
| Fundamental rights, European digital regulation and algorithmic challenge | 
| L'acceso a Internet è fondamentale, ma è davvero un diritto (fondamentale)? | 
| Il diritto di accesso a Internet: profili costituzionali | 
| Il diritto di accesso ad Internet in Italia: dal 21 (-bis) al 34-bis | 
| L'accesso ad Internet come diritto | 
| Il contratto di accesso ad Internet | 
| Un approccio economico al diritto di accesso a Internet: verso una revisione del servizio universale | 
| Facebook vs. CasaPound e Forza Nuova, ovvero la disattivazione di pagine social e le insidie della disciplina multilivello dei diritti fondamentali | 
| Riconoscimento facciale e diritti fondamentali: è la sorveglianza un giusto prezzo da pagare? | 
| Big Data e diritto: una sfida all'effettività | 
| 'Sic et non': nel caso Vivendi la Corte di giustizia censura le incongruenze della disciplina italiana a tutela del pluralismo dell'informazione [Nota a sentenza: Corte di giustizia dell'Unione europea, sez. V, 3 settembre 2020, causa C-719/18] | 
| 'Net neutrality' e 'tariffe zero': la convergenza delle esigenze democratiche e di mercato [Nota a sentenza: Corte di giustizia dell'Unione Europea, grande sez., 15 settembre 2020, cause riunite C-807/18 e C-39/19] | 
| Consenso bis: la Corte di giustizia torna sui requisiti di un valido consenso privacy [Nota a senetenza: Corte di giustizia dell'Unione europea, sez. II, 11 novembre 2020, causa C-61/19] | 
| Procedure di 'e-discovery' e tutela dei dati personali: una questione di metodo [Nota a ordinanza: Tribunale dell'Unione europea, 29 ottobre 2020, causa T-451/20]] | 
| Regulating Big Tech to Counter Online Disinformation: Avoiding Pitfalls while Moving Forward | 
| La nuova figura del 'Data Protection Officer' nell'UE |