
| Aggressore dell'umanità e apologeta della tirannide? L'Hobbes degli enciclopedisti | 
| Alice Fletcher and the Search for Women's Public Recognition in Professionalizing American Anthropology | 
| Atlantic Slavery: A Problem of Cross-Boundary History | 
| Atti del convegno internazionale, Trieste, 14-15 febbraio 2002, a cura di Guido Abbattista e Rolando Minuti | 
| Atti del seminario internazionale, Firenze, 1999-2001, a cura di Teresa Isenburg e Renato Pasta | 
| Atti del seminario tenutosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l'11 e 12 aprile 2002, a cura di Stefano Villani, Stefania Tutino, Chiara Franceschini | 
| Benedetto Croce e l'Italia del Novecento, Napoli, Istituto "Suor Orsola Benincasa" 16 maggio 2003 | 
| Charles Blount (1654-1693): la voce di un libero pensatore nella Londra di fine Seicento | 
| La Chiesa d'Inghilterra nel secolo dei Giorgi. Le prospettive culturali e gli studi storici dall'Ottocento a oggi | 
| Conflits de compétence aux frontières. Le contrôle de la circulation des hommes et des marchandises dans le royaume de Majorque au XVIIe siècle | 
| Contrattualismo e obbedienza politica nella cultura anglicana degli inizi del Settecento | 
| "Europe" in the Discourse of the Sciences of State in 18th Century Germany | 
| The experience of human diversity and the search for unity. Concepts of mankind in the late Enlightenment | 
| Felipe Guaman Poma De Ayala, El primer Nueva corónica y buen gobierno, edizione elettronica a cura della Royal Library, Copenhagen, con la consulenza scientifica di Rolena Adorno, Yale University | 
| Le fonti elettroniche per la storia economica | 
| Giles Calvert, un "editore d'area" nella rivoluzione inglese | 
| I giuristi e i confini. L'elaborazione giuridica della nozione di confine tra medioevo ed età moderna | 
| Identidad y representación de Europa en la docencia e investigación geográfica española | 
| L'intero libro di Dio, chiamato Bibbia. Alle origini dell'identità puritana | 
| Issues at stake in eighteenth-century racial classification | 
| Jonathan I. Israel, Radical Enlightenment. Philosophy and the Making of Modernity 1650-1750, Oxford University Press, 2001 | 
| Libertà di coscienza, 'aritmetica politica' e interesse nazionale: le ragioni economiche della tolleranza nel regno di Giacomo II Stuart | 
| Marcantonio De Dominis tra l'Inquisizione romana e Giacomo I: nuove prospettive storiografiche dopo Cantimori | 
| Massimo Luigi Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Bari, Laterza, 2002 | 
| Massimo Mastrogregori, Introduzione a Bloch, Roma-Bari, Laterza, 2001 | 
| La melanconia nell'Inghilterra moderna: Edward Jorden, Timothie Bright e Thomas Adams | 
| Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod. Atti del convegno, Aosta, 5-6 maggio 2000, a cura di M. Herling e P. G. Zunino, Firenze, L. Olschki, 2002 | 
| Nostalgie di un esule. Note su Giacomo Castelvetro (1546-1616) | 
| L' "Oriente d'Europa": un'idea in movimento (sec. XVIII). Un contributo cartografico | 
| Paolo Simoncelli, Renzo De Felice. La formazione intellettuale, Firenze, Le Lettere, 2001 | 
| Peter Burke, ed., History and Historians in the Twentieth Century, Oxford, Oxford University Press, 2002 | 
| "Una piccola epitome di Inghilterra". La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II: questioni religiose e politiche | 
| I. Porciani, a cura di, L'università italiana. Repertorio di atti e provvedimenti ufficiali (1859-1915), Olschki, 2001. I. Porciani, M. Moretti, a cura di, L'università italiana. Bibliografia (1848-1914), Olschki, 2002. | 
| Le problème des gens de couleur aux colonies et en France dans la seconde moitié du XVIIIe siècle | 
| Race and national characters in eighteenth-century scotland: the polygenetic discourses of Kames and Pinkerton | 
| Races humaines et liberté dans la pensée politique de Jan Potocki à la veille de la Révolution | 
| Les recherches récentes (1990-2000) des relations culturelles franco-russes au XVIIIe siècle | 
| Richard W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, a cura di Marino Zabbia, Bologna, Il Mulino, 2002 | 
| Ricordo di un amico | 
| S. Baron, B. Dooley (eds.), The Politics of Information in Early Modern Europe, London/New York, Routledge, 2001 | 
| S. Collini, R. Whatmore, B. Young (eds.), Economy, Polity, and Society: British Intellectual History 1750-1950, Cambridge University Press, 2000 | 
| Separare ed Unire. Appunti sulle frontiere brasiliane fra Otto e Novecento: il caso della Guiana britannica | 
| Il sistema amministrativo russo nella regione dei Mari dalla seconda metà del XVI al XVIII secolo. Il voevoda | 
| Storia, società e scienze sociali, Firenze, Facoltà di Scienze Politiche 23 gennaio 2003 | 
| Thomas Pounde, Andrew Willet e la questione cattolica all'inizio del regno di Giacomo I | 
| Thomas Wright, i suoi scritti ritrovati e il dibattito con Robert Parsons, S. J., sulla partecipazione al servizio e al sermone anglicano | 
| William Popple e William Penn. Dalla libertà di coscienza alle libertà civili |