Risultato della ricerca:   (38 titoli )
| La partecipazione italiana alla Conferenza sul Futuro dell'Europa: luci e ombre  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Per un inquadramento generale delle comunità energetiche rinnovabili, tra politiche europee e principi costituzionali di riferimento | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 1
| Le comunità energetiche portuali | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Lo schema di decreto delegato di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'art. 8 delle legge delega del 2 agosto 2022: illegittimità diffuse. Audizione 30 novembre 2022 - I commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Dottrina, giurisprudenza ed evoluzione del diritto | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La legge Golfo-Mosca alla prova della direttiva (UE) 2022/2381  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The use of cryptotype in the comparison bt supranational courts: brief remarks from the ECJ's judgement on the early retirement age for Polish supreme judges | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La funzione sociale della retribuzione. Riflessioni a partire dalla direttiva OM(2020)682 in tema di salari minimi adeguati nell'UE | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Recenti sviluppi sulla questione di legittimità cosituzionale sollevata in relazione a norme della CDFUE e del  diritto UE con effetto diretto | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il caso Bagnoli tra ordinamento costituzionale e dimensione sovranazionale  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura alla luce della riforma Cartabia  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La legge Croce del 1922 ed il convegno internazionale di Capri sul paesaggio. Alla ricerca delle radici del diritto ambientale nel mondo di ieri | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La responsabilità civile dei magistrati nella prospettiva dei diritti inviolabili della persona danneggiata | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Da una nozione descrittiva a una nozione prescrittiva di 'Multilevel Governance' | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'elezione diretta del Presidente della Repubblica: norme costituzionali e legislazione di contorno. Studio comparato di esperienze di democrazia europea  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Un collegamento più forte tra politica di coesione dell'Unione Europea e solidarietà: il pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa (REACT-EU)  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'ordinamento pubblico europeo del credito: profili evolutivi | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| What reforms for Europe without a reform for europea representative democracy? The case of the parliamentary initiative for legislative acts | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Ricerca scientifica e resilienza di genere: nuovi scenari per vecchi problemi  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The evolution of the state immunity law in the light of the case Germany vs Italy: where do we stand?   | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il federalismo fiscale differenziato e la solidarietà interterritoriale: una lettura dell'autonomia differenziata italiana con la lente del regionalismo asimmetrico spagnolo | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'evoluzione dello scopo mutualistico: regola costituzionale ed economia globalizzata. L'esempio paradigmatico del credito cooperativo | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le misure contro le povertà tra diritto sovranazionale e ordinamento interno | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'invenzione penitenziaria e la crisi dello stato sociale | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Reflections on public property from an analysis of the evolution and recent trends in the Commons | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| D.P.C.M. regolamentari e ruolo del Presidente del Consiglio | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Vaccine requirements: a comparative legal analysis of different jurisprudential and regulatory instances in the U.S. States | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La 'governance' del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel prisma dei rapporti endogovernativi | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La cura del futuro al tempo delle transizioni | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH: le novità strategiche dell'Unione e i riflessi in ambito nazionale | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Pubblico impiego nazionale e condizionalità europea | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 2
| Un focus dedicato alla Conferenza sul futuro dell'Europa: note introduttive | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Prime riflessioni attorno alla conferenza sul futuro dell'Europa | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La Conferenza sul Futuro dell'Europa: luci e ombre | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La proposta di un referendum europeo e il rafforzamento della democrazia europea  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Tutela ambientale e Conferenza sul Futuro dell'Europa: quali prospettive?  | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La riforma dell'atto elettorale europeo e il pacchetto legislativo democrazia e trasparenza. Un contributo per rafforzare il 'demos' europeo | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La partecipazione dei cittadini europei al processo legislativo: riflessioni e prospettive di un dialogo incompleto | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023