Risultato della ricerca: (61 titoli )
| La 'legge oscura' (anche tributaria) nel pensiero della Corte costituzionale e della dottrina generale [Nota a sentenza: Corte cost., 5 giugno 2023, n. 110] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Spinte evolutive (sul piano sovranazionale) e involutive (a livello interno) in tema di bilanciamento fra diritto alla protezione dei dati dei contribuenti ed esigenze di contrasto dell'evasione fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Democrazia e tecnocrazia nella norma tributaria: conflitto o concordato dinamico? |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Intervento sulla rilevanza dei dati nella determinazione degli imponibili nell'era digitale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Richiesta di rimborso interna alla dichiarazione e tutela giurisdizionale del contribuente |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Gurdulù alle piramidi: note critiche su contraddittorio e 'favor rei' nella riforma fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Il contraddittorio endoprocedimentale nella legge delega per la riforma fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La presunzione di redditività dei prelevamenti bancari, all'indomani della pronuncia della Corte costituzionale n. 10/2023 |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| L'onere impositivo 'à la carte' e il concordato biennale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Il potenziamento dell’adempimento collaborativo: qualche suggerimento per interventi in corsa |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| L'Agenzia delle Dogane deve provare gli elementi alla base della diversa classificazione doganale delle merci |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Echi giurisprudenziali della operatività 'in funzione espropriativa' dell'ipoteca dell'Agente della riscossione [Nota a ordinanza: Cass., 15 giugno 2023, n. 17234; Comm. Trib. Reg. Lombardia, 7 settembre 2022, n. 3409] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Il 'cram down' fiscale alla ricerca di nuovi limiti: vaghezza dei presupposti e varietà di soluzioni [Nota a sentenza: Trib. Reggio Calabria, 9 giugno 2023] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Il 'cram down' fiscale e previdenziale alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Convergenza di due diverse ipotesi di litisconsorzio necessario nello stesso giudizio [Nota a ordinanza: Cass., sez. V, 16 febbraio 2023, n. 5007] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La responsabilità 'processuale' aggravata dell'Amministrazione finanziaria per atto di accertamento annullato in sede giurisdizionale [Nota a ordinanza: Cass., civ., sez. VI, 13 settembre 2022, n. 26920] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| L'omessa riassunzione del processo e l'opponibilità del giudicato favorevole ottenuto dal condebitore solidale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La legittimazione processuale del fallito in caso di inerzia del curatore [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 28 aprile 2023, n. 11287] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La produzione di nuovi documenti in appello: un’interessante sentenza tributaria di merito [Nota a sentenza: Corte di Giustizia tributaria II grado Sicilia, 25 maggio 2023, n. 4552] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| L'inammissibilità del ricorso avverso un diniego tacito di rimborso inibisce l'interposizione di un nuovo ricorso avverso il medesimo diniego tacito? [Nota a ordinanza: Cass., 14 luglio 2023, n. 20322] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Notifica degli atti processuali a mezzo PEC e conseguenze in caso di inosservanza delle forme previste per il deposito telematico degli atti e deidocumenti [Nota a sentenza: Cass., 8 giugno 2023, n. 16189] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La decisione semplificata nella riforma fiscale: panacea o virus letale? (Parte prima) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La decisione semplificata nella riforma fiscale. Pasticci vecchi e nuovi in tema di processo telematico: la digitalizzazione e il cartaceo di ritorno (Parte seconda) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Finalmente una svolta nella giurisprudenza della Cassazione in tema di atti impugnabili? |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La selezione e la formazione della magistratura tributaria |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Note a margine di una recente ordinanza di rimessione alle SS.UU. in tema di sottoscrizione digitale del ricorso in Cassazione |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La tela di Penelope delle riforme fiscali, tra Giustizia e legge delega: epicedio della certezza del diritto? (Parte prima) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La tela di Penelope delle riforme fiscali, tra Giustizia e legge delega: epicedio della certezza del diritto? (Parte seconda) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La 'vis espansiva' del principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria in materia tributaria: note a margine della sentenza della Corte costituzionale, n. 46/2023 |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Adeguamento delle sanzioni punitive al principio di proporzionalità e coperture finanziarie: un evidente corto circuito giuridico |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Profili funzionali delle sanzioni tributarie nell’impianto normativo delle dichiarazioni precompilate |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Ravvedimento speciale, 'rilevabilità' degli illeciti tributari di omesso versamento e norme di (pseudo-) interpretazione autentica |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Considerazioni critiche sul concorso del consulente negli