
| Andrea Del Col, L'Inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2006 |
| L'art philologique et la traduction: autour du De interpretatio recta de Leonardo Bruni |
| Atti del convegno internazionale (Firenze, 22-23 settembre 2006), a cura di Girolamo Imbruglia, Rolando Minuti e Luisa Simonutti |
| Blaise de Vigenère e la Description du Royaume de Poloigne (1573) |
| Brunello Vigezzi, The British Committee on the Theory of International Politics (1954-1985). The Rediscovery of History, Unicopli, Milano 2005 |
| Le De Jure Regni apud Scotos (1579) de George Buchanan et sa traduction néerlandaise à la fin du XVIe siècle |
| Domenico Taranto, La miktè politéia tra antico e moderno. Dal "quartum genus" alla monarchia limitata, Milano, Franco Angeli, 2006 |
| L'editoria scientifica online tra proposte culturali, soluzioni tecnologiche e modelli economici. Un caso esemplare: History Compass |
| Germanizing Scottish Histories: The Case of William Robertson |
| Incendiary texts: book burning in England, c.1640 – c.1660 |
| L'Islam in Europa. L'edizione del Corano di Theodor Bibliander (1543) |
| L'istruzione dei principi nell'Europa secentesca: la traduzione italiana (1677) degli scritti per il principe di La Mothe le Vayer |
| Lazzaro Spallanzani traduttore e commentatore della Contemplation de la Nature di Charles Bonnet |
| Locke, Stillingfleet et Coste. La philosophie en extraits |
| Locke: tradurre e abusare |
| Michele Nani, Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell'Italia di fine Ottocento, Carocci, Roma, 2006 |
| Niccolò Pagliarini, stampatore e traduttore al servizio del marchese di Pombal |
| The Reader! The Reader! The Mimetic Challenge of Addressivity and Response in Historical Writing |
| Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra '500 e '700 Premessa |