Labour & Law Issues - 2023
Risultato della ricerca: (29 titoli )
Parte: 1
| Il controllo della prestazione di lavoro resa fuori dai confini dell'impresa |
Labour & Law Issues - 2023
| Lavoro senza luogo fisso, de-materializzazione degli spazi, salute e sicurezza |
Labour & Law Issues - 2023
| Tempo per lo spazio: riflessioni sui 'luoghi' di lavoro |
Labour & Law Issues - 2023
| L'unità produttiva digitale |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 2
| Controllo a distanza e privacy del lavoratore alla luce dei principi di finalità e proporzionalità della sorveglianza |
Labour & Law Issues - 2023
| Innovazioni tecnologico-organizzative e inquadramenti nei rinnovi dei CCNL delle imprese private |
Labour & Law Issues - 2023
| Lavoro e intelligenza artificiale: dai principi di trasparenza algoritmica al diritto alla conoscibilità |
Labour & Law Issues - 2023
| Per una sandbox giuslavoristica. Brevi note a partire dal 'decreto trasparenza' |
Labour & Law Issues - 2023
| Potere di controllo e nuove tecnologie. Il ruolo dei partner sociali |
Labour & Law Issues - 2023
| Il processo di selezione del personale e la sua automazione in Italia |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 3
| Il controllo a distanza del datore di lavoro e il rispetto del diritto alla vita privata del lavoratore (ancora) sotto i riflettori della Corte Edu: il caso Gramaxo c. Portugal |
Labour & Law Issues - 2023
| El lugar de trabajo como referencia normativa en España |
Labour & Law Issues - 2023
| El trabajo a distancia en la Argentina: teletrabajo. Convenio 177 OITy Ley 27.555. Derechos individuales y colectivos |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 4
| Condizioni di lavoro trasparenti, prevedibili e giustiziabili: quando il diritto di informazione sui sistemi automatizzati diventa uno strumento di tutela collettiva |
Labour & Law Issues - 2023
| Funzione e limiti del potere istruttorio del giudice nell'era della prova tecnologica |
Labour & Law Issues - 2023
| Note minime in tema di controlli difensivi del datore, onere della prova e utilizzabilità delle prove illecitamente acquisite nel processo |
Labour & Law Issues - 2023
| Sindacato di legittimità ed accertamento del fatto nel nuovo processo telematico in Cassazione |
Labour & Law Issues - 2023
| Lo 'smart working' emergenziale e post emergenziale nelle relazioni industriali: il caso ELT Group Italy |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 1
| Attività investigativa e accesso ai dati personali del lavoratore |
Labour & Law Issues - 2023
| 'La nave deve navigare'. Rischio e responsabilità al tempo dell'impresa digitale |
Labour & Law Issues - 2023
| Obbligo informativo e sistemi integralmente automatizzati |
Labour & Law Issues - 2023
| 'Rating' reputazionale e diritto alla spiegazione |
Labour & Law Issues - 2023
| Social network e protezione dei dati del lavoratore |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 2
| Approccio interdisciplinare alla nozione di ramo d'azienda dematerializzato |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 3
| 'Bittersweet Brew': le dinamiche socio-giuridiche del lavoro nel settore della ristorazione in Polonia |
Labour & Law Issues - 2023
| La legge francese sugli influencer. Quale spazio per il diritto del lavoro? |
Labour & Law Issues - 2023
Parte: 4
| Lavoro agile per obiettivi: riflessioni intorno alla tipicità sociale e legale. Seconda 'wave' d’una ricerca sul campo |
Labour & Law Issues - 2023
| La limitazione del tempo di lavoro agile nella disciplina legale e collettiva |
Labour & Law Issues - 2023
| Il trattamento economico e normativo del lavoratore agile |
Labour & Law Issues - 2023