illeciti amministrativi da elusione fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Giudizio tributario e buon governo nell'applicazione dei principi fondativi dell'incertezza normativa oggettiva: spunti di riflessione dalla recente giurisprudenza di legittimità [Nota a ordinanza: Cass., 30 marzo 2023, n. 9055] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Illeciti tributari e responsabilità degli amministratori negli enti con personalità giuridica |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La proporzionalità della sanzione tributaria in una recente sentenza penale. Amnesie applicative circa il principio di specialità e spunti interpretativi nelle more della prossima riforma tributaria [Nota a sentenza: Cass., 10 luglio 2023, n. 37312] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Grande la confusione sotto al cielo. Provocazioni scandalose sul dilagare del concetto di 'frode' nel diritto penale tributario fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Sul discrimine tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta: punti fermi ed evoluzioni nella giurisprudenza di legittimità [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. III, 29 marzo 2023, n. 13096] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Sulla nozione di “formale conoscenza” ostativa all’applicabilità della causa di non punibilità di cui all'art. 13, comma 2, D.Lgs. n. 74/2000? [Nota a ordinanza: Cass., 19 giugno 2023, n. 26274] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Cessione di opere artistiche e il trittico 'collezionista', 'speculatore occasionale' e 'mercante d'arte' ai fini delle imposte dirette [Nota a ordinanza: Cass., 8 marzo 2023, n. 6874] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Alla ricerca degli 'extraredditi': il 'revirement' della Cassazione sull'applicabilità dell’addizionale del 10 per cento sui bonus e sulle 'stock option' riconosciuti ai dirigenti delle holding industriali (… con buona pace della certezza del diritto) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Riflessioni sul regime di imposizione diretta delle criptoattività introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Ulteriori questioni e nuove problematiche sulla fiscalità delle criptoattività dopo la Legge di Bilancio 2023 |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Ancora sul regime fiscale dei lavoratori sportivi impatriati: i dubbi ancora aperti nonostante i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Sviluppi in tema di promozione fiscale dell'innovazione nel contrasto alla crisi economica |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Nuove ipotesi di inesistenza di una stabile organizzazione nel settore finanziario |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Prospettive di revisione delle condizioni e delle limitazioni al riporto delle perdite nell'ambito dei trasferimenti infragruppo |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Questioni in tema di incasso giuridico e rimedi alle asimmetrie normative [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. III, 12 giugno 2023, n. 16595] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Spunti in tema di riforma della fiscalità delle operazioni straordinarie alla luce della legge delega |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| IVA ed 'utility token': un regime a geometria variabile |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Atti enunciati e responsabilità solidale del notaio: il caso della rinuncia del socio alla restituzione di un pregresso finanziamento contenuta nella delibera di aumento del capitale sociale [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 24 maggio 2023, n. 14432] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La responsabilità solidale del notaio e delle parti contraenti, tra principi civilistici e norme tributarie[Nota a sentenza: Cass., 25 ottobre 2023, n. 29618] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Note sull'imposta di soggiorno, nel quadro dei tributi ambientali, tra presupposto impositivo astrattamente economico e novellata responsabilità del gestore della struttura ricettiva |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Aiuti di Stato e valutazione dei 'tax ruling': note a margine della recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sul caso 'Fiat Finance and Trade' [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 8 novembre 2022, cause riunite C-885/19 P e C-898/19 P] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Strategie europee per mitigare il cambiamento climatico: dalla tassazione del lavoro a quella dell'inquinamento |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Lavoro da remoto transnazionale e stabile organizzazione dopo la circolare sullo 'smart working' |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La tassazione ai fini delle imposte sui redditi dei c.d. 'compensi reversibili' in fattispecie transfrontaliere |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Si può applicare la c.d. 'split years clause' nelle Convenzioni ove non è espressamente prevista? Il valore del Commentario OCSE quale 'soft law' |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Lavoro dipendente prestato all’estero: le 'policy' di 'tax equalization' non incidono sul diritto al recupero del credito per le imposte estere |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| La Corte di Giustizia UE sul 'caso Airbnb' Italia: riflessioni in merito al (progressivo) coinvolgimento delle piattaforme digitali nell'alveo dei soggetti dell'obbligazione tributaria |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Attività di trasporto aereo effettuata da società estera nell'ambito di un contratto di 'wet lease' e stabile organizzazione in Italia [Nota a ordinanza: Cass., 29 novembre 2022, n. 35138] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023