
| L'anonimato degli utenti quale forma mediata della libertà di stampa: Il caso Standard Verlagsgesellschaft mbH c. Austria [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 7 dicembre 2021, ric. 39378/2015] |
| L'attuazione della direttiva sulla presunzione d'innocenza: atto dovuto o occasione per limitare la libertà di stampa? |
| Un catechismo per atei. Una prima lettura del d.lgs n. 188 del 2021 |
| Il contributo del binomio talk show/pubblicità alla deriva 'panpopulistica' del diritto penale |
| Dati sanitari: aperti, accessibili e riutilizzabili |
| Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione professionale e tutela della reputazione della persona. Riflessioni sulla dichiarazione di incostituzionalità della pena detentiva nei confronti dei giornalisti [Nota a sentenza: C. Cost., 12 luglio 2021, n. 150] |
| 'Enforcement' del diritto d'autore. L'equo compenso derivante dall'utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico |
| L'estensione degli effetti estintivi del reato all'intervistato derivati dalla remissione di querela nei confronti del direttore intervistatore [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V pen., 14 ottobre 2021, n. 319] |
| La finalità riparatoria dell'istituto della rettifica ex art. 8 l. 47/1948 [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III civ., 24 giugno 2021, n. 1152] |
| Freedom of pluralism of the media: an European value waiting to be discovered? |
| Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza:lo stato di attuazione della direttiva (UE) 2016/343 nei diversi ordinamenti europei |
| L'irrinunciabile tutela della presunzione di innocenza contro le distorsioni del processo mediatico |
| Non-Fungible Tokens (NFT): business models, legal aspects, and market valuation |
| Il Parlamento e l'emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digitalizzazione |
| Presunzione d'innocenza e riforma della giustizia penale |
| Presunzione di innocenza: un diritto leso, buone intenzioni, una disciplina inadeguata |
| Prospettive sul ruolo delle piattaforme nel bilanciamento tra accertamento processuale e profili di riservatezza. Riflessioni a margine della saga Gambia v. Facebook |
| Quell'arma (spuntata) contro le indagini spettacolo |
| La registrazione delle imprese editoriali e la verifica della trasparenza dell'assetto proprietario |
| Il valore giuridico e probatorio delle firme elettroniche tra neutralità tecnologica, non discriminazione e certezza del diritto |
| Vita quotidiana del minore online. Tra esigenze di tutela e limiti tecnologici |
| Consenso informato e impiego delle tecnologie. Implicazioni per il diritto pubblico e (auspicabile) ibridazione delle pratiche di cura |
| Considerazioni sul divieto di pubblicità occulta nell''influencer marketing' |
| Data protection[ism] |
| Dimenticare, rievocare, rappresentare: dove conduce la via dell'oblio |
| Diritto all’immagine e alla riservatezza dell'ex calciatore [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. I civile, 16 giugno 2022, n. 19515] |
| 'Free flow of information' - Il contrasto alla disinformazione in tempi di guerra |
| From the 'right to delisting' to the 'right to relisting' |
| 'Google Analytics' e GDPR. Possibili soluzioni di un equilibrio instabile |
| Intelligenza Artificiale e dati di qualità: la tecnologia come valido alleato |
| La meta-informazione privilegiata: il giornale di domani e gli abusi di mercato [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, grande sez., 15 marzo 2022, causa C-302/20] |
| 'Peer – to – peer lending'. Tra disintermediazione e nuova intermediazione finanziaria |
| 'Predictive policing': dal disincanto all'urgenza di un ripensamento |
| La proposta di regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale: verso una 'discutibile' tutela individuale di tipo 'consumer-centric' nella società dominata dal 'pensiero artificiale' |
| The relationship between European law and German law regarding the protection of the right to be forgotten as a fundamental right: the right to oblivion in the judgement of the German Constitutional Court 'Right to be forgotten I' from a comparative point of view [Nota a sentenza: BVG, first senate, 6 novembre 2019, BvR 16/13 |
| The role of the Venice Commission in democracy oversight through the Internet |
| Lo 'strengthened Code of Practice on Disinformation': un'altra pietra della nuova fortezza digitale europea? |
| La tutela del pluralismo nel nuovo Testo unico sui servizi di media audiovisivi |
| Unione europea, libertà e pluralismo dei mezzi di informazione nella proposta di 'Media Freedom Act' |
| Verso l''European Media Freedom Act': la strategia europea contro le minacce al pluralismo e all'indipendenza dei media da una prospettiva 'de iure condendo' |
| Voto elettronico e Costituzione (note sparse su una questione ad oggi controversa) |
| Avvertenze per il consumatore e obblighi delle piattaforme del commercio elettronico. Alcune osservazioni sulla sentenza Lee v. Amazon |
| Il concetto di algoritmo in una recente sentenza del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 25 novembre 2021, n. 7891] |
| Il contrasto legislativo ai 'socialbot' e le soluzioni avanzate nella Repubblica di Singapore e nella Repubblica d'Irlanda |
| Dati personali e decisioni automatizzate: quale trasparenza |
| Dati sanitari e 'e-Health' europea: tra trattamento dei dati personali e decisione amministrativa algoritmica |
| La digitalizzazione nell'UE: una sfida costituzionale |
| Direttiva NIS 2: verso un innalzamento dei livelli di cybersicurezza a livello europeo |
| Diritto all'oblio. Prime riflessioni sull'introduzione dell'art. 64-ter disp. att. c.p.p. |
| La disciplina delle piattaforme online fra giurisdizioni e legislatori nazionali e sovranazionali. Dai casi 'Airbnb' al 'Digital Services Package' |
| Economie dei dati, nuovi poteri ed autorità amministrative: il caso dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale |
| 'European Media Freedom Act': la tutela europea della libertà dei media |
| A first commentary to the proposal for a new Regulation on fair access and use of data (Data Act) |
| L'incostituzionalità del sistema di 'doppio binario' in materia di diritto d'autore riapre il dibattito sulla legittimità strutturale dei cumuli punitivi: verso una nuova stagione del 'ne bis in idem'? |
| Intelligenza urbana e tutela dei diritti fondamentali. Antinomia o complementarità nella nuova stagione algoritmica? |
| Internet e 'standard della community' nella regolamentazione delle piattaforme online: sulla non vessatorietà delle clausole in materia di disinformazione [Nota a ordinanza: Trib. Varese, sez. I civ., 2 agosto 2022] |
| La lotta alla disinformazione nei rapporti tra Unione e Stati terzi alla luce del conflitto russo-ucraino |
| Messaggistica WhatsApp ed e-mail nel contesto delle prerogative dei membri del Parlamento ex art. 68, terzo comma, Cost. Prospettive costituzionali di diritto della comunicazione |
| Negazionismo: la Cassazione precisa i contorni dell'aggravante in linea con la giurisprudenza di Strasburgo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I penale, 3 febbraio 2022, n. 3808] |
| NFT e proprietà intellettuale: problemi e prospettive [Nota a sentenza: Trib. Roma, sez. impresa, 20 luglio 2022] |
| La normativa a tutela dei minori nel Testo Unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi con uno sguardo rivolto al regolamento (UE) 2022/2065 |
| Il nuovo perimetro di liceità per la pubblicazione di immagini di un atleta senza il suo consenso [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, civile, 16 giugno 2022, n. 19515] |
| The (posthumous) exercise of the right to be forgotten [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo, 14 ottobre 2021, ric. n. 34159/17] |