Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
Risultato della ricerca: (19 titoli )
| L'aurora dell'autorialità moderna. Dante 'scriptor et scriba Dei' |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| L'avvocato nel mondo dello spettacolo |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Beni numismatici, un caso di studio: l'esportazione in Svizzera della collezione Bertelè e la sua cessione al Dumbarton Oaks di Washington (1956, 1960), un episodio di mancata (o impossibile) tutela? |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Distribuzione selettiva ed esaurimento del marchio: approdi giurisprudenziali e prospettive di riforma della regolazione |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Cultura e lo Spettacolo: nuove opportunità (e occasioni perse) per le imprese culturali |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| The 'puzzle' of legal policies for the audiovisual sector in the digital era: from EU standards to regional actions in Apulia and Western Greece |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Recensione a E. Battelli, Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti e tutele, Torino, 2020 (pp. 368) |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Recensione a L. Moscati, Diritti d'autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano, 2020 (pp. 308) |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Le risorse umane e strumentali necessarie per dare attuazione a quanto previsto dalla proposta di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete degli osservatori dello spettacolo |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Cinema e diritto. Rileggendo un volume curato da Orlando Roselli |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| La disciplina giuridica delle fondazioni lirico-sinfoniche anche alla luce delle norme più recenti |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Gli enti lirici e orchestrali e l'educazione del pubblico giovanile: le ragioni dei dipartimenti educativi |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| In ricordo del professor Luigi Carlo Ubertazzi |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| La libertà di manifestazione del pensiero nell'arte cinematografica: un termometro del grado di democraticità dell'ordinamento |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Le opere delle arti figurative create in ambito accademico: quesiti e possibili soluzioni di diritto d'autore |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Recensione a F.A. Genovese, G. Olivieri (a cura di),Proprietà intellettuale. Segni distintivi, brevetti, diritto d'autore, Milano, 2021 (pp. 1318) |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Riconoscimento dell'impatto sociale della musica nell'ordinamento italiano e nell'Alta Formazione Artistica Musicale. Da Toscanini e Abbado alla pandemia Covid-19 al Conservatorio di musica di Parma |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Rigenerazione urbana: le regole per una nuova bellezza. Tra gestione dei beni comuni e rivalutazione del territorio |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021