
| The EU regulation of speech. A critical view |
| Il metaverso tra problemi epistemologici, etici e giuridici |
| L'art. 2 della Costituzione e il 'Metaverso' |
| Libertà d’impresa e diritto alla protezione dei dati personali |
| European Collective Redress and Data Protection Challenges and Opportunities |
| Sul crinale tra 'data altruism' e 'social scoring': esperienze applicative della sequenza dati-algoritmi nel nuovo contesto regolatorio europeo |
| Le modifiche e l'aggiornamento del contenuto digitale e dei servizi digitali nella disciplina di attuazione delle direttive (UE) 770 e 771 del 2019 |
| Contrastare l'astensionismo e favorire la partecipazione: il voto elettronico basato sulle tecnologie 'Blockchain' e 'Distributed Ledger' |
| Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai 'deepfakes' |
| Trasformazione digitale del settore finanziario e 'Open Finance': quali prospettive per un credito “sostenibile”? Prime riflessioni |
| Dalla Decisione per il rafforzamento della protezione delle informazioni su internet alla Legge sulla tutela delle informazioni personali della RPC 'con caratteristiche cinesi' |
| Le azioni collettive tra 'data protection' e tutela consumeristica al vaglio della Corte di giustizia [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, sez. III, 28 aprile 2022, causa C-319/20] |
| Diritto alla deindicizzazione e notizie false: la Corte di giustizia precisa i confini tra oblio e libertà di espressione [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, grande sez., 8 dicembre 2022, causa C-460/20] |
| Sul diritto all'oblio e obblighi di deindicizzazione globale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I civile, 15 novembre 2022, n. 34658] |
| Il contrasto europeo alla disinformazione nel contesto della guerra in Ucraina: riflessioni a margine del caso RT France [Nota a sentenza: Tribunale dell'Unione Europea, grande sez., 27 luglio 2022, causa T-125/22] |
| La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale del divieto, imponibile dal Questore, di possedere ed utilizzare il telefono mobile e riapre il dibattito sulle misure di prevenzione personali [Nota a sentenza: C.Cost., 12 gennaio 2023, n. 2] |
| Algoritmo, provvedimento amministrativo e autotutela [Nota a sentenza: TAR Campania Napoli, sez. III, 14 novembre 2022, n. 7003 |
| The new NIS II Directive and its impact on small and medium enterprises (SMEs): initial considerations |
| La tutela dei minori nel cyberspazio. 'Parental Control' di Stato e libera circolazione dei contenuti: un delicato equilibrio |
| Pubblicità tradizionale e 'digital advertising': profili di valutazione economica |