
| Algoritmo, provvedimento amministrativo e autotutela [Nota a sentenza: TAR Campania Napoli, sez. III, 14 novembre 2022, n. 7003 |
| L'art. 2 della Costituzione e il 'Metaverso' |
| Le azioni collettive tra 'data protection' e tutela consumeristica al vaglio della Corte di giustizia [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, sez. III, 28 aprile 2022, causa C-319/20] |
| Contrastare l'astensionismo e favorire la partecipazione: il voto elettronico basato sulle tecnologie 'Blockchain' e 'Distributed Ledger' |
| Il contrasto europeo alla disinformazione nel contesto della guerra in Ucraina: riflessioni a margine del caso RT France [Nota a sentenza: Tribunale dell'Unione Europea, grande sez., 27 luglio 2022, causa T-125/22] |
| La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale del divieto, imponibile dal Questore, di possedere ed utilizzare il telefono mobile e riapre il dibattito sulle misure di prevenzione personali [Nota a sentenza: C.Cost., 12 gennaio 2023, n. 2] |
| Dalla Decisione per il rafforzamento della protezione delle informazioni su internet alla Legge sulla tutela delle informazioni personali della RPC 'con caratteristiche cinesi' |
| Diritto alla deindicizzazione e notizie false: la Corte di giustizia precisa i confini tra oblio e libertà di espressione [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, grande sez., 8 dicembre 2022, causa C-460/20] |
| The EU regulation of speech. A critical view |
| European Collective Redress and Data Protection Challenges and Opportunities |
| Libertà d’impresa e diritto alla protezione dei dati personali |
| Il metaverso tra problemi epistemologici, etici e giuridici |
| Le modifiche e l'aggiornamento del contenuto digitale e dei servizi digitali nella disciplina di attuazione delle direttive (UE) 770 e 771 del 2019 |
| The new NIS II Directive and its impact on small and medium enterprises (SMEs): initial considerations |
| Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai 'deepfakes' |
| Pubblicità tradizionale e 'digital advertising': profili di valutazione economica |
| Sul crinale tra 'data altruism' e 'social scoring': esperienze applicative della sequenza dati-algoritmi nel nuovo contesto regolatorio europeo |
| Sul diritto all'oblio e obblighi di deindicizzazione globale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I civile, 15 novembre 2022, n. 34658] |
| Trasformazione digitale del settore finanziario e 'Open Finance': quali prospettive per un credito “sostenibile”? Prime riflessioni |
| La tutela dei minori nel cyberspazio. 'Parental Control' di Stato e libera circolazione dei contenuti: un delicato equilibrio |
| Complexity of IoT technologies: European regulations in progress and patterns of customer communication |
| Le Conclusioni dell'Avvocato Generale nel rinvio pregiudiziale C-178/22 promosso dal Tribunale di Bolzano: 'quo vadis, data retention'? |
| Contenuti, scopi e traiettoria della ricerca: le nuove frontiere della 'compliance' nel mercato digitale |
| Contrasto alla disinformazione, 'Digital Services Act' e attività di 'private enforcement': fondamento, contenuti e limiti degli obblighi di 'compliance' e dei poteri di autonormazione degli operatori |
| Dal 'caso Casapound' del 2019 alla 'sentenza Casapound' del 2022: piattaforme digitali, libertà d'espressione e odio on line nella giurisprudenza italiana |
| Digital Euro as a platform and its private law implications |
| Disinformazione e obblighi di 'compliance' degli operatori del mercato digitale alla luce del nuovo 'Digital Services Act' |
| L''enforcement' pubblico del 'Digital Services Act' tra Stati membri e Commissione europea: implementazione, monitoraggio e sanzioni |
| Ethics by design and international soft and hard standards on the nexus gender-artificial intelligence |
| Legal Identity between Artificial Intelligence and the Rule of Law |
| Magistrati e 'social media': una riflessione alla luce dell'esperienza statunitense |
| Procedimento penale e diffusione dei dati personali. Stato dell'arte e quesiti posti dalla riforma Cartabia |
| The regulatory road to the European Media Freedom Act: opportunities and challenges ahead |
| I criteri per la determinazione della competenza territoriale nella diffamazione telematica: l'accertamento dell'evento tra rigore tecnico e ricorso alle presunzioni [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V penale, 18 settembre 2023, n. 38144] |
| Delega di funzioni regolamentari e lotta ai rischi sistemici causati della disinformazione nel 'Digital Services Act': quali rischi per la libertà di espressione? |
| Diffamazione e social network: l'attribuzione del post all'imputato tra prova logica e prova diretta [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V. penale, 14 luglio 2023, n. 38755] |
| L'informazione giornalistica. A 60 anni dall'entrata in vigore della l. 3 febbraio 1963, n. 69 |
| Paving the path towards general purpose AI systems regulation in the AI Act: an analysis of the Parliament's and Council's proposals |
| La questione 'deepfake' in Italia: una panoramica |
| Il reato di sostituzione di persona online di fronte a 'socialbot' e ritratti 'AI-generated'. In favore di una interpretazione estensiva dell'art. 494 del codice penale |
| Riverberi costituzionali del Metaverso |
| Il sistema europeo di cooperazione informativa per il contrasto alle minacce informatiche. Verso una definizione di cybersicurezza integrata? |
| Tecnologie di riconoscimento facciale e diritti fondamentali a rischio: il caso Glukhin c. Russia dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. III, 4 luglio 2023, ric. 11519/20] |
| Transumanesimo: tra privacy e AI |
| La tutela del pluralismo nell'ecosistema digitale |