in tema di Intelligenza Artificiale e diritto: una rassegna di legislazione, giurisprudenza e dottrina |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022