Risultato della ricerca: (20 titoli )
| La metodica sistemica adottata dalla Corte Costituzionale nel giudizio sulla conformità alla Costituzione di una disposizione di legge, oggetto di remittenza, conviene che sia condivisa anche da coloro che si dedicano allo studio della 'scienza giuridica' |
Amministrativ@mente - 2022
| I tratti (maggiori) della parabola concettuale in virtù della quale l'originario potere esecutivo (così denominato) ha assunto la vigente logica funzionale di 'amministrazione pubblica” |
Amministrativ@mente - 2022
| El plan estratégico de subvenciones. la reafirmación jurisprudencial de su consideración como requisito esencial del procedimiento subvencional y la reacción del legislativo |
Amministrativ@mente - 2022
| La tributación de los Tokens No Fungibles (NFTs). Especial referencia al sistema tributario español |
Amministrativ@mente - 2022
| La responsabilità del Comune inerte per danno da 'movida' |
Amministrativ@mente - 2022
| Il giurista tra accademia e società |
Amministrativ@mente - 2022
| I servizi di ristorazione. Alcuni nodi problematici agli albori della riforma del codice dei contratti |
Amministrativ@mente - 2022
| La disapplicazione del contenuto degli atti amministrativi in una prospettiva comparata |
Amministrativ@mente - 2022
| Natura e limiti del potere amministrativo 'extra ordinem' |
Amministrativ@mente - 2022
| Formare per trasformare: l’impatto trasformativo della formazione sulla prevenzione della corruzione. Prime riflessioni |
Amministrativ@mente - 2022
| Impresa, cultura e comunità: dalle collaborazioni strategiche al partenariato speciale pubblico-privato |
Amministrativ@mente - 2022
| Il ruolo della Banca centrale europea e dei governi nazionali nelle politiche di contrasto all'inflazione |
Amministrativ@mente - 2022
| Halal as more than a market benchmark: from certification issues to ‘Eco-Islam’ up to Vegan Muslims |
Amministrativ@mente - 2022
| Reference for preliminary ruling and remedies correlated for infringements of EU Law in recent case law of the CJEU. A procedural 'institutionalization' of comparative analysis? |
Amministrativ@mente - 2022
| Rapporto tra diritto d'accesso e tutela della 'privacy'. Trattamento dei dati sanitari durante lo stato emergenziale da covid-19. Pronunce giurisprudenziali |
Amministrativ@mente - 2022
| Transizione energetica, paesaggio e ambiente, tra competenze statali e regionali. Considerazioni a margine della sentenza del Consiglio di Stato n. 2464/2022 |
Amministrativ@mente - 2022
| La proroga (in)finita delle concessioni demaniali marittime e l'immediata applicabilità del diritto ue nel diritto interno. La rimessione alla Corte di Giustizia UE dell'ordinanza Tar Puglia, Bari, 11.05.2022, 1. n. 743 |
Amministrativ@mente - 2022
| I nuovi paradigmi funzionali di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nel patrimonio destinato |
Amministrativ@mente - 2022
| Concessioni balneari alla stretta europea. Se la soluzione venisse dal 'golden power'? |
Amministrativ@mente - 2022
| La violenza di genere in prospettiva comparata: il caso italiano e nordafricano a confronto |
Amministrativ@mente - 2022