Amministrativ@mente - 2021
Risultato della ricerca: (39 titoli )
| 'Atti delle Autorità amministrative indipendenti ed eterointegrazione (rectius eteroconformazione) del contratto e degli atti di autonomia privata'. |
Amministrativ@mente - 2021
| La corte di Lussemburgo stringe le maglie sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati. |
Amministrativ@mente - 2021
| 'Cybersecurity' e protezione dei dati personali ai tempi dell'accountability: verso un cambio di prospettiva? |
Amministrativ@mente - 2021
| In virtù di una più corretta (e fedele) interpretazione dell'orientamento politico costituzionale in materia economica, anche nei periodi di grave congiuntura negativa, vanno garantiti i 'valori sociali' che connotano l'azione di presenza del 'coefficiente politico' del popolo sovrano (ex art. 1 Cost.) |
Amministrativ@mente - 2021
| Regulación profesional de los técnicos deportivos y directivas del mercado interior de servicios y de reconocimiento de cualificaciones |
Amministrativ@mente - 2021
| Sull'irresponsabilità dei consiglieri regionali a margine della sentenza n. 165 del 2020 della Corte dei Conti sezione giurisdizionale per la Regione Sicilia |
Amministrativ@mente - 2021
| Abuso di posizione dominante e diritto della proprietà intellettuale. Il caso Huawey |
Amministrativ@mente - 2021
| Health services after COVID-19 emergency: toward a multilevel system? |
Amministrativ@mente - 2021
| 'L'insostenibile proroga delle concessioni del demanio marittimo tra tutela della concorrenza ed esigenze di ripartenza'. |
Amministrativ@mente - 2021
| Nell'attuale grave crisi che ha causato ulteriore attenuazione della 'coscienza sociale', la Corte Costituzionale incrementa il suo ruolo di supremo garante della Costituzione ravvivando l'attenzione sull'apporto giuridico delle 'formazioni sociali ' (di cui all'articolo 2 Cost.) ai fini del sindacato sulla costituzionalità delle leggi. |
Amministrativ@mente - 2021
| Note in tema di conferenza di servizi. |
Amministrativ@mente - 2021
| Organizzazione amministrativa e tutela dei diritti sociali nell'emergenza pandemica e per la ripresa post-pandemica, con particolare riferimento alla sanità e all'istruzione. |
Amministrativ@mente - 2021
| Le prevedibili gravi conseguenze causate dalla pandemia virale sollecita di nuovo l'attenzione giuridica sulla origine 'endogena' del cosiddetto 'stato di necessità' anche nell'ambito del vigente ordinamento informato ai principi-valori della Costituzione 'rigida'. |
Amministrativ@mente - 2021
| La prova indiziaria nella decisione amministrativa. Spunti di riflessione a margine della sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 1354 del 15 febbraio 2021 |
Amministrativ@mente - 2021
| El régimen jurídico de las medidas provisionales en el derecho administrativo sancionador español. |
Amministrativ@mente - 2021
| La tutela del terzo di buona fede nell'ipotesi di confisca a seguito di lottizzazione abusiva. |
Amministrativ@mente - 2021
| Ad ogni periodica crisi economica (e sociale) del Paese si ritorna a riproporre la questione della riforma dell'apparato di amministrazione pubblica ed allora sorge la necessità di indagare, in termini politico-giuridici, quale sia il collegamento funzionale tra le due problematiche in questione |
Amministrativ@mente - 2021
| Applicazioni affievolite del principio di effettività nei confronti del contribuente |
Amministrativ@mente - 2021
| La 'class action' pubblica. L'interesse individuale e collettivo alla buona amministrazione e la sua giustiziabilità. |
Amministrativ@mente - 2021
| Il complesso rapporto fra ordinamento statale e ordinamento sportivo in tema di sanzioni disciplinari sportive |
Amministrativ@mente - 2021
| Una lettura giuspubblicistica del dibattito civilistico sulla patrimonializzazione dei dati personali |
Amministrativ@mente - 2021
| I provvedimenti del Questore aventi ad oggetto il permesso di soggiorno a cittadini di un paese terzo segnalati nel sistema d'informazione Schengen |
Amministrativ@mente - 2021
| Riforma in itinere degli artt.9 e 41 della costituzione: l'habitat umano quale bene collettivo unitario. |
Amministrativ@mente - 2021
| Il rischio di 'attacchi''ai sistemi informatici tra fattispecie penalmente rilevanti, tutela dei dati ed esigenze di 'buona amministrazione' |
Amministrativ@mente - 2021
| La sanzionabilità del ritardo dell'azione amministrativa nei recenti approdi normativi e giurisprudenziali |
Amministrativ@mente - 2021
| Brevi notazioni sul sistema di valutazione dei dirigenti pubblici |
Amministrativ@mente - 2021
| Brevi osservazioni in tema di tutela autoriale del 'web design' |
Amministrativ@mente - 2021
| Brevi riflessioni in tema di disapplicazione da parte del G.A. |
Amministrativ@mente - 2021
| La calificación como inmuebles de las instalaciones de energía renovable en las normas tributarias |
Amministrativ@mente - 2021
| Concessioni demaniali: le 'relazioni pericolose' tra illegittimità comunitaria e il giudicato amministrativo sui rapporti di durata. Spunti a margine delle sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nn. 17 e 18/2021 |
Amministrativ@mente - 2021
| La concorrenza negli appalti pubblici tra disciplina ordinaria e disciplina derogatoria della fase emergenziale da Covid-19. La tutela degli interessi dei privati |
Amministrativ@mente - 2021
| L'espulsione ministeriale. Un'analisi giuridica |
Amministrativ@mente - 2021
| Notazioni su potere amministrativo e 'attitudine' negoziale |
Amministrativ@mente - 2021
| Il rapporto funzionale tra il diritto allo studio (e/o all'istruzione) e la contestuale previsione della 'libertà di insegnamento' può ancora alimentare profili problematici se non si procede, ancora una volta, alla 'ricomposizione' sistematica dei valori fondanti la Costituzione, la quale a sua volta può svelare la 'ratio' giuridica della disciplina adottata dai Costituenti |
Amministrativ@mente - 2021
| 'Regulatory Sandbox' italiano in una prospettiva europea, costituzionale ed amministrativa |
Amministrativ@mente - 2021
| Riflessioni sparse su alcune (spinose) questioni riguardanti il rapporto tra tecnica e politica |
Amministrativ@mente - 2021
| La rilevanza dell'interesse pubblico nel giudizio elettorale |
Amministrativ@mente - 2021
| La riscossa della partecipazione. Note brevi sulla decadenza dei vizi formali |
Amministrativ@mente - 2021
| Gli strumenti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale tra disciplina di settore e codice dei contratti pubblici |
Amministrativ@mente - 2021