Risultato della ricerca: (11 titoli )
Interesse, vantaggio e un’aporia apparente |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Sui possibili significati del nuovo art. 314-bis c.p |
Diritto penale contemporaneo - 2024
False informazioni per ottenere il reddito di cittadinanza o l'assegno d’inclusione, nel groviglio della disciplina sulle indebite percezioni |
Diritto penale contemporaneo - 2024
La Corte EDU sulla confisca obbligatoria di beni culturali illecitamente esportati: la vicenda dell’'Atleta vittorioso' |
Diritto penale contemporaneo - 2024
La vittima nei reati contro il patrimonio culturale: un'ermeneutica guidata dalla giustizia riparativa |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli, colpevolezza ed irretroattività (a proposito di una sentenza 'storica') |
Diritto penale contemporaneo - 2024
'Another Brick in the Wall': individualizzazione della pena e illegittimità dei limiti al giudizio di bilanciamento. La Consulta sull'art. 577, comma terzo, c.p [Nota a sentenza: Corte Cost., 30 ottobre 2023, n. 197] |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Sulla responsabilità penale del Comandante che conduca in Libia i migranti soccorsi in mare: il caso ASSO 28 [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 1 febbraio 2024, n. 4557] |
Diritto penale contemporaneo - 2024
L'aiuto medico a morire alla prova dell'argomento del pendio scivoloso |
Diritto penale contemporaneo - 2024
La 'storia infinita' del sindacato sulla proporzionalità della pena |
Diritto penale contemporaneo - 2024
ChatGPT bocciato all’esame di Diritto processuale penale. Attendibilità e trasparenza dei sistemi di intelligenza artificiale alla luce di un esperimento |
Diritto penale contemporaneo - 2024