Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online  -  2021
Risultato della ricerca:   (26 titoli )
| Ambiente, salute ed emergenza pandemica  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Dai decreti sicurezza al decreto immigrazione: spunti di riflessione sul caso 'Sea Watch' tra diritto costituzionale e diritto internazionale | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Il diritto d'asilo tra diritto costituzionale italiano, europeo e disciplina internazionale | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Le disposizioni anticipate di trattamento. Spunti di riflessione tra diritto pubblico e privato  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| L'emergenza sanitaria 'guarisce' lo stato sociale dai condizionamenti economici e finaziari? | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Il 'governo' dell'emergenza sanitaria quali effetti sulla costituzione economica e sul processo 'federativo' europeo | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| La procura generale dello sport: profili ricostruttivi | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Profili generali su normazione e scienza | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| La responsabilità  civile per l'uso di sistemi di intelligenza nella risoluzione del parlamento europeo 20 Ottobre 2020: 'raccomandazioni alla commissione sul regime di responsabilità  civile e intelligenza artificiale' | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Riflessioni sulla libera autodeterminazione del paziente nella scelta delle cure mediche: uno sguardo comparativo tra Italia e Albania | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| La selezione dei membrei togati del CSM in assemblea costituente. Letture delle discussioni in assemblea costituente sull'art. 104 della costituzione, in particolare sul concetto di 'elezione' di membri togati | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Lo 'stress test' dello statuto unico del magistrato onorario (d.lgs.n. 116/2017) tra progetti di controriforma, compatibilità con i principi costituzionali e tutela eurounitaria del lavoratore contro l'abuso della reiterazione dei contratti a termine | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| L'UE può imporre obblighi di vaccinazione? alcune riflessioni alla luce del principio di attribuzione | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulle concessioni demaniali a scopo turistico-ricreativo. Note a prima lettura | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Le attuali sfide della 'rule of law' in Germania tra indipendenza dei magistrati, lobbismo e tutela dei diritti nell'emergenza | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Audizione della Prof.ssa Marina Calamo Specchia. Commissione affari costituzionali del senato della Repubblica 6 Ottobre 2021, ore 10,30. | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Breve storia triste del decreto legislativo 2 Febbraio 2021, n. 27. L'ennesimo colpo inferto alla qualità  della legislazione italiana | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| 'E non c'era rimasto nessuno a pretestare'. Libertà di riunione, riserva di attività  amministrativa e limitazione del dissenso nel contesto dell'emergenza pandemica  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Giudizio abbreviato ed ergastolo: tra controllo di costituzionalità e discrezionalità  legislativa. Nota a Corte Costituzionale n. 260 del 2020 | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| L'insegnamento universitario in carcere alla prova dell'emergenza sanitaria | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| I limiti della (non) punibilità degli illeciti di cui agli artt.10-Bis e 10-Ter del D.lgs n. 74/2000: incertezze applicative e logica europea di prevedibilità | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Rinnovare i canali ostruiti della rappresentanza politica e democratica | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| La sentenza 'Weiss' e il principio di proporzionalità  secondo la Corte di Lussemburgo | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Sull'inopportunità di intraprendere un percorso di riforma del procedimento legislativo in tempo di 'next generation EU' | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Sulle crescenti iniquità italiane: un commento alle evidenze empiriche più recenti | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| La verticalizzazione della decisione politica e il rapporto tra stato e regioni nel contrasto alla diffusione del contagio da Covid/19 | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021