Risultato della ricerca: (17 titoli )
Dal 'merito' ai 'meriti': per una scuola costituzionalmente inclusiva |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il referendum popolare abrogativo in materia di cittadinanza italiana: ammissibilità e significato costituzionali |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il c.d. 'decreto-legge sicurezza' (notazioni critiche sui profili procedurali) |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il decreto-legge “sicurezza” n. 48 del 2025: questioni di metodo |
Osservatorio costituzionale - 2025
Alcune osservazioni sul tema dell'inclusione scolastica degli alunni stranieri alla luce dell'art. 11 del decreto legge n. 71 del 31 maggio 2024 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Cittadinanza italiana 'iure sanguinis': errori e criticità della nuova frontiera |
Osservatorio costituzionale - 2025
La modifica dei codici ATECO e il lavoro sessuale: una nuova sfida per la legge Merlin? |
Osservatorio costituzionale - 2025
Come nasce un diritto: l’affettività in carcere. Il dialogo delle Corti nell'inerzia del legislatore |
Osservatorio costituzionale - 2025
'Reversing or Updating Granital'? La nuova 'regola 181' nell'ambito dei rapporti interordinamentali (in margine a Corte costituzionale, sentenza n. 181 del 2024 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Rappresentanza gratuita: note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 198 del 2024 sulle indennità dei consiglieri metropolitani della legge regionale sarda n. 17 del 2023 |
Osservatorio costituzionale - 2025
La 'non-interferenza' delle prestazioni sanitarie extra-Lea sul bilancio sanitario regionale come presupposto necessario per la loro legittimità. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 201 del 2024 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il foglio di via obbligatorio e l’art. 13 Cost.: la Corte costituzionale si pronuncia, ma non convince (Brevi osservazioni critiche su Corte costituzionale, sentenza n. 203 del 2024) |
Osservatorio costituzionale - 2025
'Decreto Caivano” e messa alla prova del minore autore di reato. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 8 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Le norme di riforma economico-sociale nell’annullamento di titoli edilizi: il caso delle Province autonome |
Osservatorio costituzionale - 2025
La presunzione d’innocenza nel suo “secondo significato”: un ambiguo aggiornamento dalla Corte e.d.u |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il diritto alla vita nella Terra dei fuochi. La Corte europea dei Diritti dell'Uomo nella causa Cannavacciuolo e altri v. Italia |
Osservatorio costituzionale - 2025
L'adesione ai partiti politici dei cittadini europei residenti in altro Stato membro |
Osservatorio costituzionale - 2025