
| Ancora sullo 'schema' della Commissione Caselli sui reati agroalimentari |
| Brevi note a margine della sentenza n. 36506/2015 della Cassazione in punto di prove illegittimamente acquisite per mancata o errata applicazione del diritto europeo in tema di validazione dei metodi analitici nell'ambito dei controlli ufficiali |
| Nasce il Ministero dell'agroalimentare |
| Validazione ed accreditamento dei metodi chimici di analisi in campo alimentare: principi, modalità operative e procedure gestionali |
| Micotossine: riflessioni di un agronomo |
| Standardizzazione del latte nella produzione casearia |
| Olio di palma e olio di colza: due pesi e due misure |
| Rapporto tra attestazione di biologicità e sicurezza alimentare |
| La tolleranza è un'incertezza estesa: la Guida Eurachem/Citac (2007) 'Measurement uncertainty arising from sampling - A guide to methods and approaches' |
| Varietà vegetale e DOP: coesistenza difficoltosa |
| Il piano nazionale della prevenzione strumento per la prevenzione e la mitigazione dei rischi. Il ruolo del dipartimento di prevenzione |
| Le proposte di modifica delle norme penali in materia alimentare. Commento allo schema di disegno di legge recante 'Nuove norme in materia di reati agroalimentari' |
| Impatto delle micotossine sulla salute dell'uomo. Quadro normativo; tecniche di campionamento nei controlli ufficiali |
| Raccolta del tartufo e rispetto della legislazione alimentare |
| La soluzione è l'agricoltura biologica |
| Coesistenza tra agricoltura biologica, tradizionale e biotecnologica |
| La piadina legittimata a fregiarsi dell'IGP è quella 'fatta' in Romagna, non importa se in modo artigianale o industriale |
| Le recenti disposizioni UE sull'utilizzo di frattaglie quali stomaci di ruminanti e zampe di ungulati |
| Quando la legislazione può essere un ostacolo alla libera circolazione di prodotti alimentari. Il caso del 'Semaforo nutrizionale' |
| La resilienza e la mediterraneità |
| Acrilammide nel pane, nei prodotti da forno e non solo: un problema d'attualità. Le teorie alimentari del web traballano |
| Cera d'ape, un prodotto fuori controllo |
| Il Made in Italy della filiera agroalimentare |
| L'Aflatossina M1 nella filiera lattiero-casearia: aspetti sanitari, legislativi ed ispettivi |
| 'Commissione Caselli'. Il disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari. Linee guida: considerazioni critiche |
| Il pane: protagonista o comparsa? Se ne consuma poco, se ne parla molto. Necessità di una nuova normativa |
| L'indicazione dell'origine dei prodotti agroalimentari secondo il recente decreto francese sul latte e sulla carne: quali sviluppi si prevedono nell'Unione Europea? |
| Lo stato attuale della legislazione e della giurisprudenza europea sul tema della competenza riguardo alle indicazioni geografiche |