
| Un catechismo per atei. Una prima lettura del d.lgs n. 188 del 2021 |
| Presunzione di innocenza: un diritto leso, buone intenzioni, una disciplina inadeguata |
| Presunzione d'innocenza e riforma della giustizia penale |
| L'irrinunciabile tutela della presunzione di innocenza contro le distorsioni del processo mediatico |
| Quell'arma (spuntata) contro le indagini spettacolo |
| Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza:lo stato di attuazione della direttiva (UE) 2016/343 nei diversi ordinamenti europei |
| L'attuazione della direttiva sulla presunzione d'innocenza: atto dovuto o occasione per limitare la libertà di stampa? |
| Freedom of pluralism of the media: an European value waiting to be discovered? |
| La registrazione delle imprese editoriali e la verifica della trasparenza dell'assetto proprietario |
| Il valore giuridico e probatorio delle firme elettroniche tra neutralità tecnologica, non discriminazione e certezza del diritto |
| Dati sanitari: aperti, accessibili e riutilizzabili |
| Vita quotidiana del minore online. Tra esigenze di tutela e limiti tecnologici |
| Il contributo del binomio talk show/pubblicità alla deriva 'panpopulistica' del diritto penale |
| Il Parlamento e l'emergenza. Forma di governo, fonti, ipotesi di digitalizzazione |
| Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione professionale e tutela della reputazione della persona. Riflessioni sulla dichiarazione di incostituzionalità della pena detentiva nei confronti dei giornalisti [Nota a sentenza: C. Cost., 12 luglio 2021, n. 150] |
| L'anonimato degli utenti quale forma mediata della libertà di stampa: Il caso Standard Verlagsgesellschaft mbH c. Austria [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 7 dicembre 2021, ric. 39378/2015] |
| L'estensione degli effetti estintivi del reato all'intervistato derivati dalla remissione di querela nei confronti del direttore intervistatore [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V pen., 14 ottobre 2021, n. 319] |
| Prospettive sul ruolo delle piattaforme nel bilanciamento tra accertamento processuale e profili di riservatezza. Riflessioni a margine della saga Gambia v. Facebook |
| La finalità riparatoria dell'istituto della rettifica ex art. 8 l. 47/1948 [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III civ., 24 giugno 2021, n. 1152] |
| Non-Fungible Tokens (NFT): business models, legal aspects, and market valuation |
| 'Enforcement' del diritto d'autore. L'equo compenso derivante dall'utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico |