Risultato della ricerca: (43 titoli )
| La concorrenza da principio torna a regola. La legittimità dell'azienda speciale come modello 'ordinario' di gestione del servizio pubblico. Nota a margine della sentenza n. 5444 del 2019 del Consiglio di Stato |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Osservazioni e ipotesi per un intervento di revisione dell'art. 9 della costituzione avente ad oggetto l'introduzione di una disciplina essenziale della tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il progetto 'Green New Deal' e gli incentivi verdi: è tutto oro quello che luccica? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Comunicazione politica e democrazia digitale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La prospettiva dei 'Green Bonds' per la finanza sostenibile |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il Covid-19 in Italia: salute e altri diritti fondamentali fra potere di ordinanza statale e regionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Popolo e democrazia (sotto scacco), fra partiti politici in crisi e populismi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Supremacía de la costitución y primacía del derecho comunitario europeo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Le valutazioni d'idonietà all'esercizio della funzioni giudiziarie. Le valutazioni di professionalità |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La 'banda larga' tra intervento pubblico e mercato |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Un diritto all'oblio 'racchiuso' all'interno dei confini europei: alla ricerca di un bilanciamento multilivello dei diritti confliggenti nell'era digitale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Modelli comparatistici (e geometrici) di coordinamento delle politiche europee |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| 'In Memoriam di Giuseppe Abbamonte'. Università 'Federico II', Napoli, 13 gennaio 2020 |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Brevi riflessioni sul rapporto tra magistratura e potere politico e sugli errori giudiziari (a partire dalla lettura del libro di Pio Del Gaudio, 'Guai a chi ci capita'. Matricola 35898. Del Gaudio Pio, 2019) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il referendum sul 'taglio delle poltrone': verso uno svuotamento dell'istituzione parlamentare? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Verso il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Quando il fine (non sempre) giustifica i mezzi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Sistema partitico, 'formante legislativo' e Corte Costituzionale: qualche osservazione sulla riduzione del numero dei parlamentari |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Alcune brevi considerazioni sulla proposta di legge costituzionale di riduzione dei parlamentari sottoposta a 'referendum' costituzionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La riduzione del numero dei parlamentari: 'de iure condito' o 'de iure condendo'? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il 'taglio' dei parlamentari e il fine della 'quality over quantity': tanto rumore per nulla? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La (mera) riduzione dei parlamentari: una revisione che allontana il dato costituzionale da decenni di riflessioni scientifiche e tentativi riformatori |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Manifesto per l'istituzione dell'Osservatorio permanente sul futuro dell'Unione Europea |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| The conference on the future of Europe between form of state and form of goverment |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| The European stability mechanism in front of the epidemiological emergency |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Transformación de la forma de gobierno y de la democracia: el caso Español |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il governo in Italia e Spagna. Regole, prassi e convenzioni costituzionali |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Forma di governo italiana ed integrazione europea: il progressivo rafforzamento del governo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Sistema electoral, sistema de partidos y formación del gobierno en España. Situación actual |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Regole elettorali, frammentazione partitica, instabilità. Affinità e distanza tra sistemi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il presidente della Repubblica e la nomina dei ministri nel procedimento di formazione del governo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Sistema parlamentario y mocion de censura: el caso Español |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Dal programma al contratto di governo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Las elecciones del 28 de abril (y 26 de mayo): reflexiones sobre la forma del gobierno y sobre el sistema de partidos |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| L'insostenibile imperfezione del bicameralismo perfetto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| El uso del decreto-ley por parte del gobierno Español: se ha roto el equilibrio entre legislativo y ejecutivo? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La giustizia costituzionale in Italia e in Spagna: modelli a confronto e prospettive future |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La protezione dei diritti fondamentali davanti alla Corte Costituzionale italiana ed al 'Tribunal constitucional spagnolo': due modelli a confronto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La excepcional posición del tribunal constitucional ante el jaque al estado de derecho en Cataluña |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il principio di unità tra carte e corti: un confronto Italo-Spagnolo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Il controllo del Tribunale Costituzionale spagnolo dei presupposti abilitanti per l'apertura dei procedimenti legislativi eccezionali |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Gli stumenti di protezione delle parti del giudizio incidentale di costituzionalità delle leggi in Spagna |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Discrezionalità legislativa e sindacato di costituzionalità |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020