Risultato della ricerca: (10 titoli )
| La proposta di una nuova direttiva per la confisca dei beni. L'armonizzazione e l''actio in rem' contro il crimine organizzato e l'illecito arricchimento |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| La riforma (della riforma) del danneggiamento di beni culturali, tra incoerenze criminologiche e dubbi di costituzionalità |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| La riforma della bancarotta fraudolenta impropria nelle 'proposte Bricchetti': tra continuità dichiarata e novità taciute |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Splendore e morte del traffico di influenze illecite. Dalle Sezioni Unite alla Riforma Nordio |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Partecipazione, concorso esterno e voto di scambio: la perenne esigenza di ricostruzione dei tipi. Nota a Cass., Sez. I, sentenza 5 giugno 2023 (dep. 16/11/2023), n. 46336 |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Gli abusi sessuali tramite immagini. Limiti applicativi e prospettive di riforma dell’art. 612 ter c.p. |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Sovraffollamento carcerario: aspettando l'efficientamento delle pene sostitutive, subito un indulto proprio condizionato |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Valutare per rieducare. Alternative al carcere e 'risk assessment tools' |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| La 'questione' probatoria nel procedimento di prevenzione |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| La responsabilità degli enti per i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro nella giurisprudenza del Tribunale di Milano Un'analisi quantitativa e qualitativa delle decisioni ex art. 25-septies negli anni 2016-2022 |
Diritto penale contemporaneo - 2024