Diritto penale contemporaneo - 2025
Risultato della ricerca: (20 titoli )
L'accertamento del reato di corruzione internazionale nell'ordinamento italiano. Le infondate 'preoccupations' del 'Working Group on Bribery' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La colpa di reazione e il suo coordinamento con la colpa di organizzazione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Equivalenza a doppio standard nell'acquisizione della prova precostituita tramite OEI |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La giustizia riparativa e i reati senza vittima. Teorie, prassi e nuove prospettive |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Legge penale, interpretazione e retroattività favorevole. Forze di 'attrazione' e forze di 'resistenza' sulla retroattività del principio di diritto 'riduttivo' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
“Misurare” il rischio con l’intelligenza artificiale? L'evoluzione dei sistemi attuariali nordamericani e le applicazioni per una pena 'individualizzata' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La persona giuridica come centro di punibilità permanente. Il rapporto tra riparazione e punizione nel campo della responsabilità da reato dell'ente |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il principio dell'intangibilità del corpo: riflessioni penalistiche sull''habeas corpus' contemporaneo |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il reato di 'Rechtsbeugung' (§ 339 StGB) e il controllo penale della funzione giudiziaria nell'ordinamento italiano: spunti comparatistici |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il sesso come oggetto dello scambio illecito |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il tempo perduto e il tempo ritrovato: questioni aperte in materia di sospensione dell'ordine di esecuzione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La tutela penale dell'obbligo di istruzione, tra riforme contingenti e progettualità sociale |
Diritto penale contemporaneo - 2025
L’agente modello, alla prova della giurisprudenza |
Diritto penale contemporaneo - 2025
I criteri Engel alla prova della prassi interna. La necessità di maggiore chiarezza sistematica nell'elaborazione della nozione costituzionale di 'matière pénale' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
I doppi binari punitivi nel prisma del 'ne bis in idem' processuale |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Doppio binario sanzionatorio: lunga vita o destino segnato? |
Diritto penale contemporaneo - 2025
¿Las fuentes del derecho afgano legitiman los episodios de violencia de género? |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Materia penale e 'ne bis in idem': un'introduzione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Resistenza armata o terrorismo internazionale? La qualificazione penale delle condotte della Brigata Tulkarem nel Territorio palestinese occupato alla luce della giurisprudenza italiana e internazionale |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il restyling del delitto di indebita compensazione ad opera del D.lgs. n. 87/2024 nel segno di un'opinabile continuità con il diritto vivente |
Diritto penale contemporaneo - 2025