
| The Venice Commission's Digital Doctrine: Harmonising Law, Technology, and Democracy |
| Cybersecurity in the Electoral Sphere: Legal and Technical Considerations on a Hybrid Threat |
| Information Disorders in Elections and Their Impact on the Principles of Democracy |
| The Role of the Venice Commission in Establishing a Clear Legal Framework on Digital Technologies and Democracy |
| The Right to Free Elections in the TikTok Era: Towards Digital Expertise of the Venice Commission? |
| Lo 'shadowban' dei contenuti politici e i suoi effetti sulle campagne elettorali online |
| Il 'Digital Welfare state' in Europa: tensioni costituzionali e prospettive evolutive |
| Better Law-making and Evaluation for the EU Digital Rulebook |
| Libertà di manifestazione del pensiero online e 'content moderation' dei nuovi poteri privati: rischi ed opportunità alla luce della nuova co-regolazione euro-unitaria |
| Gli 'Executive Orders' in materia di 'Artificial Intelligence': amministrazione Biden e Trump a confronto |
| Le Sezioni Unite civili alle prese con l'erronea attribuzione da parte del giornalista della qualifica di imputato anziché di indagato e/o del reato consumato in luogo di quello tentato. È diffamazione? [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 18 maggio 2025, n. 13200] |
| La diffamazione a mezzo stampa nell'ambito della cronaca giudiziaria: un 'faro acceso' sulla domanda di informazione |
| La cronaca giudiziaria e gli errori nella corretta rappresentazione dello status giuridico: quando sussiste la diffamazione |
| Incitamento all'odio contro le persone LGBTI, diritto al rispetto della vita privata e libertà di stampa: la pronuncia resa dalla Corte di Strasburgo nel caso Minasyan et al. c. Armenia [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 7 gennaio 2025. ric. 51980/15] |
| Diffamazione online, 'hate speech' e odio religioso [Nota a ordinanza: Trib. Milano, G.I. P., 28 aprile 2025] |
| Diffamazione online: lo 'strano caso' dei video trasmessi su 'TikTok' tramite la modalità della 'diretta' [Nota a sentenza: Cass., sez. V. pen., 12 agosto 2025, n. 29458] |
| La legislazione delegata in materia di intelligenza artificiale: la costruzione di una disciplina organica al confine tra scelte governative, controllo parlamentare e vincoli europei |
| Dalla colpa al codice. Ripensare la responsabilità nell'era dell'intelligenza artificiale |
| Dai 'Dark Patterns' agli 'Hyper-Engaging Dark Patterns': per un'applicazione moderna del divieto ex art. 25 DSA |
| Federated Learning: a Tangible Solution for GDPR Compliance? |