Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| Ambiente nell'urbano e nell'extraurbano. Tecniche urbanistiche di tutela degli ecosistemi |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'approccio 'science-based' sul cambiamento climatico: quale spazio per il decisore pubblico? |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| I cambiamenti climatici e gli eventi estremi. La transizione energetica e i suoi nemici |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Cambiamento climatico ed acqua. La situazione dell'uso idrico in Italia e strategie per il futuro |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| È ora di ripensare la tutela penale dell'ambiente? Un nuovo intervento comunitario a sedici anni dalla Direttiva 2008/99/CE |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il giurista deve tacere sul 'climate change', ma deve irritarsi: problemi di confine e indicazioni metodologiche |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il governo del territorio nel confronto tra saperi: note su una prospettiva funzionale della pianificazione del verde urbano |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La necessità della ricomposizione di saperi per affrontare la crisi ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Popolazione e ambiente in un'epoca di cambiamenti climatici globali |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il potere conoscitivo pubblico e la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Riflessioni su un interesse collettivo conoscitivamente condizionato |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il ruolo del giudice nel decostruire l'applicazione della scienza nelle controversie di diritto ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Scienza, norme ambientali e transizione produttiva. Sulla discrezionalità del legislatore europeo a partire da una recente pronuncia del Tribunale dell'Unione Europea [Nota a sentenza: Trib. UE, sez. I ampliata, 31 gennaio 2024, causa T-745/20] |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Lo stato di salute dei suoli in Italia |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Tutela ambientale e obbligo dell'Amministrazione di procedere al riesame dei propri provvedimenti su domanda del privato: alcune riflessioni su CGARS, ordinanza del 10 novembre 2023, n. 365 [Nota a ordinanza: CGA, 10 novembre 2023, n. 365] |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Gli accordi di sostenibilità nel settore agricolo: alcune considerazioni critiche |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Annotazioni a margine della pubblicazione del 'Planetary Health Check' 2024 |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'applicazione del principio 'non arrecare un danno significativo' (cd. principio DNSH): problemi e prospettive |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'attuazione delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici tra indirizzi sovralocali e centralità della dimensione urbana |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| 'C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico': le generazioni future |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Le comunità energetiche rinnovabili: anatomia di un modello di partenariato dell'amministrazione condivisa |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| From Sustainable Development to Ecological Integrity: sparse Signals of a Comprehensive Paradigm Shift in EU and Italian Environmental Law |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il 'Green Public Procurement': strumenti di rilevazione e quantificazione del fenomeno |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'imperativo “Non arrecare un danno significativo” all'ambiente nell'implementazione del 'Green Deal' europeo |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La localizzazione delle comunità energetiche rinnovabili tra integrazione e disgregazione |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Principio DNSH, divieto di duplicazione delle valutazioni ambientali e loro semplificazione: problemi e prospettive |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il principio DNSH e la lotta al 'greenwashing' |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il principio DNSH nella fase di transizione della disciplina ambientale. Introduzione al dibattito |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Restoring River Connectivity in EU: Regulatory Framework, Obligations and Key Elements for Successful Implementation |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Riflessioni a margine della sentenza KlimaSeniorinnen c. Svizzera |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La rivoluzione silenziosa del principio 'Do no significant harm' (DNSH) |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Valori 'tiranni', bilanciamenti instabili e tutela ambientale dopo la sentenza Priolo |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Le aree costiere: concetto e problemi |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Brevi note critiche sulle tendenze evolutive del principio di separazione tra poteri dello Stato. Un'analisi alla luce dell''affaire' balneari |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Le concessioni balneari turistico ricreative nella stagione 2024: tra pianificazione costiera e tutela della concorrenza |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Concessioni demaniali marittime: un approfondimento |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Dalle spiagge alle coste: Luogo, spazio e geosistemi costieri |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Dalle spiagge alle coste: problemi, prospettive e proposte |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La dinamica degli interessi nella gestione delle coste e il ruolo delle consultazioni |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Gestione integrata delle coste e sviluppo sostenibile: un complesso bilanciamento di interessi |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Impianti offshore: l’insediamento delle fonti di energia rinnovabile nel paesaggio costiero |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'innalzamento del livello del mare come minaccia esistenziale per le comunità costiere: coordinate scientifiche e strategie giuridiche |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| I meccanismi di integrazione tra gli strumenti di salvaguardia delle coste |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il paesaggio costiero quale 'bene comune'? Criticità e opportunità |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| El papel de las ciudades en la lucha contra el cambio climático |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| I piani di gestione dello spazio marittimo e la zona costiera |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| I piani di gestione dello spazio marittimo italiani nell'interfaccia terra-mare |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il piano del porto: un trait d’union tra terra e mare |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il piano paesaggistico come strumento di integrazione tra GIZC e pianificazione marittima per la tutela e valorizzazione del territorio costiero |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La protezione delle coste da parte della pubblica amministrazione tra tutela e battute d'arresto: un’analisi in chiave comparata |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Quali indicatori per la misurazione della sostenibilità delle coste? |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La tutela della costa ed i limiti al diritto di proprietà: il problema dell'abusivismo edilizio nei comuni costieri in Italia |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024