Risultato della ricerca: (43 titoli )
Cybersicurezza e protezione dati: un rapporto ambivalente |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Metaverso, Digital Twins e diritti fondamentali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Dalla sorveglianza al controllo: la paraboladella governamentalità algoritmica |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Strategie e modelli operativi per la sicurezza delle pubbliche amministrazioni al tempo del PNRR |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Intelligenza artificiale in medicina: alcune risposte - significative, ma parziali - offerte dal codice di deontologia medica (in materia di non discriminazione, consenso informato e relazione di cura) |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Algoritmi predittivi e giustizia penale: aspettative, sfide e una visione particolare del sistema spagnolo VioGén |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
'Missing Trader Ontology' (MTO): un’ontologia per il rilevamento delle società cartiere e la prevenzione delle frodi all’IVA intracomunitaria |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Una proposta di studio dei concetti di cybersicurezza e cyberresilienza in senso giuridico tra ordinamento europeo e italiano |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Garanzie per il funzionamento indipendente dei fornitori di media di servizio pubblico. La situazione giuridica della legislazione interna non conforme all’art. 5 EMFA |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Il pezzo mancante nel mosaico del DSA? L'articolo 18 dell'EMFA e il privilegio dei media |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Dalla legalità algoritmica alla legalità (dell’amministrazione) artificiale. Premesse ad uno studio |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
'Human in the loop'. L’essere umano come fattore condizionante della - o condizionato dalla - intelligenza artificiale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Strumenti informatici nel processo decisionale amministrativo ed effettività del diritto di difesa: questioni vecchie e problemi nuovi alla luce del Regolamento (UE) 2024/1689 |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La prospettiva dell’intelligenza artificiale nel procedimento e nell’attività amministrativa |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Il fornitore dell’algoritmo quale soggetto estraneo all’amministrazione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La data science come nuovo sapere per governare le intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Nuove prassi e norme per un sistema sanitario “smart”: ricadute dell’AI Act sulla relazione di cura |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Quale nozione di pluralismo nell’EMFA? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
L’identità e l’identificazione digitale del minore tra normativa nazionale e internazionale e i provvedimenti delle autorità competenti |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Protezione dei minori dai contenuti nocivi circolanti sulle Video Sharing Platforms: un'ipotesi di (ir)ragionevolezza legislativa? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Sharenting e tutela dei dati personali del minore: profili giuridici di un fenomeno interdisciplinare |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Minori su Internet: profili di responsabilità |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Autonomia e controllo dei minori on line. I nuovi confini della responsabilità genitoriale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Strumenti di age verification alla luce del contributo del Garante privacy e dell'AGCOM: il rischio di obsolescenza tecnologica e conoscitiva |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Ne pereant fragmenta: l'intelligenza artificiale e la complessità della Corptech governance |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Dalla retorica alla regolamentazione: EMFA e la concentrazione dei media nell'era digitale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
DSA e EMFA: speciale responsabilità delle piattaforme onlinee tutela della libertà dei media |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La trasparenza della proprietà dei media e il Regolamento europeo sulla libertà dei media: come ci è arrivata l'UE? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Lo stato dell'arte del progetto di legge brasiliano sull'Intelligenza Artificial con un focus sulla responsabilità civile |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Cybersecurity e sovranità digitale nella protezione dei dati personali |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
EMFA Under the Spotlight: Towards a Common RegulatoryFramework to Foster Media Pluralism?Introduction |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Lo Stato insicuro. Sicurezza e sorveglianza nella cybersocietà. Introduzione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
La dimensione plurale della cybersicurezza: da potere invisibile a processo collaborativo |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali. Profili processuali Introduzione |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
AI Act e consulenza legale online: problemi in tema di accesso alla giustizia |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Riforma Cartabia e digitalizzazione della giustizia penale |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
Diritto di difesa, accesso a Internet e rimozione degli “ostacoli di ordine economico e sociale” |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024