Risultato della ricerca: (17 titoli )
| Le prospettive dell’autonomia differenziata: annotazioni critiche |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Francia 2024. Il diritto costituzionale alla interruzione volontaria di gravidanza |
Osservatorio costituzionale - 2024
| L'art. 80 della Costituzione alla prova della prassi: brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria |
Osservatorio costituzionale - 2024
| L'esercizio del diritto di petizione. Spunti di riflessione a partire da alcune recenti decisioni della Corte costituzionale |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Vecchie tendenze e nuove conferme. La scissione tra Azione e Italia Viva in Parlamento |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Le modifiche dello Statuto umbro in materia ambientale |
Osservatorio costituzionale - 2024
| La XII Disposizione transitoria e finale: tra garanzia 'antirazzista' della legge Mancino e specificità della matrice antifascista |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano: l'espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Dalle autorità amministrative indipendenti alla democratizzazione del digitale. Notazioni a partire da un recente volume di Mauro Barberis |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Come dare forma alla sostanza? Il ruolo delle Regioni nella disciplina del suicidio medicalmente assistito |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Intercettazioni 'indirette' e 'casuali' nella sentenza n. 157 del 2023: un cambio di prospettiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale? Nota a Corte cost., sentenza n. 157 del 2023 |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Lo 'spettacolo' nella perenne conflittualità tra Stato e Regioni: la Corte costituzionale prova (nuovamente) a mettere ordine |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Eguaglianza, proporzionalità e individualizzazione della pena nel sindacato di costituzionalità sulle aggravanti 'privilegiate' (nota a Corte cost., sentenza n. 197 del 2023 in tema di omicidio aggravato dal contesto familiare o affettivo) |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Discriminazioni connesse alla maternità e carriera delle lavoratrici. Riflessioni a partire da Corte cost., sentenza n. 211 del 2023 |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Tempi del trattenimento e 'prassi applicative distorte': la Corte costituzionale 'sfiora' la disciplina della detenzione amministrativa dei migranti. Nota a Corte cost., sentenza n. 212 del 2023 |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Il 'requisito matrimoniale' per l'adozione a una svolta? Riflessioni sui modelli di genitorialità fra evoluzione del costume sociale e della tecnica |
Osservatorio costituzionale - 2024
| L'aborto negli Stati Uniti due anni dopo 'Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization': sviluppi, dinamiche e prospettive |
Osservatorio costituzionale - 2024